Successo per il progetto “Impariamo a pescare” dedicato alle no profit

11 settembre 2020 | 08:27
Share0
Successo per il progetto “Impariamo a pescare” dedicato alle no profit

Ha riscosso un enorme successo di pubblico la presentazione del progetto “Impariamo a pescare”, promosso da Fondazione Provinciale della Comunità Comasca onlus, Fondazione Italia per il dono onlus (F.I.Do), e il Master per Promotori del dono dell’Università degli Studi dell’Insubria. Oltre 350 persone, provenienti da tutta la penisola, isole comprese, si sono infatti iscritte al primo incontro introduttivo di un percorso pensato per aiutare specialmente gli enti non profit la cui sostenibilità è a rischio a seguito della crisi sanitaria.

Come è stato spiegato durante la presentazione, l’obiettivo dell’iniziativa patrocinata da ASSIF, l’Associazione dei Fundraiser Italiani, è quello di sostenere gli enti non profit grazie ad una formazione che fornisca gli strumenti per accedere a nuove forme di entrata attraverso la promozione del dono.

“La Fondazione Comasca, infatti, negli scorsi mesi – commenta poi il Presidente Martino Verganon ha fatto mai mancare il proprio supporto a chi operava in prima linea sul territorio per contrastare l’emergenza sanitaria. Ora vuole aiutare anche tutte quelle associazioni che, a causa della sospensione dei progetti e della mancata erogazione di servizi, hanno diminuito notevolmente le entrate”.

Il prof. Giuseppe Porro, direttore del Master in Promotori del Dono, fa poi notare: “L’iniziativa ha intercettato una esigenza di coinvolgimento e di condivisione di proporzioni molto maggiori rispetto alle mie attese. E’ quella stessa esigenza di sentirsi parte attiva e solidale del proprio territorio che sorprendentemente è emersa nei giorni dell’emergenza Covid e a cui cerchiamo di dare una risposta stabile con il Master, insegnando a coltivare, promuovere e comunicare la cultura del dono”

Perciò 100 organizzazioni non profit potranno usufruire di un percorso gratuito diviso in 4 incontri che permetterà di comprendere i caposaldi di una campagna di successo: la “Mappa delle relazioni e tabella dei range” guidato da Guya Raco, Consulente in Fundraising; “Storia, immagini e video per imparare a costruire messaggi verbali e visivi efficaci” condotto dal regista Paolo Lipari; “La Richiesta” in cui Marianna Martinoni, fundraiser, approfondirà come individuare lo strumento o la combinazione di strumenti da utilizzare per richiedere la donazione; “La piattaforma di crowdfunding” guidato da Simone Giarratana, CEO e CO-Founder di Kudu, per capire come utilizzare al meglio lo strumento.

Alla pagina https://master.perildono.it/impariamo-a-pescare/ è possibile da ora per presentare la propria candidatura per essere selezionati tra i 100 enti che prenderanno parte al progetto.

Gli enti che operano in provincia di Como potranno contare sull’assistenza di Fondazione Comasca e usufruire gratuitamente della piattaforma di raccolta fondi, la quale permette ai donatori di utilizzare le più diverse modalità di pagamento e garantisce un beneficio fiscale che può andare dal 30 sino a quasi il 50% dell’importo donato, indipendentemente dalla natura fiscale dell’ente beneficiario. Chi invece non opera in provincia di Como potrà utilizzare gli strumenti messi a disposizione da F.I.Do a dimostrazione di un’iniziativa che assume rilevanza a livello nazionale.

A tal proposito, conclude la direttrice del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, Prof.ssa Barbara Pozzo: “L’ormai consolidata partnership tra l’Università dell’Insubria e la Fondazione Comasca si inserisce in una tradizione di collaborazione dell’ateneo con le istituzioni del territorio. E’ entusiasmante verificare che questa collaborazione varca ampiamente i confini del comasco e genera opportunità di apprendimento e di crescita per l’intero Paese.”

Il MASTER PER PROMOTORI DEL DONO (www.master.perildono.it ) vuole rispondere alle esigenze degli enti non profit formando una nuova figura professionale che faccia della promozione del dono la propria vocazione nella consapevolezza di come il dono possa offrire una prospettiva originale e feconda con la quale superare la crisi presente. Il Master intende fornire agli iscritti i principi e le tecniche necessari a divulgare e attivare il dono nelle nostre comunità, a partire dagli enti non profit.