All’origine di Orticolario. Da oggi un “viaggio” tra giardinaggio, paesaggio, arte e design 12 mesi online
Avete mai sognato di entrare nelle stanze segrete di Luchino Visconti, capire da cosa si è lasciato ispirare, sentire sulla pelle le sue emozioni? O di vivere il design, l’arte, la cultura del paesaggio in modo immersivo in un parco botanico secolare? O di poter ammirare in un’unica vetrina piante e oggetti rari, insoliti e da collezione proposti da selezionati vivaisti e artigiani nazionali e internazionali? Se la risposta ad almeno una delle tre domande è sì, il sogno inizia oggi.
Dal 15 ottobre è online Orticolario The Origin, la versione virtuale continuativa dell’evento culturale e artistico che ogni anno nel primo fine settimana di ottobre, sul Lago di Como, seduce ed emoziona migliaia di visitatori. Gli organizzatori, per reagire al fermo forzato, hanno pensato di offrire ai visitatori e agli espositori un’esperienza differente ma coerente con lo stile, gli intenti e le aspettative dell’evento “fisico”. Di regalare bellezza e meraviglia e di farsi conoscere da un pubblico più ampio e internazionale. Et voilà Orticolario The Origin.

Di cosa si tratta. Orticolario The Origin è una piattaforma digitale gratuita, attiva per 12 mesi fino alla prossima edizione di Orticolario (dall’1 al 3 ottobre 2021 a Villa Erba sul Lago di Como). È un’esperienza immersiva, sviluppata con tecnologia Matterport 3D, fruibile da computer e da qualsiasi dispositivo, compresi i visori VR (realtà virtuale). Proietta l’utente in qualsiasi luogo di Villa Erba e non solo, abbattendo qualunque barriera geografica. Caratterizzato da una grafica intuitiva, Orticolario The Origin è un progetto in cui il culto della bellezza e la cultura del paesaggio – essenza di Orticolario – possono manifestarsi a tutti coloro che, in ogni angolo del pianeta, vivono la natura come stile di vita.
L’eclettica personalità dell’evento – un “viaggio” tra giardinaggio, paesaggio, arte e design – è rispettata assumendo la forma di una macro “culla” di linguaggi, ingegni e talenti differenti, dove a esprimersi sono molteplici anime creative, da artisti a paesaggisti, da vivaisti ad artigiani. Proprio come avviene ogni anno sul Lago di Como, ciascuno si è lasciato ispirare dal proprio modo di rapportarsi con la natura e ha interpretato il tema e la pianta dell’anno, la “Seduzione” e l’Acero. Tema e pianta che saranno poi il leitmotiv dell’edizione 2021.
Perché Orticolario The Origin. A spiegare il perché del nome è Anna Rapisarda, curatrice dell’evento: “Il progetto virtuale di Orticolario ci accompagna nell’attesa di rivederci a Villa Erba, con contenuti in costante aggiornamento fino a settembre 2021. The Origin è il racconto dell’origine, della scintilla da cui nasce un’idea, di come la Seduzione e l’Acero, i temi dell’anno, siano l’ispirazione di tutte le realtà che vi partecipano”.
Come. Si può entrare in Orticolario The Origin attraverso il sito web orticolario.it e vivere così diverse esperienze. Innanzitutto, il virtual tour 3D a Villa Erba, una passeggiata nel parco, nel centro espositivo, in Villa Antica e nelle sue segrete. Anche angoli mai aperti prima ai visitatori e ora visibili solo sulla piattaforma.
Lungo il percorso s’incontrano dei punti di interesse linkabili, ognuno dei quali è un espositore (dal vivaista all’artigiano, dall’artista al paesaggista, dal designer fino ai partner) che presenta una scheda con i prodotti e le novità dell’anno, un progetto, un pensiero.
Numerose schede presentano cortometraggi inediti, video esperienziali che, come fossero portali, si aprono su paesaggi in Italia e nel mondo: luoghi inaspettati sulle montagne del Lago di Como, vivai, giardini privati, tra aceri in Giappone, il parco di un castello in Francia, etc… Ogni video propone la natura come musa ispiratrice, oltre i confini del tempo e dello spazio.
Chicca preziosa per gli appassionati di piante e di artigianato artistico: la possibilità di acquistare dagli espositori quanto proposto, contattandoli direttamente dal sito web.
