Como è in zona arancione ed i negozi provano a riaprire: la nostra presa diretta
Oggi in città tra persone in giro per le strade e alcuni negozi aperti. Una ripartenza dopo settimane di stop.
La presa diretta di questa mattina del centro di Como, nella prima domenica di zona arancione. Dopo diverse settimane, un discreto numero di persone, tutte comasche, dal momento che permane il divieto di spostarsi da un Comune all’altro se non per lavoro, motivi di salute o estrema necessità (e sempre con autocertificazione), si sono concesse una passeggiata nelle vie del centro, mentre diversi negozi hanno deciso di riaprire. Un parvenza di normalità, con piccole file fuori da alcuni negozi, una domenica diversa da quelle precedenti, anche se ancora senza luminarie natalizie.

Nonostante il passaggio di Como e della Lombardia a zona arancione, i ristoranti e i bar rimangono chiusi al pubblico, con il solo servizio di asporto e consegna a domicilio garantito.

Cosa cambia nella zona arancione? Nell’area arancione è consentito spostarsi esclusivamente all’interno del proprio Comune, dalle 5 alle 22, senza necessità di motivare lo spostamento. Dalle 22 alle 5 sono vietati tutti gli spostamenti, ad eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. Inoltre sono vietati, 24 ore su 24, gli spostamenti verso altri Comuni e verso altre Regioni, ad eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di studio o di salute o per svolgere attività o usufruire di servizi non disponibili nel proprio Comune (per esempio andare all’ufficio postale o a fare la spesa, se non ci sono tali uffici o punti vendita nel proprio Comune). Sono comunque consentiti gli spostamenti, verso qualsiasi area, che siano strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza, se prevista. È sempre consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Con riguardo alle abitazioni private, è fortemente raccomandato non ricevere persone diverse dai conviventi, salvo che per esigenze lavorative o situazioni di necessità e urgenza. È consigliato lavorare a distanza, ove possibile, o prendere ferie o congedi.
Dalle 5 alle 22 non è necessario motivare gli spostamenti all’interno del proprio comune. Per spostamenti verso altri Comuni, nonché dalle 22 alle 5 anche all’interno del proprio comune, si deve essere sempre in grado di dimostrare che lo spostamento rientra tra quelli consentiti, anche mediante autodichiarazione che potrà essere resa su moduli prestampati già in dotazione alle forze di polizia statali e locali. La veridicità delle autodichiarazioni sarà oggetto di controlli successivi e l’accertata falsità di quanto dichiarato costituisce reato. La giustificazione del motivo di lavoro può essere comprovata anche esibendo adeguata documentazione fornita dal datore di lavoro (tesserini o simili) idonea a dimostrare la condizione dichiarata.