Il cinema ha riconquistato da qualche tempo il Gloria che ora riapre alla musica (con cautela), in una serata veramente unica ed affascinante per ripartire con la campagna “Manchi tu nell’aria” per sostenere l’acquisto del vecchio cinema di Camerlata.
Le luci si spengono e il suono dei taiko ci accompagna attraverso scorci di cinema giapponese. Kambei Shimada, Gorobei Katayama e Kyuzo dei Sette Samurai si muovono al ritmo dei tamburi, la fragile Mesago di Rashomon reata immobile ipnotizzata dal battito. Dall’altra parte il Ronin Zatōichi brandisce la katana affiancato da Nishi il poliziotto senza scrupoli di Hana-bi Fiori di fuoco, e poi i manga, le anime di Hayao Miyazaki, ogni brano suonato dal collettivo Sanbiki (No Taiko Uchi) trova corrispondenza con le atmosfere delle scene tratte dai più diversi generi, periodi e autori del cinema nipponico. Un affresco del cinema giapponese accompagnato da suoni e ritmi ora incalzanti ora avvolgenti.
Il gruppo Sanbiki (No Taiko Uchi) fondato nel 2017 è formato da tre percussionisti membri dell’Associazione Taiko Lecco: Chiara Codetta, Tobia e Samuele Galimberti. Tre personalità con percorsi musicali e professionali molto diversi, unite dalla stessa grande passione per il taiko. Il gruppo ha partecipato a decine di workshop tenuti da musicisti di fama internazionale provenienti da tutto il mondo: Leonard Eto, Masayuki Sakamoto, Kenny Endo, Eri Uchida per citarne alcuni. Lo spiccato interesse del trio verso le sperimentazioni e le contaminazioni musicali e performative, li ha portati a collaborare anche con danzatrici, chitarristi e musicisti elettronici, a mescolare taiko con teatro e, come nel caso di venerdì sera, cinema.
Venerdì 23 ottobre ore 20.30
Arci Xanadù e Taiko Lecco presentano:
PELLI E PELLICOLE da Kurosawa a Kitano
Ingresso 8€ (+0,50€ diritti di prevendita) Riservato ai soci Arci – Prevendita online obbligatoria su www.spaziogloria.com –