Uso della plastica e ambiente, una conferenza per “Non è l’isola”. Intervista a Giacomo Magatti



Sarà un’isola che non c’è la fiera delle economie solidali della provincia di Como, anzi, più precisamente, “Non è l’isola” come gli organizzatori, Associazione L’isola che c’è, CSV dell’Insubria ed Ecofficine, hanno voluto battezzare questa edizione in epoca Covid, rimandando al 2021 la classica manifestazione che mette in mostra la filiera corta bio, il mondo del volontariato e dell’associazionismo comasco nel parco di Villa Guardia.
Anche se “Non è l’isola”, non mancheranno il grande mercato bio e una bella rappresentanza di associazioni, sabato 19 settembre, nel parco dei Missionari Comboniani di via Salvadonica a Como Rebbio. Sarà l’intero quartiere ad essere coinvolto nella manifestazione, con la sua realtà sociale variegata e la presenza di molte esperienze solidali, su tutte quella portata avanti da don Giusto all’oratorio, è già di per se un bel campionario di economie solidali. All’oratorio si concluderà “Non è l’isola” con una cena comunitaria i cui proventi andranno alle necessità legate all’accoglienza della parrocchia. Prenotazioni al 3346094391
Anche il prologo di venerdì 18, ore 21, sarà ospitato dall’oratorio di Rebbio, al Teatro Nuovo, dove si parlerà di plastiche e di come l’uso, in continuo aumento, di questo materiale, arrechi danni enormi all’ambiente.
Con il titolo “DALLA LAVATRICE AI GHIACCIAI, PASSANDO PER IL LAGO DI COMO”, la conferenza metterà a confronto con il pubblico, ricercatori ed esperti sulle plastiche: come si diffondono? Quali effetti hanno su ambiente e salute? Quali soluzioni? Le domande cui si cercherà di rispondere
RELATORI
Introduce: Antonio Montagnoli, Università dell’Insubria, “La plastica che sfugge”
Interventi:
- Roberta Bettinetti, Università dell’Insubria, “Le plastiche in acqua dolce: il caso del Lago di Como”
- Francesca De Falco, Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), “Le microplastiche nascoste nel nostro quotidiano: il lavaggio degli indumenti”
- Andrea Franzetti, Università di Milano-Bicocca, “Plastica nei ghiacciai: come ci è arrivata? I processi di trasporto delle plastiche in ambiente”
- Stefania di Vito, Ufficio scientifico Legambiente e progetto Life Blue Lakes, “Mari, laghi e spiagge di plastica”
- Enzo Tiso, Medico del lavoro, “Plastiche ed effetti sulla salute umana”
Modera: Giacomo Magatti, Università di Milano-Bicocca e Rete Clima. Eccolo ai nostri microfoni
DATA E SEDE
Venerdì 18 settembre 2020 ore 21, al Teatro Nuovo di Rebbio (Como, Via Lissi 9).
Ingresso libero con iscrizione obbligatoria a questo link (posti limitati nel rispetto delle indicazioni sulle misure di prevenzione dal rischio di infezione da SARS-CoV-2).
ORGANIZZATORI
Appuntamento realizzato all’interno di NON È L’ISOLA, manifestazione promossa e realizzata da L’isola che c’è – Rete Comasca di Economia Solidale, Centro di Servizio per il Volontariato dell’Insubria e Cooperativa Sociale Ecofficine.
Manifestazione organizzata nell’ambito del Progetto Como Futuribile, progetto di Arci Como, Auser Como, Legambiente Como e L’isola che c’è, con il contributo di cui agli artt. 72 e 73 del D.Lgs. 117/2017.
Per ulteriori dettagli: 331.6336995 – fiera@lisolachece.org – www.lisolachece.org
MATTINO:
♦ORE 10.00 – 11.30 (per tutti)
“La plastica nella quotidianità – Dagli arredi alle confezioni alimentari, la plastica è diventata parte della nostra quotidianità. Quali solo le alternative? Come ridurre il nostro consumo di plastica?”
Momento di confronto in cerchio a cura di Evekeia (massimo 15 persone)
♦ORE 10.30 – 11.30 (per bambini 6 – 11 anni)
“Doni di parole: trovare le parole giuste non è facile, ma sono sempre quelle che riescono a farci stare bene”
Laboratorio di scrittura creativa a cura di Coordinamento comasco accoglienza minori (massimo 12 persone)
♦ORE 11.00 – 12.00 (per tutti)
“Creiamo con le nostre mani, il martello e l’incudine, un bracciale semplice ed essenziale nella forma a evocazione dei gesti più universali e profondi della natura”
Laboratorio sul rame a cura di Officine Urania (allo stand, massimo 2 persone alla volta)
♦ORE 11.30 – 12.30 (per bambini 6 – 11 anni)
“Dalla plastica nascono…”
Racconto animato con laboratorio per realizzare un piccolo orto in cassetta da contenitori di plastica di riuso a cura di Battito d’ali (massimo 15 persone)
♦ORE 11.30 – 12.30 (per adulti)
“Il processo decisionale dell’alveare. Un esempio di democrazia diretta?”
Incontro sulla vita delle api a cura di Apicoltura Gallo (massimo 10 persone)
POMERIGGIO:
♦ORE 14.00 – 15.00 (per bambini 6 – 11 anni)
“Doni di parole: trovare le parole giuste non è facile, ma sono sempre quelle che riescono a farci stare bene”
Laboratorio di scrittura creativa a cura di Coordinamento comasco accoglienza minori (massimo 12 persone)
♦ORE 14.00 – 15.00 (per famiglie)
Presentazione del libro “Il viaggio di una scatola anfibia” di Francesca Lironi (massimo 15 persone)
♦ORE 15.00 – 16.00 (per tutti)
“La plastica nella quotidianità – Dagli arredi alle confezioni alimentari, la plastica è diventata parte della nostra quotidianità. Quali solo le alternative? Come ridurre il nostro consumo di plastica?”
Momento di confronto in cerchio a cura di Evekeia (massimo 15 persone)
♦ORE 16.00 – 17.00 (per bambini e ragazzi 6 – 18 anni)
“Sperimentiamo giocoleria ed equilibrismi più improbabili”
Laboratorio di movimento a cura di AllinCirco (massimo 15 persone)
♦ORE 16.00 – 17.00 (per famiglie)
“Sosteniamo-Qi: laboratorio di Shiatsu familiare per tutti”
Laboratorio di movimento a cura di Hakusha (massimo 15 persone)
♦ORE 17.00 – 18.00 (per tutti)
Esibizione di Lindy Hop a cura dei maestri di Swinging Folks
TUTTO IL GIORNO
Scuola di musica a cielo aperto: lezioni gratuite di chitarra, basso, batteria, piano, canto, armonica e tante altre novità a cura di Associazione Musicale TILT – Trova il tempo
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA A TUTTI I LABORATORI PRESSO IL MERCATO
Per ulteriori informazioni: 331.6336995 – fiera@lisolachece.org – www.lisolachece.org