Quattro concerti per i minori in difficoltà: Arte Solidale Festival 2020

13 settembre 2020 | 18:07
Share0
Quattro concerti per i minori in difficoltà: Arte Solidale Festival 2020

Nei mesi scorsi Alessandra Tagliabue del Coordinamento delle realtà di accoglienza per i minori della provincia di Como ci aveva anticipato che, quest’anno, viste le difficoltà nella gestione degli eventi che implicano la presenza di pubblico, Arte Solidale Festival si sarebbe spostato dalla primavera all’autunno. Venerdì 18 settembre il festival inizierà con un concerto a Villa del Balbianello e, a seguire, altri tre appuntamenti tutti in luoghi di grande fascino e seguendo le disposizioni atte a garantire la sicurezza di spettatori e  musicisti.

Arte Solidale Festival è una rassegna di concerti di musica classica che si propone di promuovere la musica e i giovani musicisti, e allo stesso tempo sostenere le nuove generazioni raccogliendo fondi e sensibilizzando il pubblico riguardo le attività del Coordinamento Comasco delle Realtà di Accoglienza per Minori, che si occupa di aiutare i minori in grave stato di disagio del territorio.

L’edizione 2020 del festival è dedicata alla memoria del pianista e insegnante Roberto Stefanoni scomparso a marzo si quest’anno. Professore presso il  Conservatorio di Como, Stefanoni ha formato diversi allievi con forte dedizione, guidando molti di loro verso brillanti carriere musicali.

arte solidale festival 2020

Primo evento di Arte Solidale Festival con la violoncellista Anna Litvinenko sarà alle ore 18 del 18 settembre, la musicista americana, di origini ucraine, si esibirà in brani barocchi e moderni, accompagnata dai versi del poeta comasco Matteo Sugan, recitati da Alessandra Fertitta. il progamma include la Suite n. 5 in Do minore di J.S. Bach. Appuntamento a Villa del Balbianello, località Lenno di Tremezzina, ingresso gratuito con offerta.

Il festival continua il 26 settembre, ore 18, nella Sala Bianca del Teatro Sociale di Como e avrà per protagonisti giovani solisti insieme all’Orchestra Giovanile Crescendo in un concerto per tutti, dagli adulti ai bambini e famiglie. Sabato 3 ottobre a Villa Bernasconi di Cernobbio Alis An, pianista canadese, confrontrtà l’opera Beethoveniana con la celebre Sonata di F. Liszt, compositore che si fece avvocato della musica di Beethoven. Aprirà il concerto il giovanissimo pianista Fabrizio Lucan con una Sonata di Beethoven. Il 4 ottobre si torna sul lago, a Villa Carlotta, per un concerto che esplorerà  il rapporto tra la musica di L. van Beethoven e quella di R. Schumann, suo grande ammiratore. Il pianista comasco Danilo Mascetti suonerà opere dei due compositori, insieme al giovane Giorgio Colleoni, che aprirà il programma eseguendo la celebre Sonata “Patetica” di Beethoven. Verrà inoltre presentato in prima assoluta Between breaths, nuovo brano pianistico del giovane compositore svedese Zacharias Wolfe ispirato dall’opera di Beethoven.

Tutti gli eventi avverranno seguendo le regole di sicurezza. Viene richiesta la prenotazione, e sono previsti il distanziamento sociale e l’utilizzo delle mascherine durante i concerti.

arte solidale festival 2020

Arte Solidale Festival, come detto, non solo valorizza giovani musicisti, ma sostiene i progetti del Coordinamento delle realtà di accoglienza per i minori della provincia di Como. I mondi dell’educazione e della musica si uniscono a favore dei piccoli in difficoltà e tutti possono dare il loro contributo a costruire per loro nuove opportunità e un futuro più sereno. E’ attiva la raccolta fondi UN AIUTO PER CRESCERE promossa dalla Fondazione della Comunità Comasca a questo link

La rete del Coordinamento Minori sostiene 40 case comasche che accolgono bambini, ragazzi e mamme che attraversano periodi difficili della loro vita. Le case collaborano per garantire loro la miglior cura possibile, restituendo ai più fragili le opportunità che spettano loro.
Ora questa rete rischia di sparire.
Durante tutta la fase di lockdown per il Covid-19, nelle nostre case abbiamo dovuto far fronte all’emergenza e sopperire a tutte le altre agenzie educative che normalmente sostengono il nostro lavoro, aiutando i nostri bambini, che già vivono una situazione difficile, a superare questo momento. Questo ha comportato uno spiegamento di forze e di risorse economiche molto elevato.
Sempre in questo periodo è stato importantissimo e molto intenso il raccordo con le istituzioni (ATS, Tribunale per Minorenni, ecc.) per la tutela della salute di tutti i nostri minori e delle loro famiglie e allo stesso tempo per garantire la continuità degli affetti con i loro familiari. Inoltre questa emergenza sanitaria sta portando alla luce molti nuovi problemi sociali, dato che le famiglie in difficoltà si sono trovate sole, senza supporto e quindi molte situazioni a rischio che erano seguite ed aiutate dalla rete sociale si sono aggravate. Quindi il Coordinamento dovrà far fronte ad un maggior impegno verso queste problematiche ed attrezzarsi di conseguenza.
Tuttavia in questo periodo di emergenza sanitaria, oltre a – come detto sopra – aver avuto bisogno di un aumento delle risorse, il Coordinamento non ha potuto svolgere tutte le attività ordinarie necessarie per coprire i costi di bilancio e sostenere i minori accolti attraverso i contributi erogati agli enti per la realizzazione di microprogetti. Le risorse finanziarie del Coordinamento si sono così prosciugate, impedendo di portare avanti molti progetti che ci stanno a cuore.
Per la campagna di raccolta fondi per il Coordinamento, Arte Solidale Festival ha preparato molte proposte che puoi trovare al link www.artesolidalefestival.com