La Finanza mette i sigilli all’Università E-Campus di Novedrate: ai domiciliari il suo fondatore



Bancarotta fraudolenta l’accusa contestata. Il provvedimento notificato oggi.
F. P., il fondatore di Cepu (gruppo che si occupa di istruzione e formazione universitaria), è finito agli arresti domiciliari stamane nell’ambito di un’indagine della procura di Roma con l’accusa di bancarotta fraudolenta. Lo rende noto la Guardia di Finanza della capitale. Un suo stretto collaboratore inoltre è stato interdetto per un anno dallo svolgere attività di impresa. A eseguire l’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Gip, i militari del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria, coordinati dalla Procura di Roma.
I sequestri
La Guardia di Finanza, come riporta anche il sito di Skytg24, ha proceduto oggi al sequestro in via preventiva di quote di un’importante società attiva nel settore dell’istruzione, disponibilità finanziarie e immobili per un valore complessivo di circa 28 milioni di euro. Sigilli anche alla sede di E-Campus, società della galassia Cepu, a Novedrate in provincia di Como. Il valore della struttura si attesta sui 6 milioni di euro. “Gli immobili sono stati acquistati con somme di denaro – è scritto nell’ordinanza del gip Ezio Damizia – provenienti dalle distrazioni in danno della fallita società Cesd e quindi costituiscono il diretto reimpiego del profitto del delitto di distrazione perché definitivamente entrati nella titolarità della società acquirente mediante le somme di denaro distratte dalla società fallita e impiegate per estinguere il mutuo/finanziamento acceso presso le banche per il loro acquisto“.
L’indagine
Sei gli indagati nell’inchiesta, denominata ‘Tutoring’, accusati a vario titolo di bancarotta fraudolenta, auto-riciclaggio e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Al centro delle indagini i fallimenti di due importanti società, vere e proprie “bare fiscali che sono state portate a decozione con un passivo complessivo di oltre 180 milioni di euro” e attraverso le quali, negli anni, il fondatore di Cepu avrebbe “distratto asset dalle società e sfruttato importanti marchi del comparto dei servizi di istruzione e formazione, eludendo il versamento di ingenti imposte dovute all’Erario”, si legge nella nota delle Fiamme Gialle
L’evasione fiscale
Si attesta intorno ai 140 milioni di euro, secondo quanto accertato dalla Guardia di Finanza, il valore dell’evasione fiscale messa in atto dal gruppo Cepu in oltre dieci anni. Nell’indagine svolta dai finanzieri del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria, coordinata dal procuratore aggiunto di Roma Rodolfo Sabelli, è emerso che i debiti accumulati raggiungono invece i 180 milioni di euro. Il gip di Roma nell’ordinanza cautelare afferma che F. P., fondatore del gruppo Cepu e finito oggi ai domiciliari, ha “svolto un ruolo importantissimo sia sul punto di vista direttivo, organizzativo, anche operativo ed è stato in più occasioni persino destinatario diretto delle distrazioni di ingenti somme di denaro – si legge nel provvedimento -. Egli ha partecipato all’attività delittuosa operando da una cabina di regia in prima persona. Il ruolo di dominus evidentemente ancora ricoperto, l’esistenza attuale della Studium Srl”, società riconducibile a se stesso.