Coronavirus: La Rete è Live II – episode 9

15 novembre 2020 | 08:41
Share0
Coronavirus: La Rete è Live II – episode 9

Il Dpcm d’autunno ha bloccato, di fatto, ogni tipo di evento che prevede pubblico in presenza, anche in strutture deputate, come cinema e teatri, che avevano messo in atto tutte le disposizioni previste per il contenimento del contagio da Covid-19. Fortunatamente la rete internet è viva più che mai ed è diventata il luogo degli eventi culturali, di intrattenimento, di formazione ed incontro. Ciaocomo.it, come nella quarantena di primavera, raccoglie le iniziative che si svolgono a distanza e ne dà notizia attraverso i suoi canali. Per segnalarci i vostri eventi info@ciaocomo.it

di Giovanna Di Matteo

La rete non si ferma, con domenica giungono al termine alcuni festival ma non preoccupatevi con l’inizio della settimana ne inizieranno di nuovi

Il Festival della Peste!

Dal 12 al 15 novembre 2020

promosso dalla Fondazione Il Lazzaretto

Attraverso quattro giorni di performance, laboratori e progetti artistici inediti il pubblico sarà coinvolto in una riflessione collettiva sulla follia che prenderà vita sul sito dedicato www.ilfestivaldellapeste.com nelle giornate della manifestazione. Gli eventi saranno prenotabili attraverso il sito, mentre gli sviluppi dei progetti che erano previsti in presenza presso la Fondazione il Lazzaretto verranno riprogrammati nei prossimi mesi non appena sarà possibile.

PROGRAMMA 15 NOVEMBRE

12:00 PREMIO LYDIA – bastardo
di valentina furian / presenta il progetto adrian paci

18:00 REC/ALL
caroline baglioni / michelangelo bellani

la rete è live

Settimana Internazionale della Gentilezza

https://www.italiagentile.com/settimana-della-gentilezza

Il fitto programma della Settimana della Gentilezza si conclude con i vari appuntamenti di domenica 15 novembre. Gli eventi proposti cominciano alle 11.30 e terminano con l’ultimo evento alle 20.30

Concerto in diretta streaming dell’Eugenio Finardi Acoustic Trio

Esibizione musicale trasmessa online dal Teatro Manzoni di Monza

http://www.teatromanzonimonza.it

Il 15 novembre alle ore 20.30, in diretta streaming, Eugenio Finardi sale sul palco del Teatro Manzoni di Monza con Eugenio Finardi Acoustic Trio, uno spettacolo tra canzoni e racconti in cui il cantautore ribelle si interroga sul significato della Verità nell’Arte. A condividere il palco con Finardi saranno il chitarrista Giovanni Maggiore (alias Giuvazza), promettente cantautore e affermato musicista della scena torinese, e dalla nipote Federica Finardi Goldberg, talentuosa violoncellista. Al trio storico si aggiunge Annie Barbazza, talento emergente della scena internazionale del rock progressivo che aprirà il concerto. Scopri maggiori informazioni nella pagina web indicata.

Orticolario, the Origin. Versione online

Piattaforma digitale gratuita

https://orticolario.it/#!/theorigin

un progetto unico al mondo apre i cancelli di Villa Erba sul Lago di Como e proietta i visitatori in un viaggio virtuale in cui scoprire non solo angoli della dimora ottocentesca mai aperti prima ai visitatori, ma anche mondi vicini e lontani, reali e immaginari, diversissimi tra loro ma accomunati tutti dal culto della bellezza e dalla cultura del paesaggio.
È Orticolario “The Origin”, la versione digitale, immersiva e continuativa dell’evento che ogni anno sul Lago di Como seduce migliaia di visitatori. Una piattaforma innovativa, interattiva e fruibile gratuitamente da ogni parte del pianeta, arricchita da contenuti culturali in costante aggiornamento.

Cortometraggi inediti, immagini, pensieri, ma anche prodotti di artigianato artistico e di design, piante rare e da collezione: Orticolario “The Origin” è uno spazio vivo e in continua evoluzione fino alla prossima edizione di Orticolario dall’1 al 3 ottobre 2021 a Villa Erba sul Lago di Como.

la rete è live

BookCity eventi Online

11 – 15 novembre

https://bookcitymilano.it/eventi

BookCity eventi Online

Mercoledì 11 fino a Domenica 15 novembre

https://bookcitymilano.it/eventi

Nella giornata di chiusura di Domenica BookCity offre una grande varietà dii eventi online dalle 10.00 alle 21.00. La lista degli eventi e gli accessi agli stessi si trovano disponibili sul sito di BookCity https://bookcitymilano.it/eventi

