Coronavirus: La Rete è Live II – episode 8

14 novembre 2020 | 09:10
Share0
Coronavirus: La Rete è Live II – episode 8

Il Dpcm d’autunno ha bloccato, di fatto, ogni tipo di evento che prevede pubblico in presenza, anche in strutture deputate, come cinema e teatri, che avevano messo in atto tutte le disposizioni previste per il contenimento del contagio da Covid-19. Fortunatamente la rete internet è viva più che mai ed è diventata il luogo degli eventi culturali, di intrattenimento, di formazione ed incontro. Ciaocomo.it, come nella quarantena di primavera, raccoglie le iniziative che si svolgono a distanza e ne dà notizia attraverso i suoi canali. Per segnalarci i vostri eventi info@ciaocomo.it

di Giovanna Di Matteo

Anche oggi la rete offre tante opportunità di svago e approfondimento:

Mio Cinema . piattaforma digitale dei film di qualità 

https://www.miocinema.it/

Arriva su MioCinema dal 14 novembre I am Greta, distribuito da Koch Media.
Presentato con grande successo di critica alla 77^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e al Toronto International Film Festival, il documentario, diretto dal regista svedese Nathan Grossman, racconta la storia e le emozioni dell’adolescente attivista per il clima Greta Thunberg. Il documentario segue Greta dal suo primissimo giorno di protesta fino all’incredibile viaggio in barca a vela verso New York per presenziare al Summit sul clima dell’ONU

la rete è live

BookCity eventi Online

11 – 15 novembre

https://bookcitymilano.it/eventi

Sabato 14 novembre eventi in evidenza
alle ore 11.00 Massimo Galli, professore di Malattie Infettive all’Università Statale di Milano e direttore del Dipartimento Malattie infettive dell’ospedale Sacco, ci accompagna alla scoperta dei virus del passato e del presente,
mettendo in luce la relazione tra clima e agenti infettivi, così come tra animali ed esseri umani, nell’incontro “Clima ed emergenza di nuovi e vecchi agenti infettivi”.
alle ore 14, BookCity rende omaggio all’estro e alla capacità narrativa di Philippe Daverio andando dietro le
quinte del suo prodotto più famoso, Passepartout, ben 285 puntate di mezz’ora l’una. La moglie Elena Daverio
Gregori, l’amico Jean Blanchaert, la curatrice Daniela Ciotola e il regista Mauro Raponi racconteranno aneddoti
e storie dietro le quinte di uno dei più straordinari narratori dell’arte. Durante l’incontro verrà proiettato il
montaggio di una puntata di Passepartout dedicata al mondo del libro e della lettura.
alle ore 14, “La danza in parole”: Roberto Bolle racconta il suo universo attraverso immagini e parole. Un viaggio artistico e lessicale, un ritratto intimo e fedele del più grande ballerino italiano, per capire nel profondo l’essenza della sua arte. Con lui interviene Luca Bizzarri
alle ore 16, “La rivoluzione secondo Skin”. Skin, cantante e leader del gruppo rock Skunk Anansie, si racconta a
Micol Sarfatti parlando delle battaglie, dei successi e delle fragilità, che hanno contribuito a farne una delle più
acclamate icone degli ultimi decenni.

 La lista degli eventi e gli accessi agli stessi si trovano disponibili sul sito di BookCity https://bookcitymilano.it/eventi

la rete è live

RACCONTARE IL COVID – Glocal il festival del giornalismo digitale

12-14 novembre in streaming

ore 11 “Parole o-stili di vita. I media, le persone Lgbtqia+ e il racconto di questa realtà nel rispetto della deontologia giornalistica”Incontro promosso dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia

ore 13 “Raccontare il Covid tra cronaca locale, privacy e deontologia”  La sfida di raccontare la pandemia di nuovo coronavirus nelle testate locali

ore 15 “Proposte per la sostenibilità editoriale”  Tema al centro della discussione appunto la membership, uno strumento attraverso il quale gli editori digitali possono coinvolgere le comunità dei lettori nel sostenere economicamente le testate. L’incontro metterà a confronto esperienze internazionali, maturate nell’ambito della Google News Initiative, iniziativa di collaborazione con il mondo dell’informazione per aiutare il giornalismo a crescere nell’era digitale voluta da Google.

ore 17 “Giornalismo, diritti e copyright”. Un momento di confronto tra istituzioni, editori e piattaforme digitali per discutere di come ripensare le regole del gioco a garanzia di tutti gli operatori e della libertà di informazione.

