Duo di Venezia in concerto

Prosegue in diretta streaming la stagione concertistica 2020-2021 dell’Associazione “Giosue Carducci”. Venerdì 26 febbraio alle 18.30 sarà possibile assistere online al concerto che si svolgerà presso il Salone “E. Musa” dell’Istituto Carducci.
In scena un concerto per viola e pianoforte che vedrà protagonista il Duo di Venezia, composto da Giacomo Miglioranzi (pianoforte) e Gabriele Gastaldello (viola) con un programma dedicato a musiche di Franz Schubert, Robert Schumann e Johannes Brahms.
L’evento potrà essere seguito accedendo al canale YouTube dell’Associazione o tramite link dal sito www.associazionecarducci.it

Costituito alcuni anni fa in occasione dei corsi di musica da camera tenuti dal Trio di Parma presso l’Accademia Internazionale di Duino (TS), il Duo di Venezia è composto da Gabriele Gastaldello e Giacomo Miglioranzi, entrambi diplomati al Conservatorio “Benedetto Marcello” e figli di musicisti veneziani. La formazione si è distinta al Concorso Rospigliosi di Lamporecchio (PT), vincendo un primo premio nella categoria duo. Ormai numerosi i concerti al proprio attivo, i cui programmi sono incentrati sui capisaldi della letteratura cameristica per pianoforte e viola.
Giacomo Miglioranzi, veneziano, figlio di musicisti, inizia lo studio del pianoforte presso il Conservatorio “B. Marcello” dove si diploma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore sotto la guida di Giorgio Vianello, al quale deve la sua formazione musicale. Come miglior diplomato dell’anno ottiene la borsa di studio indetta dallo stesso ateneo e dalla Banca di Asolo e Montebelluna, che gli consentirà di frequentare l’École Normale di Pargi nella classe di Ramzi Yassa. Durante gli anni di Conservatorio studia composizione con Corrado Pasquotti e direzione d’orchestra con Marco Zuccarini. Successivamente segue le lezioni di Eugenio Bagnoli alla Fondazione “Giorgio Cini” di Venezia e di Paolo Bordoni presso l’Accademia Musicale Pescarese, dove conseguirà il diploma triennale con il massimo dei voti. Da menzionare anche la frequenza dei corsi all’Accademia Internazionale di Duino, tenuti dal Trio di Trieste e dal Trio di Parma. Vincitore di concorsi (secondo premio al Concorso Nazionale Grimaldi, secondo premio al Concorso Nazionale Luciano Gante, primo premio al Concorso Internazionale Stefano Marizza, terzo premio al Concorso Internazionale Città di Cantù, secondo premio al Concorso Internazionale Amadeus, secondo premio al Concorso Internazionale Rubinstein), ha svolto attività concertistica come solista e in formazioni cameristiche esibendosi in Italia e all’estero (Germania, Svizzera, Francia, Spagna, Croazia, Slovenia) ottenendo ottimi consensi di critica. Ha inciso per Emmeciesse Music Publishing e per A. M. Songs e inoltre un CD promosso dalle Assicurazioni Generali, dedicato interamente a musiche di Schumann. Ha suonato come solista con orchestre quali: Progetto Orchestra, Orchestra Sinfonica di Bacau, Orchestra del Gran Teatro La Fenice, Orchestra Sinfonica di Pescara, sotto la direzione di Leon Spierer, Ovidiu Balan, Fabio Pirona ecc.
Si è laureato in musicologia e beni musicali, con il massimo dei voti e lode, presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, presentando una tesi sull’interpretazione musicale, relazionata da Giovanni Morelli.
Gabriele Gastaldello intraprende lo studio del violino in giovane età sotto la guida del padre, concludendo quindi gli studi in violino e viola presso il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia. Si perfeziona successivamente in viola con Antonello Farulli e Hatto Beyerle presso la Scuola di Musica di Fiesole. Successivamente con Danilo Rossi (prima viola della Teatro alla Scala) e Ilario Gastaldello (ex prima viola del Gran Teatro la Fenice). Nel 2011 frequenta le masterclass in musica da camera e in viola presso l’ISA, Internationale Sommerakademie PragWienBudabest, tenute da Evgenia Epshtein (Aviv Quartet), Avedis Kouyoumdjian, Petr Prause (Talich Quartet), Gilad Karni. Inizia sin da studente a collaborare con orchestre quali l’Orchestra Regionale dei Conservatori del Veneto ORCV; l’Orchestra Giovanile Italiana; l’Orchestra Giovanile “J. Futura” di Trento, ricoprendo ruoli da prime parti. Risultato finalista in diversi concorsi e audizioni presso Orchestre Sinfoniche ed Enti Lirico-Sinfonici, ha collaborato con l’Orchestra veneto-friulana “I Solisti in Villa”, l’Orchestra delle Venezie, diretta da Giovanni Angeleri (vincitore del premio Paganini); la Camerata Marciana; l’Orchestra Filarmonia Veneta “Gian Francesco Malipiero”; l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia; l’Orchestra d’Archi Italiana (diretta da Mario Brunello), l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto; la Camera Ducale di Vercelli; l’Orchestra Associazione Accademia Musicale di San Giorgio; Orchestra del Teatro Regio di Parma; Orchestra Filarmonica Teatro la Fenice; la Fondazione Teatro La Fenice; Orchestra del Teatro Verdi di Trieste.