Segnaliamo: Scritture e Delitti di Lago Con Guido Stancanelli, Ambretta Sampietro, Erica Gibogini e gli autori dell’antologia “Delitti di lago 4”

La letteratura di lago: fonte di ispirazione per antologie e romanzi gialli e strumento di marketing territoriale con il premio letterario Scritture di Lago.
Gli autori : Erica Arosio, Angela Borghi, Mercedes Bresso, Emilia Covini, Sara Kim Fattorini, Lucia Tilde Ingrosso, Giorgio Maimone, Alessandro Marchetti Guasparini, Sergio Roic, Patrizia Rota, Erica Gibogini, Aldo Lado

Alle ore 16.30 la III edizione di “Poetry and the city”  dedicata ad Andrea Zanzotto, alla vigilia dei cent’anni dalla nascita del poeta di Pieve di Soligo, nell’appuntamento dal titolo “Zanzotto-99” con un video di Alvise
Tedesco. A ricordarlo con la lettura di alcune sue poesie Nicola Gardini, Vivian Lamarque, Vittorio Lingiardi e
Patrizia Valduga. Sono previsti gli interventi di Marzio Breda, Giovanni Zanzotto e delle organizzatrici
dell’evento, Cristina Battocletti e Giuseppina Manin.
Alle ore 16 con “Il filosofo della libertà” BookCity Milano ricorderà Giulio Giorello, filosofo della scienza,
intellettuale che ha fatto della libertà di pensiero la sua cifra, attraverso il suo insegnamento di libertà, di
antidogmatismo, di esercizio dissacrante del dubbio, di inesauribile curiosità e colta leggerezza. Insieme ai suoi
allievi Telmo Pievani e Corrado Sinigaglia, interverranno dal palco virtuale Claudio Bartocci, Bernardino Sassoli,
Silvano Tagliagambe, Marisa Dalla Chiara.
Alle ore 18 verrà presentato un testo inedito scritto da Massimo Recalcati e illustrato da Sarah Mazzetti dal
titolo “Voltare Pagina”. Per chi ama i libri non esiste gesto più naturale che voltare pagina. Un gesto piccolo, che richiede uno sforzo irrisorio, ma che può aprire mondi e chiudere capitoli. Di un libro, così come della vita. Le
parole di Massimo Recalcati e le immagini di Sarah Mazzetti ci conducono in un viaggio alla ricerca del significato
più intimo, e allo stesso tempo pubblico, di un gesto tanto quotidiano quanto oltraggioso. Cento leporelli, firmati
da Massimo Recalcati e Sarah Mazzetti, saranno inviati ai primi cento utenti che ne hanno fatto richiesta.
Ed ancora, alle ore 10.30, “Heidegger e il problema della tecnica” con Umberto Galimberti; ore 11, “Ragazzo
italiano. Crescere nell’Italia di ieri” con Ferruccio de Bortoli e Gian Arturo Ferrari; ore 12, “Come immaginare,
costruire e organizzare la libreria di casa” con Alessandro Mari, in collaborazione con Laboratorio Formentini;
ore 15, “È sempre dal passato che arrivano i mostri. Viaggio nel romanzo gotico di Loredana Lipperini” con
Loredana Lipperini e Annamaria Testa; ore 16.00, “Homo Sapiens: una scimmia che si tagga”, con Enrico Dal
Buono e Nicolai Lilin; ore 16.30, “Quello che non ti dicono… alla fine lo vai a cercare” con Mario Calabresi; ore
18.00, “Cosa vuol dire amare un libro?” con Romano Montroni e Petunia Ollister; ore 18.30, “Il Natale secondo
Zerocalcare”, con Zerocalcare, Michele Foschini e Marco Ragaini; ore 19.30, “50 motivi per essere italiani.
Incontro con Beppe Severgnini” con Beppe Severgnini e Edoardo Vigna.
BookCity Milano 2020 si concluderà alle ore 20 con un appuntamento del focus #terranostra, “Terra, comunità
di destino”. Edgar Morin, uno dei più prestigiosi intellettuali del nostro tempo, ci aprirà le porte di casa e da lì,
grazie alla sua ricca formazione interdisciplinare, ci aiuterà a riflettere sul mondo, sulla sua complessità e sulla
necessità sempre più impellente di eliminare ogni steccato culturale. Un uomo che ha attraversato i grandi
eventi del XX secolo e continua a osservare e interpretare l’evoluzione delle nostre comunità nel nuovo
millennio. Introduce Carlo Bordoni.