“Il correre dell’anno” il nuovo spettacolo di Auriga Teatro al San Teodoro

Martedì 29 settembre va in scena la prima del nuovo spettacolo:
“Il Correre dell’Anno” liberamente ispirato al libro “Credo. Poesie cosmiche. Tempi e feste dell’anno” di Rudolf Steiner.
Una produzione della compagnia Auriga Teatro, – Associazione che si occupa di arte teatrale, circense e di strada, mediante l’organizzazione di spettacoli, workshop, rassegne e progetti didattici presso scuole e realtà educative, ma anche in ambienti urbani, naturali e spazi inusuali al fine di trasformarli in palcoscenici estemporanei e rendere queste arti accessibili a tutti, riscoprendo in questi spazi dei luoghi d’incontro, scambio e scoperta e creando momenti di partecipazione – con Andrea Tettamanti, Francesca Cervellino, Paui Galli e Veronica Del Vecchio. La compagnia è stata promotrice quest’estate il primo Busker Festival di Moltrasio che ha portato l’arte di strada sul lago.
Lo spettacolo è organizzato dalla Scuola Waldorf Como e si terrà al Teatro San Teodoro di Cantù (CO). La Scuola Waldorf Como offre un percorso educativo fondato sulla pedagogia di Rudolf Steiner – esoterista e teosofo austriaco, fondatore dell’antroposofia, dottrina che concepisce la realtà universale come una manifestazione spirituale in continua evoluzione – con due sezioni di scuola dell’infanzia (a Cernobbio e a Cantù) e una scuola primaria paritaria presso la propria sede a Cantù. La proposta è quella di una scuola che, pur nella sua diversità, possa essere inserita a tutti gli effetti nella proposta educativa corrente; un luogo di apprendimento dove insegnanti e genitori lavorano seguendo principi pedagogici adatti alle reali esigenze dei bambini. Un percorso basato sull’arte, sulle esperienze concrete, sull’entusiasmo e il lavoro sociale della classe con lo scopo di consentire agli alunni di entrare nel mondo come uomini liberi. Un’istruzione che non si limita al semplice apprendimento di contenuti bensì un processo che coinvolge tutte le figure educative dei ragazzi, dalla scuola alla famiglia, che si pone l’obiettivo di sviluppare con armonia e in modo graduale quelle competenze che consentiranno, una volta cresciuti, di affacciarsi al mondo con un ricco bagaglio personale oltre che cognitivo. Il gioco riveste un ruolo importante nell’ambito di questo tipo di formazione, che diventa il metodo privilegiato per avvicinarsi a tutte le altre discipline con entusiasmo e passione.
«Il mondo delle idee è la scaturigine e il principio di ogni essere. Vi sono, in esso, infinita armonia e beata quiete. L’essere che non fosse illuminato dalla sua luce sarebbe un essere morto, inconsistente, che non avrebbe parte alcuna nella vita dell’universo». Il libro “Credo. Poesie cosmiche. Tempi e feste dell’anno” di Rudolf Steiner – Editrice Antroposofica è un volume di 128 pagine che costituisce la seconda parte dell’Opera n. 40 (Wahrspruchworte), della quale sono già state pubblicate la prima parte (Calendario dell’anima), la terza (Parole di verità), la quinta (Aforismi e dediche) e la sesta (Preghiere per madri e bambini). Il presente volume raccoglie, oltre al breve ma fondamentale saggio “Credo”, il trittico “Poesie cosmiche” composto per l’euritmia e una serie di versetti meditativi incentrati sui periodi e le festività che scandiscono il corso dell’anno.
A questo punto non resta che recarsi al Teatro San Teodoro martedì 29 settembre alle 11.00 e gustarsi uno spettacolo senz’altro molto particolare.
Ci sono ancora alcuni posti disponibili per esterni, ma sono limitati. Se volete partecipare, per prenotare scrivete una email a: segreteria@scuolawaldorfcomo.it
Sabrina Sigon