Al momento sono già oltre 120 gli espositori che hanno aderito, e il numero è in costante aggiornamento.

“La tecnologia ha fatto passi da gigante e Orticolario sperimenta una piattaforma innovativa mai utilizzata in eventi simili – dichiara Moritz Mantero, presidente di Orticolario. – The Origin è una vetrina internazionale che compare a ottobre e non si fermerà. Continuerà, infatti, nel corso delle stagioni in versione virtuale, proprio come il giardino, sempre in movimento”.
L’intento degli organizzatori è quello di rendere Orticolario The Origin uno spazio vivo e in continua evoluzione, un palinsesto che mese dopo mese andrà ad arricchirsi di contenuti, con in programma anche uno spettacolo e un laboratorio interattivo per bambini.
Tecnologia. Orticolario The Origin si basa su tecnologia Matterport, una piattaforma 3D sulla quale viene sviluppato un percorso di mappatura scannerizzata. Un progetto pionieristico per le potenzialità sperimentali di mappatura 3D, tuttora poco utilizzata in ambienti esterni così estesi. Si tratta di una vera prima volta, e a parlare sono i numeri: 1.247 scansioni effettuate e 23.000 mq mappati.
Da segnalare che il Virtual Tour 3D è inserito e visibile in geolocalizzazione su Google Maps, quindi a ogni ricerca mirata – territoriale e internazionale – appare il tour mappato (Google Street View).
“Per mappare abbiamo utilizzato uno scansionatore adottato prevalentemente in settori immobiliari, commerciali e culturali – commenta Tiziano Pedrazzoli di Tievent, realizzatore del progetto. – Abbiamo osato impiegarlo per ampi spazi esterni portandolo al limite delle proprie possibilità avvalendoci di una tecnologia Leica molto evoluta per ottenere un allineamento micrometrico perfetto. Con The Origin non ambiamo esclusivamente all’esito tecnologico, ma soprattutto a quello artistico ed emozionale”.

Una breve panoramica di quello che si può trovare visitando Orticolario The Origin. Ecco qui una selezione dei contenuti video da non perdere a ottobre. Si ricorda che la piattaforma, via via, si arricchirà di nuove esperienze, dando vita a un vero e proprio palinsesto sempre in divenire per 12 mesi, fino alla prossima edizione di Orticolario, a Villa Erba sul Lago di Como dall’1 al 3 ottobre 2021.
VIVAISTI
Erbacee perenni
Fratelli Leonelli Società Agricola . Castelletto Sopraticino (NO) . fratellileonelli.it
Non solo vivaio di produzione, coltivazione e vendita di erbacee perenni, graminacee e arbusti insoliti, anche studio di progettazione di giardini, terrazzi e spazi verdi in generale. Il video, girato nel vivaio, regala meraviglia e conoscenza.
ARTIGIANI E INTENDITORI
Stampe e incisioni
Sentimento inatteso di Gianmaria Aprile . Gorla Maggiore (VA) . sentimentoinatteso.it
Il video racconta di Gianmaria Aprile, che incide e stampa rigorosamente a mano nel suo laboratorio nascosto in un paese della provincia di Varese. Tutte le stampe hanno una tiratura limitata perché il soggetto si deteriora dopo ogni passaggio, fino a sgretolarsi completamente. Stampa le foglie per renderle immortali, eterne, fissandole su carta. La sua tecnica di stampa è un mix tra incisione e monotipia.
PROGETTISTI
Design. “Equilibrio on the rock”
Progetto di Luca Degara di Vetrogiardini. Arco (TN) . vetrogiardini.com
In un cortometraggio in cui emerge con forza un’idea di equilibrio, tra il silenzio del bosco e il fragore potente della cascata del Gorg d’Abiss, il designer reinterpreta per Orticolario una sua opera iconica. Come? In ascolto dello “spirito del luogo”, della natura del territorio trentino, da lui definita la sua “accademia di formazione”. A sorprendere lo spettatore, l’incontro tra cielo e terra, aria e roccia, leggerezza e concretezza: opposti che in questo progetto diventano armonia.
