La guida dell’esperto per evitare che il BLACK FRIDAY diventi un’occasione di acquisti compulsivi

Con il Black Friday alle porte, molti italiani si trovano a fare i conti con un nuovo lockdown e l’e-commerce sarà l’unico modo per cercare di approfittare degli sconti e portarsi avanti sui regali di Natale. La sensazione generale è che, proprio per la situazione, si spenderà di meno, ma occhio al revenge spending! Lo shopping online sempre più agevolato, le offerte del Black Friday sui vari e-commerce unite alla voglia di compensare con qualcosa di piacevole le limitazioni cui si è costretti potrebbero avere il sopravvento e, in alcuni casi, portare a spendere più di quanto ci si potrebbe permettere, con ripercussioni negative sul proprio portafogli.
Ecco la guida di KRUK, l’esperto del debito, per non sforare il budget durante il Black Friday:
- Ricalcolare le spese: con il cambiamento nello stile di vita, è necessario fare delle considerazioni e delle previsioni diverse. Gli importi da spendere aumenteranno o diminuiranno?
- Ottenere un nuovo budget: una volta riviste le spese da sostenere, è necessario calcolare il budget da destinare a quelle natalizie. Per svolgere questo compito, possono essere utili strumenti come il Kakebo, il quaderno dei conti in cui registrare entrate e uscite per migliorare la gestione delle proprie finanze, oppure la regola del 50/30/20 che prevede di destinare il 50% del proprio budget alle spese essenziali, il 30% a quelle discrezionali e il 20% al risparmio.
- È davvero in sconto? Il modo migliore per rispondere a questa domanda è giocare d’anticipo, facendo una lista delle cose che si vorrebbero acquistare scrivendo i prezzi attuali, in modo da rendersi conto di quanto siano state realmente scontate e non lasciarsi abbagliare da promozioni irreali;
- Mettere a confronto: mai fermarsi al primo prodotto che attira l’attenzione, ma confrontarne di simili su diverse piattaforme a caccia della migliore offerta;
- Riempire il carrello prima del tempo: è possibile inserire nel carrello gli oggetti che si desidera acquistare prima del Black Friday, in modo da ricevere alert da più siti di e-commerce qualora l’oggetto fosse soggetto a sconti;
- Acquistare dai negozi locali: sono molti i commercianti che, a causa dell’emergenza sanitaria, hanno attivato la consegna a domicilio e propongono sconti per il Black Friday, non soltanto le grandi catene…in questo modo si possono sostenere anche realtà che la pandemia ha messo in difficoltà;
- Utilizzare app di aiuto al risparmio che propongono modi innovativi di risparmiare senza accorgersene, come quello di arrotondare le cifre spese accantonando ogni volta una piccola somma di denaro;
- Continuare a sognare: non privarsi mai di tutti gli sfizi! Concedersi un regalo è sempre importante. Il modo migliore è stabilire un budget massimo di spesa per l’acquisto dell’oggetto in questione e qualora, grazie agli sconti, raggiungesse la cifra prefissata, comprare senza guardarsi indietro!
La piattaforma digitale di KRUK con funzionalità simili all’internet banking che permette agli utenti di controllare la situazione delle proprie pratiche, definire un piano di rientro personalizzato, monitorare lo storico delle rate pagate ed effettuare pagamenti online, veloci e gratuiti.