Il vaccino e l’immunità di gregge spiegati con un musical approvato scientificamente



Ispirato dalla lettura del libro ‘La Pandemia dei Dati. Ecco il Vaccino’ (Mondadori Università) di Armando Massarenti e Antonietta Mira, Lorenzo Baglioni decide di prendere spunto per una canzone. Vuole parlare al suo pubblico di pandemia dei dati, R con zero e R con t, immunità di gregge. Ma soprattutto vuole responsabilizzare il proprio pubblico e motivare alla vaccinazione, e lo fa a modo suo, come già aveva fatto per la lingua italiana con la celebre “Il congiuntivo” al Festival di Sanremo 2018
Nasce così un video- musical, dal titolo ‘Il vaccino e l’immunità di gregge spiegati con un musical’; un’opera in perfetto stile Baglioni supportata da un comitato scientifico d’eccellenza, per assicurare la correttezza del testo e rispondere a tutte le domande e ai dubbi dell’audience con fatti e dati certi e comprensibili.
Il tono leggero del musical che utilizza brani famosi e personaggi esilaranti, è ben bilanciato da un comitato scientifico interdisciplinare con i fiocchi, composto da illustri scienziati: Antonella Viola, Antonietta Mira e Armando Massarenti, Furio Honsell, Paolo Giudici, Dario Gregori, Daniele Cassani, Raffaele Bruno, Guido Bertolini e Riccardo Bellazzi.
Il musical è stato lanciato sui canali social di Lorenzo Baglioni, totalizzando in brevissimo tempo un importante numero di visualizzazioni e condivisioni, in continua crescita.
“Il libro di Mira e Massarenti mi ha molto colpito per la chiarezza e l’efficacia del linguaggio utilizzati. Mi sono sentito in sintonia con gli autori e ho pensato di voler fare la mia parte per contribuire alla divulgazione delle informazioni da loro condivise. Si può raccontare il concetto di immunità di gregge con un musical? Si può raccontare la matematica che sta dietro al funzionamento dei vaccini passando da “Sarà perché ti amo” al “Pulcino Pio”? Noi ci abbiamo provato, insieme a un Comitato Scientifico di primo ordine. È stato un lavoro di squadra, molto coinvolgente e appassionante” dice Lorenzo Baglioni.
Gli autori del libro hanno accolto con entusiasmo il progetto di Baglioni, che hanno visto come un’estensione del loro lavoro e un valido contributo al raggiungimento dell’obiettivo di massima divulgazione su temi così delicati e di enorme importanza.
“Quando Lorenzo mi ha contattata chiedendomi aiuto per portare avanti il suo progetto ne sono stata entusiasta, perché sono fermamente convinta che la musica possa essere un’ottima alleata della scienza soprattutto in un momento così difficile come quello che stiamo affrontando. Con la sua arte e attraverso i social Lorenzo comunica ad un’audience molto importante. Penso che con questo progetto riusciremo a comunicare a una fascia significativa della popolazione in modo corretto alcuni concetti di base legati al tema più importante del momento, quello dei vaccini. Per questo ho creato un comitato interdisciplinare con tutte le competenze necessarie per supportare scientificamente Lorenzo” dichiara Antonietta Mira, docente di statistica all’Università dell’Insubria.
Armando Massarenti commenta: “Una canzone, anzi un musical giocato sull’ironia e condensato in pochi minuti, può raggiungere con efficacia lo stesso scopo che, in modi diversi, ci prefiggiamo nel libro: contrastare il rumore della pandemia dei dati con una informazione mirata e puntuale”
Il comitato scientifico ha affiancato l’artista nel delicato compito di verificare tutte le informazioni contenute nel musical e di stilare un corredo di informazioni aggiuntive disponibili per coloro che fossero interessati ad approfondire la questione.
Una risposta alle domande più frequenti, a cura del comitato scientifico che ha supportato Lorenzo Baglioni, è pubblicata sulla pagina della Riemann International School of Mathematics dell’Università dell’Insubria: www.rism.it/vaccino.
Il progetto è sostenuto da numerosi istituti accademici ed enti scientifici e culturali di rilievo internazionale che ne confermano il valore e che hanno ufficialmente patrocinato l’iniziativa.
Comitato Scientifico:
Antonella Viola – Immunologa, Università di Padova e Direttrice Istituto di Ricerca Pediatrica
Antonietta Mira – Statistica, Università della Svizzera italiana, Direttrice del Data Science Lab, Università dell’Insubria e Queensland University of Technology (professore aggregato)
Armando Massarenti – Giornalista e filosofo della scienza, membro della commissione per l’etica e l’integrità della ricerca del CNR
Furio Honsell – Matematico-informatico, Università di Udine, Rettore Università di Udine, 2001-2008; Sindaco di Udine, 2008-2018; Consigliere Regionale FVG, dal 2018 – membro commissione sanità; Membro del Political Board della WHO Healthy Cities Network, 2014-2018; Vice Presidente della Rete Italiana OMS-Città Sane, 2008-2018
Paolo Giudici – Statistico, Università di Pavia e Direttore del progetto su Covid-19 “PERISCOPE” finanziato dalla comunità europea (H2020)
Dario Gregori – Biostatistico, Università di Padova e Direttore dell’Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica
Daniele Cassani – Matematico, Università dell’Insubria e Presidente della Riemann International School of Mathematics, RISM
Raffaele Bruno – Infettivologo, Università di Pavia e Direttore Clinica di Malattie Infettive Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
Guido Bertolini – Epidemiologo, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Responsabile del Laboratorio di Epidemiologia Clinica
Riccardo Bellazzi – Bioingegnere, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Università di Pavia e Responsabile del Laboratorio di Informatica e Sistemistica per la Ricerca Clinica, Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Pavia
Patrocini:
Riemann International School of Mathematics – RISM
Università degli Studi dell’Insubria
Università degli Studi di Pavia
Unione Matematica Italiana – UMI
Società Italiana di Econometria – SIdE
Società Svizzera di Statistica – SSS
Società Matematica della Svizzera Italiana – SMASI
Museo delle Scienze di Treviso – MUSE
Centre for Data Science della Queensland University of Technology, Brisbane, Australia – QUT
BrainCircle Italia
BrainCircle Lugano