Arte. “528 Hz Re-Fa”
Progetto di Stefano Ogliari Badessi. Moscazzano (CR) . stefanoogliaribadessi.com
L’artista trae la sua ispirazione da svariati punti di vista sulla seduzione, ragionando sull’uso dei sensi. Le persone sono abituate a usare sempre e solo la vista, dimenticando tatto, olfatto e udito. È arte visiva, sì, ma della quale ci si appropria toccandola, annusandola e ascoltandola. Un approccio diverso che aiuta ad aprire nuove porte alla seduzione e che permette al pubblico di entrare nell’opera in modo immersivo, anche se al di là del monitor.
Spazio Creativo 2. “2”
Progetto di Mario Mariani e Matteo Boccardo. Galliate (NO) . mariomariani.studio Mario Mariani, vivaista e giardiniere, vede le piante per ciò̀ che sono: spogliate di convenzioni e pregiudizi, usate con sorpresa appagando il bisogno di armonia. Da anni collabora con Matteo Boccardo, giovane giardiniere paesaggista. Il video girato nel giardino privato di Mario vuol far riflettere sul concetto del vuoto: spazio contrastante nei giardini per riposare la mente e la vista o per apprezzare la vegetazione rigogliosa.
EVENTI
Incontro con Chantal Colleu-Dumond. Ospite d’onore
Festival International des Jardins . Chaumont sur Loire (Francia) . domaine-chaumont.fr/it
Il Domaine di Chaumont sur Loire è cornice del Festival International des Jardins, evento di notorietà internazionale, che accoglie ogni anno paesaggisti e ideatori di giardini venuti dal mondo intero. Dedicato alla creazione, all’immaginazione, alla poesia e alla natura, costituisce un laboratorio e un osservatorio della creazione di giardini nel mondo. Video rimontato in esclusiva per Orticolario The Origin con testo e voce inediti di Chantal Colleu-Dumond, direttrice del Domaine di Chaumont sur Loire.
Incontro “Mal d’Intelvi” con Vittorio Peretto
Hortensia . Rozzano (MI) . hortensia.it . symphoniagarden.com . musicaliagarden.com
Video sull’esperienza del paesaggista-walkscaper Vittorio Peretto nell’incredibile e unica in Europa, Foresta del Maggiociondolo sulle montagne del Lago di Como. Sua è la piacevole patologia del “Mal d’intelvi”, che nasce quando il camminare diventa cura dei luoghi, si alimenta di mappe cartacee e mentali, oltre che di suole consumate. Si entra così in un bosco, di cui la Val d’Intelvi è ricca, si cammina su piste di cervi, si scoprono macchie recondite di verdissimi equiseti, si ascoltano i concerti dei bramiti, ci si immerge nel profumo dei maggiociondoli. E tutto ciò vuol dire attraversare il tempo e ritrovare gesti.
Incontro “Aceri rossi come acciaio fuso” con Paolo Zacchera
Compagnia del lago . Verbania . compagniadellago.com
Video sulla bellezza unica dell’acero, in movimento nel vivaio di Paolo Zacchera. Un racconto portato dal vento, tra alberi spontanei dei paesaggi del Lago Maggiore, leggende dei nani Twergi e gli aceri giapponesi “morbidi come p
Le esperienze e le attività proposte in Orticolario The Origin sono possibili grazie al Fondo Amici di Orticolario, che ogni anno devolve anche contributi a progetti sociali di cinque associazioni del territorio lariano, impegnate attivamente nella realizzazione dell’evento.
Il progetto è realizzato con il sostegno di Mantero Seta e con il contributo di Elmec Solar e di Ethimo. Ha ottenuto inoltre il patrocinio della Camera di Commercio di Como-Lecco, del Comune di Como, del Comune di Cernobbio e della Provincia di Como. E Regione Lombardia ha patrocinato e riconosciuto Orticolario come manifestazione di carattere internazionale. Si ricorda, infine, la collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano.
COLPO D’OCCHIO ORTICOLARIO
Orticolario The Origin: dal 15 ottobre 2020
Orticolario 2021: 1-3 ottobre Villa Erba, Cernobbio (CO), sul Lago di Como
Info visitatori: tel. +39 031 3347503, mail: info@orticolario.it
Website: www.orticolario.it
Facebook: http://www.facebook.com/Orticolario
Instagram: https://instagram.com/orticolariocomo/
Twitter: http://twitter.com/Orticolario
Pinterest: http://www.pinterest.com/orticolario13
YouTube: Orticolario