Coronavirus: il virologo Giovanni Maga in videoconferenza con gli studenti del Liceo Volta

25 febbraio 2021 | 14:05
Share0
Coronavirus: il virologo Giovanni Maga in videoconferenza  con gli studenti del Liceo Volta

Domani, venerdì 26 febbraio (ore 11.30) gli studenti del Liceo Alessandro Volta di Como incontrano online il celebre virologo Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia. I ragazzi potranno assistere dai loro smartphone, tablet e pc.  

E’ un appuntamento del ciclo La Scienza a Scuola 2020 di Zanichelli. Video-incontri con oltre 40 ricercatori e personalità del mondo scientifico e licei ed istituti di diverse regioni italiane per raccontare a studenti e insegnanti le storie di chi lavora alle frontiere della ricerca. Sono storie che comunicano passione per la scienza e danno idee su cosa sappiamo e su che cosa stiamo per scoprire in matematica, fisica, chimica, biologia e medicina con particolare attenzione agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Gli incontri sono riservati agli studenti e ai docenti delle singole scuole.

A 17 anni dall’epidemia di SARS, un nuovo coronavirus tiene le autorità sanitarie di tutto il mondo con il fiato sospeso: si tratta del coronavirus SARS-CoV-2, responsabile di una sindrome denominata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) COVID-19 (da CO per corona, VI per virus, D per disease e 19 per l’anno in cui si è manifestata).
Come si è originato il coronavirus SARS-CoV-2? Quali condizioni possono aver favorito il salto di specie e la diffusione dell’infezione? Quali informazioni sono emerse dall’analisi del genoma del virus SARS-CoV-2? Il virus SARS-CoV-2 sta mutando?
Ne parlerà il virologo Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia, nel video-incontro “Il nuovo coronavirus: origini ed evoluzione di una pandemia annunciata”.

Giovanni Maga è Direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia, e studia da sempre i meccanismi di duplicazione dell’informazione genetica nelle cellule umane e nei virus per lo sviluppo di nuove terapie antitumorali e antivirali. Insegna biologia molecolare all’Università di Pavia ed è spesso invitato nelle scuole per incontri di divulgazione su virus, biotecnologie e tumori. Dalla sua attività scientifica sono emerse centinaia di pubblicazioni su riviste internazionali e l’inclusione nella classifica dei Top Italian Scientists.
Per Zanichelli ha pubblicato nel 2012 Occhio ai virus, nel 2016 Batteri spazzini e virus che curano, Quando la cellula perde il controllo, 2019.
L’incontro fa parte del ciclo La Scienza a Scuola 2020 di Zanichelli. Video-incontri con oltre 40 ricercatori e personalità del mondo scientifico per licei ed istituti di diverse regioni italiane per raccontare a studenti e insegnanti le storie di chi lavora alle frontiere della ricerca. Sono storie che comunicano passione per la scienza e danno idee su cosa sappiamo e su che cosa stiamo per scoprire in matematica, fisica, chimica, biologia e medicina con particolare attenzione agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

L’Agenda 2030 è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030. https://www.unric.org/it/agenda-2030

Da oltre 150 anni impegnata nella didattica scolastica e nella divulgazione scientifica, la casa editrice Zanichelli con questa iniziativa intende offrire agli studenti l’occasione di acquisire conoscenze su argomenti affascinanti e di stretta attualità scientifica direttamente dagli “addetti ai lavori”.