Fondazione Comasca, un’asta online per aiutare gli anziani

30 ottobre 2020 | 09:02
Share0

Il prossimo 20 novembre volti noti del mondo dello sport e dello spettacolo metteranno all’asta i loro cimeli a favore del fondo Golden Age destinato agli anziani

Natale si avvicina, e per fare un regalo a chi ha più bisogno di aiuto, la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, in prima linea nella raccolta fondi a sostegno degli ospedali impegnati durante l’emergenza coronavirus, ha deciso di organizzare un’asta benefica online a favore degli anziani del territorio. Le risorse raccolte saranno destinate infatti al fondo Golden Age, istituito presso la Fondazione per sostenere i nostri nonni, genitori, amici over 65 duramente colpiti dalla pandemia e dal protrarsi delle norme per il distanziamento sociale. L’appuntamento per l’asta online è venerdì 20 novembre alle 20.30 ed è possibile riservare il proprio posto attraverso il form dedicato.

All’asta, che sarà battuta dall’esperto collezionista sportivo Giovanni Indorato, hanno già aderito diversi volti noti del mondo dello sport e dello spettacolo, che hanno voluto donare un frutto del proprio lavoro artistico o un proprio cimelio, ricordo di una vittoria sportiva o professionale. Tra i tanti, vale la pena citare il noto cantautore comasco Marco Ferradini, Alberto Cova, oro olimpico, che ha donato la tuta indossata a Mosca durante i campionati europei del 1985, dove ha vinto sia i 5.000 che i 10.000 metri, Dalila Vignando, campionessa del mondo di nuoto DSISO e Claudio Buzzolo, che ha partecipato agli Special Olimpysc di pallacanestro. Una partecipazione speciale è certamente quella della Pallanestro Cantù che vede coinvolti l’head coach Cesare Pancotto e quattro giocatori: Gabriele Procida, James Woodard, Jaaziel “Jazz Johnson Andrea Pecchia.

«È bello osservare come tante persone si siano attivate immediatamente per aiutare in modo concreto chi ha più bisogno – ha afferma il Presidente della Fondazione Martino Verga – i nostri anziani sono il patrimonio relazionale più importante che abbiamo, sono i legami sociali su cui si fonda una comunità degna di questo nome. E’ quindi nostro dovere morale fare il possibile per aiutarli in questo momento difficile, per farli sentire meno soli». Per l’organizzazione dell’asta è stata fondamentale la collaborazione e il prezioso sostegno delle Banche di Credito Cooperativo della provincia di Como, BCC Cantù, BCC Brianza e Laghi, BCC Lezzeno e della Pallacanestro Cantù, oltre a quello di Caglificio Clerici spa e Sacco srl per la prima importante donazione di un’azienda al Fondo Golden Age.

Le prime risorse che verranno raccolte andranno a sostenere due progetti:

Nipoti di Babbo Natale, nato nel 2018 dall’Associazione Un Sorriso in Più Onlus (ideatrice del sito che raccoglie i desideri degli anziani ospiti di strutture residenziali), con l’obiettivo di contrastare la solitudine promuovendo un processo di ascolto e di cura autentica della persona anziana. Durante la prima edizione italiana sono stati esauditi i desideri di 800 anziani, messi in rete dalle 43 strutture di appartenenza mentre, nell’edizione 2019, hanno partecipato 91 strutture e sono stati esauditi 2550 desideri.

L’inziativa di co-housing della Parrocchia del Comune di Rovellasca, promossa dal Parroco Don Natalino. «Vedevo i miei anziani tristi – ha raccontato – erano ancora in grado di arrangiarsi da soli nonostante l’età, ma mancava loro qualcosa per essere felici. Da lì ho sentito la necessità di dar vita al co housing: degli appartamenti che permettessero loro di essere ancora indipendenti ma con degli spazi in comune e la possibilità di relazionarsi tra di loro». L’’opera di Don Natalino ha portato molti frutti anche grazie alla generosità dei parrocchiani: sono nati i primi appartamenti che ospitano, oltre gli anziani, anche due studenti universitari. Inoltre è stato da poco inaugurato un centro diurno aperto a tutti gli anziani del paese. Il Fondo Golden Age sarà qui impiegato per recuperare un parco messo a disposizione dalla Parrocchia, trasformandolo in un’area verde ben curata ed attrezzata, per permettere la socializzazione tra gli anziani del centro diurno e del co-housing con il resto della comunità.

Oltre all’asta, è possibile fare uan donazione al Fondo Golden Age utilizzando una delle seguenti modalità:

On-line
Tramite bonifico o bollettino postale sui c/c intestati a Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, causale «donazione Fondo Golden Age»

CASSA RUR. ED ART. DI CANTU`IBAN: IT96U0843010900000000260290
BCC BRIANZA E LAGHI IBAN: IT61B08329109000000003001
POSTE ITALIANE IBAN: IT23U0760110900000021010269
BCC LEZZENO IBAN: IT73V0861851410000000008373
UNICREDIT IBAN: IT86P0200810900000102337656
BANCA INTESA SANPAOLO IBAN: IT14X0306909606100000128233