Il programma su www.festivalglocal.it

Tutti gli incontri del Festival possono essere seguiti in diretta streaming sulla pagina Facebook di Glocal e sul canale Youtube di Varesenews.

la rete è live

Settimana Internazionale della Gentilezza

https://www.italiagentile.com/settimana-della-gentilezza

sabato 14 novembre dalle ore 14:30 alle 15:00

Inaugurazione della seconda edizione di Med-It-Aid

Med-IT-Aid: uno spazio di sostegno concreto a tutti i Medici, Infermieri, Oss ed operatori in prima linea nell’emergenza Coronavirus già in essere durante la prima emergenza Covid-19. Un servizio gratuito per condividere e sperimentare tecniche di rilassamento, di respirazione e di meditazione, dedicato a coloro che in questo  periodo, più che mai,  sono a totale  servizio della comunità intera, tra mille difficoltà.

La seconda edizione di Med-It-Aid verrà inaugurata da Daniel Lumera durante il seminario esperienziale in diretta streaming “Il perdono nelle relazioni”

Il Festival della Peste!

Dal 12 al 15 novembre 2020

promosso dalla Fondazione Il Lazzaretto

Attraverso quattro giorni di performance, laboratori e progetti artistici inediti il pubblico sarà coinvolto in una riflessione collettiva sulla follia che prenderà vita sul sito dedicato www.ilfestivaldellapeste.com nelle giornate della manifestazione. Gli eventi saranno prenotabili attraverso il sito, mentre gli sviluppi dei progetti che erano previsti in presenza presso la Fondazione il Lazzaretto verranno riprogrammati nei prossimi mesi non appena sarà possibile.

PROGRAMMA 14 NOVEMBRE

11:00
A ROOM OF ONE’S MADNESS
cristina negro / roberta secchi / simone lampis
diretta zoom su prenotazione

14:00
A ROOM OF ONE’S MADNESS
cristina negro / roberta secchi / simone lampis
diretta zoom su prenotazione

16:30
A ROOM OF ONE’S MADNESS
cristina negro / roberta secchi / simone lampis
diretta zoom su prenotazione

18:00
LE FOLLIE DEL CONTE MARIO
gianni moretti / chiara ronzoni
presentazione progetto

18:30
A ROOM OF ONE’S MADNESS
cristina negro / roberta secchi / simone lampis
diretta zoom su prenotazione

la rete è live

If! 2020, edizione on line del festival della creatività

https://italiansfestival.it

Da lunedì 9 a sabato 14 novembre 2020 si svolge, con una formula interamente rinnovata, tutta digitale e gratuita, la settima edizione di If!, il festival della creatività organizzato e promosso da Art Directors Club Italiano e Aziende della Comunicazione Unite.

la rete è live

CINETECA DI MILANO – CIAKPOLSKA FILM FESTIVAL

Dal 10 al 16 novembre 2020
in visione gratuita su www.cinetecamilano.itIl meglio del cinema polacco contemporaneo, da Wajda a Skolimowski in streaming gratuito

Il festival, promosso dall’Istituto Polacco di Roma, giunge quest’anno alla sua ottava edizione. Sarà un’edizione speciale, interamente online e con alcuni dei film più belli proiettati in sala nelle edizioni precedenti, compresi i capolavori di maestri del cinema polacco come Jerzy Skolimowski e Andrzej Wajda.
Dal 10 al 16 novembre, sulla piattaforma streaming di Cineteca Milano, si potranno vedere gratuitamente sette grandi film di una tra le più dinamiche e apprezzate cinematografie europee di oggi. L’ edizione di quest’anno ospiterà inoltre la sezione speciale “Uomo e natura”. Si tratta di una sezione tematica, organizzata in collaborazione con il Krakow Film Festival, con sei documentari acclamati sia per il loro valore artistico che per la capacità di riflettere sulla sempre più urgente questione ambientale, approfondendo con sguardi diversi i molteplici rapporti che l’uomo stabilisce con il mondo che lo circonda.
L’ ottava edizione di CiakPolska Fim Festival è organizzata da Istituto Polacco di Roma e CortoItaliaCinema, cofinanziata da Polish Film Institute e Consolato Generale della Repubblica di Polonia di Milano, in collaborazione con Cineteca Milano e Krakow Film Festival.

POWIDOKI – IL RITRATTO NEGATO
Andrzej Wajda (Polonia, 2016, 100’)
?️ Sabato 14 novembre ore 21 per 24 ore ?️ gratuito
Nella Polonia del 1948 il pittore e teorico dell’arte Władysław Strzemiński gode di fama e rispetto in patria e all’estero. Il vento politico che travolge il paese si ripercuote però pesantemente sulla sua vita: l’artista non vuole sottomettere la sua pittura alle direttive del partito, alle quali si opporrà fino alla morte. Il testamento artistico del maestro Andrzej Wajda.
CORPI
Malgorzata Szumowska (Polonia, 2015, 90’)
?️ Domenica 15 novembre ore 21 per 24 ore ?️ gratuito
Vincitore dell’Orso d’Argento nel 2015 al Festival di Berlino, Corpi è una meditazione velata a tratti di humor nero sulla solitudine del cuore, sul conflitto tra sentimento e ragione.  Eccellenti interpretazioni di Janusz Gajos e di Maja Ostaszewska.