Cinque ville comasche aperte in Brianza

30 settembre 2020 | 10:26
Share0
Cinque ville comasche aperte in Brianza

Come ogni anno il passaggio dall’etate all’autunno è accompagnato da Ville Aperte in Brianza, la manifestazione che permette di scoprire le ville gentilizie, note anche come ville di delizia, che costellano il territorio a nord di Milano, gran parte delle quali residenze private perciò non accessibili alle visite. La diciottesima edizione, dal 26 settembre al 4 ottobre 2020, si svolge nel totale rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti con la prenotazione anticipata obbligatoria per tutte le iniziative in programma. Sono 140 i luoghi coinvolti nell’edizione 2020 di Ville Aperte in Brianza, la maggior parte nella provincia di Monza e Brianza, ma molti dissemianti anche nelle province di Como, Lecco, Milano e Varese. Qui tutti i luoghi di Ville Aperte in Brianza 2020

Abbiamo scelto 5 luoghi nella Brianza Comasca aperti per la manifestazione

ALSERIO

5 ville aperte in brianza

VILLA CRAMER

Località Tassera 2
Visita accompagnata del complesso ottocentesco di villa Cramer di Alserio, una novità tra le magioni aderenti alla manifestazione. La bella residenza sorge nei luoghi della famosa battaglia di Tassera del 1160 tra il Barbarossa e i comuni dell’erbese. Gli ospiti potranno rivivere le atmosfere della villeggiatura di fine Ottocento: dalla passeggiata nell’immenso parco romantico, con vista sul lago di Alserio – un tempo proprietà della villa – alla visita dei preziosi ambienti della dimora. Il percorso interno si svolgerà dall’antica hall d’ingresso dove sarà possibile sfogliare il libro degli ospiti illustri e tra i molti, leggere la firma autentica di Re Umberto e di Vittorio Emanuele, principe di Napoli, anche loro in visita alla villa. Seguirà la visita alla maestosa sala da pranzo completamente arredata con piatti antichi e porcellane, il grande salone del ricevimento e la sala del biliardo. Sarà possibile anche ammirare i disegni originali della villa e le sue splendide collezioni private.  Inoltre, il percorso continuerà nell’eclettica cappella privata della dimora e nelle originali scuderie a semicerchio, per concludersi nei giardini terrazzati coltivati dal padrone di casa.

5 ville aperte in brianza

Per i dettagli della visita clicca qui 

ANZANO DEL PARCO

5 ville aperte in brianza

PARCO DI VILLA CARCANO

Via Piave 4
Il Parco e la Villa Carcano ad Anzano costituiscono un esempio splendido delle residenze e dei giardini di delizia della fine settecento. La visita del Parco si svolge nel fascino e nella quiete di un grande, antico giardino privato: tra grandi alberi, arbusti e fioriture in un paesaggio verdeggiante che arriva alle montagne. Importanti la collezione di ortensie, le antiche e nuove magnolie e le rose intorno alla villa. Visibili sono i segni del passaggio dall’attività agricola originale alle attività moderne, dalla tenuta all’azienda agricola. Nell’officina meccanica furono costruite le prime motociclette in Italia (con il motore Carcano) ed un’auto nel 1898; nel Parco fu realizzata la piccola centrale elettrica ed il trenino per i trasporti interni. La Villa viene fatta erigere negli anni 1794-1796 da Alessandro Carcano su progetto di Leopoldo Pollack. Con un unico corpo di fabbrica compatto di forma rettangolare, presenta sul lato sud, un volume a pianta ellittica caratteristico del Pollack

5 ville aperte in brianza

Per i dettagli della visita clicca qui 

INVERIGO

5 ville aperte in brianza

TENUTA DI POMELASCA (VILLA SORMANI)

Ritrovo presso parcheggio di Via Rocchina 12 Pomelasca di Inverigo
Una passeggiata alla scoperta della storica Tenuta Pomelasca, antica proprietà agricola della famiglia Sormani. I visitatori verranno coinvolti in un percorso a piedi dallo storico viale dei tigli fino agli ambienti nobili di Villa Sormani, passando per le storiche cascine della tenuta.
Sarà l’occasione per conoscere la vita di due protagonisti della Brianza: i Nobili e i Contadini.
In particolare, per ricordare la vita rurale, sarà possibile ammirare la corte rustica della dimora, dove si svolgevano le attività agricole della proprietà, le due fattorie, cascina Fulvia e cascina Teresa. Per la parte nobiliare, si visiteranno il roccolo di caccia, gli esterni della chiesetta privata e gli angoli più suggestivi del podere… è difficile non rimanere colpiti dal panorama collinare e dall’atmosfera bucolica che vi si respira.

5 ville aperte in brianza

Per i dettagli della visita clicca qui

PONTE LAMBRO

5 ville aperte in brianza

VILLA HAECHLER

Via Damiano Chiesa 12/14 (Fr. Lezza)
Poco distante dal borgo di Lezza si trova Villa Haechler, una costruzione dei primi anni del Novecento, immersa nel verde e arricchita da un incantevole giardino ricco di fiori ed essenze. La storia di questa villa è indissolubilmente legata alle vicende del cotonificio di Ponte Lambro, il proprietario Werner Haechler ha ricoperto per oltre cinquant’anni incarichi di responsabilità nella fabbrica simbolo del paese. La visita delle sale interne ci riporta ad un fascino retrò permettendo di immergersi in ambienti in cui il tempo sembra essersi fermato agli anni ’30 e ’40 del Novecento.
Per l’evento “ville aperte” saranno esposti documenti e suppellettili legati alla famiglia Haechler. Un’occasione unica da non perdere.

5 ville aperte in brianza

Per i dettagli della visita clicca qui

PUSIANO

5 ville aperte in brianza

PALAZZO CARPANI – BEAUHARNAIS

Via Mazzini 39
Affacciato sulle acque del lago, l’edificio è stato protagonista privilegiato di 500 anni di storia, i cui attori si sono susseguiti dimorando nelle sue innumerevoli stanze. Residenza di prestigio sin dal medioevo, fu edificato nel XV-XIX secolo dalla nobile famiglia Carpani e dal 1805 al 1814 fu scelto come luogo di soggiorno dal viceré d’Italia il Principe Beauharnais, figliastro di Napoleone. Dal 1831 la proprietà passò alla famiglia Conti, industriali tessili, che inserirono una filanda attrezzata per la coltivazione dei bachi da seta. Venne poi utilizzato come aspirantato dai Padri Rosminiani, che ne ricavarono un convitto e una scuola.
Nel Palazzo Beauharnais hanno oggi sede il municipio, la biblioteca, numerose associazioni, l’istituto comprensivo Antonio Rosmini, una Foresteria con Centro Studi. Tra le sale d’epoca, peculiarità dell’edificio è l’ala quattrocentesca che presenta due pregevoli soffittature a cassettoni, arricchite con dipinti e cornici intarsiate di notevole finezza e perfettamente conservati. Al Palazzo è annesso il caratteristico giardino all’italiana voluto da Eugenio Beauharnais, che conserva parte delle originarie essenze arboree.

5 ville aperte in brianza

Per i dettagli della visita clicca qui

leggi id=”201152″]