La grammatica di Gianni Rodari, un webinair per raccontarla

21 ottobre 2020 | 16:23
Share0
La grammatica di Gianni Rodari, un webinair per raccontarla

Università dell’Insubria e Comune di Varese insieme sabato 24 per onorare Gianni Rodari, autore di favole indimenticabili, pedagogista e giornalista

Nel centesimo anniversario della nascita di Gianni Rodari, sabato 24 ottobre Comune di Varese e Università dell’Insubria propongono il webinar La grammatica di Rodari fuori e dentro le regole, rivolto a insegnanti, educatori e studenti. L’organizzazione è dei Servizi educativi di Palazzo Estense, con l’assessora Rossella Dimaggio, e del corso di laurea in Scienze della comunicazione, con la giurista Paola Biavaschi e il pedagogista Stefano Bonometti. I relatori saranno in presenza in Sala Montanari, a Varese, nel rispetto delle norme di sicurezza Covid, mentre i partecipanti potranno assistere online in diretta streaming, dalle 9.30 alle 13.30 sul canale YouTube del Comune di Varese

Gianni Rodari

Grande autore di una vastissima letteratura ampiamente tradotta a livello internazionale, sarebbe riduttivo definire Gianni Rodari (Omegna, 1920 – Roma, 1980) uno scrittore “per ragazzi”: Rodari fu anche maestro, pedagogista, giornalista impegnato politicamente, un autentico genio creativo che ha saputo teorizzare con raffinata leggerezza la sua creatività narrativa nella «Grammatica della fantasia». Le sue innumerevoli favole hanno plasmato intere generazioni e sono un simbolo della grande rivoluzione educativa, della sperimentazione didattica iniziata negli anni Sessanta del XX secolo: un trentennio di fervore di ricerca pedagogica, volto a sottolineare l’unicità del bambino, la sua espressività e creatività, uno slancio di entusiasmo e vigore di cui oggi non si può che sentire fortemente la nostalgia. Le favole di Rodari sono anche un autentico laboratorio didattico di straordinario eclettismo e possono essere lettere e studiate da mille prospettive: proprio per questo motivo il convegno è spiccatamente interdisciplinare e relatori saranno docenti di ambito più strettamente didattico, pedagogico, psicologico e linguistico, ma anche dei settori filosofici, estetici, artistici, storici, giuridici.

Gianni Rodari

«La vita di Gianni Rodari è strettamente intrecciata al nostro territorioha spiegato Giulio Facchetti, presidente del Corso di Scienze della comunicazione a Gavirate – in primis, ma anche a Besozzo, a Sesto Calende, a Brusimpiano, a Ranco, piccoli borghi che costituiscono il tessuto pulsante del mondo insubre. Per questo riteniamo che sia giusto impegno dell’Università dell’Insubria e, in particolare, del nostro Dipartimento di Scienze umane celebrare il genio narrativo rodariano in tutte le sue forme. Questo convegno, organizzato con il Comune di Varese è un’ulteriore testimonianza del proficuo lavoro che in questi anni abbiamo portato avanti con gli enti territoriali».

Il programma completo: www.uninsubria.it/rodari

La diretta: sabato 24 ottobre ore 9.30-13.30 sul canale YouTube del Comune di Varese