Dai pagamenti all’home banking, oggi i soldi si gestiscono online

Internet ha senza ombra di dubbio modificato radicalmente diversi settori, compreso quello dell’economia. Grazie alla rete molte delle operazioni quotidiane sono state letteralmente dematerializzate, per via del digitale. Vuol dire che molte azioni oramai passano quasi esclusivamente dalla rete, un po’ come i nostri soldi, che spesso viaggiano tramite i canali elettronici e non più quelli fisici. In realtà l’intera gestione dei nostri portafogli oggi avviene online: basti pensare al ruolo sempre più profondo dell’home banking, oltre ovviamente ai già citati pagamenti. Si parla dunque di un argomento che merita di essere approfondito, anche perché nel giro di qualche anno pure in Italia potrebbe sparire del tutto il contante.
E-commerce, dati in aumento
Per prima cosa, gli italiani oramai acquistano sempre più spesso online. Complice la situazione attuale e le complicazioni dettate dalla pandemia, i negozi fisici oggi stanno lasciando sempre più spesso il passo ai punti vendita elettronici. In realtà questa è una tendenza che va avanti da molti mesi, e che trova come sempre conferma nei dati. Secondo le ultime ricerche di settore, infatti, il 2020 ha messo a registro un aumento delle vendite del 26% circa su Internet, con alcuni comparti in particolare che hanno beneficiato del lockdown di quest’anno. Si fa riferimento ad esempio al settore del tempo libero e dei beni alimentari, insieme allo sport e fitness e all’elettronica di consumo. Tornando ai dati, è bene riportare anche il record dello scorso anno: nel 2019, infatti, il fatturato complessivo dei negozi elettronici era arrivato fino a 48 miliardi di euro.
Home banking, prestiti e non solo: oggi è tutto online
Oramai le banche hanno app per fare di tutto, e naturalmente gli istituti propongono diverse opzioni. Per fare un esempio concreto, oggi è possibile fare una richiesta di prestito online su banche digitali, perché anche questo tipo di operazione ormai è accessibile dal web e dunque da remoto. In sintesi, per richiedere soldi non è più necessario recarsi di persona in filiale, con tutti i vantaggi che questa opzione comporta. Ma l’home banking va oltre, proponendo diversi benefici agli utenti. Grazie alle app possiamo infatti accedere ai nostri conti e gestirli da computer o da smartphone, dato che basta semplicemente una connessione web attiva. Per non parlare poi di tutti gli altri sistemi di pagamento automatici, come nel caso della domiciliazione bancaria delle bollette sul proprio conto corrente, altro strumento a dir poco comodo.
Il futuro, non c’è dubbio, sarà appannaggio del digitale, e una sorte identica toccherà anche alla moneta. In sintesi, è molto probabile che nei prossimi anni vedremo il contante andare definitivamente in pensione, con le transazioni elettroniche e digitali grandi protagoniste. Ci vorrà del tempo, ma la transizione avverrà.