Synlab San Nicolò inaugura il progetto “Cuore di Donna”

5 ottobre 2020 | 17:12
Share0
Synlab San Nicolò inaugura il progetto “Cuore di Donna”

In versione totalmente digitale nel rispetto delle direttive nazionali in materia di sicurezza, Synlab San Nicolò propone un percorso di approfondimento volto a indagare il tema del rischio cardiovascolare femminile

Synlab San Nicolò sceglie di parlare alle donne con il progetto “Cuore di donna”, un’iniziativa che nella sua prima fase assumerà una veste digitale, per poter elargire preziosi contenuti a un ampio pubblico pur nel rispetto delle normative di sicurezza.

Al centro dell’attenzione il rischio cardiovascolare femminile, un tema estremamente sottovalutato nella nostra società: quante e quanti di noi sanno che il Killer numero uno per le donne non è il cancro al seno o all’utero, ma la cardiopatia ischemica?

Una donna su tre ne muore ogni anno, ma la percezione, non solo tra il pubblico, è che tale patologia non sia una “malattia delle donne”. Forse è proprio questo il più importante fattore di rischio: la percezione sbagliata che le malattie cardiovascolari colpiscano (di più) gli uomini.

Se statisticamente la donna soffre di cuore all’incirca dopo i cinquant’anni, per il venir meno dello scudo protettivo estrogenico che accompagna la menopausa, anche le giovani donne sono a rischio (soprattutto se fumatrici e contestualmente utilizzatrici di contraccettivi orali). Ma la malattia cardiaca non è trascurata solo per un bias culturale: a entrare in gioco vi è anche l’atipicità dei sintomi. Le donne colpite da attacco cardiaco, infatti, spesso presentano manifestazioni diverse da quelle maschili: affaticamento, fiato corto, sudorazioni profuse, nausea o vomito, capogiri e vertigini confondono di frequente anche i sanitari, perché simili agli stessi sintomi della sindrome menopausale.

Cuore di donna è un progetto di sensibilizzazione e informazione utile per ogni donna del territorio che avrà a disposizione un vademecum informativo, scaricabile gratuitamente sul sito www.san-nicolo.com e disponibile presso le accettazioni del centro, contenente consigli e pillole di conoscenza legati alla Cardiopatia Ischemica femminile e potrà accedere a un vero e proprio percorso digitale.

Con una serie di videopillole realizzate grazie alla collaborazione del Dottor Franco Ruffa – Specialista in Cardiologia Synlab San Nicolò, saranno trattati in maniera esaustiva tutti gli aspetti legati a questa patologia. Le videopillole di approfondimento verranno pubblicate “a puntate” e saranno disponibili sul canale youtube di Synlab San Nicolò, sulla pagina Facebook ufficiale e sul sito.