2 TEATRI IN SALOTTO: Annagaia Marchioro in #pourparler



A Broadway riaprono i teatri e questo fa ben sperare per il fatidico 27 marzo, data proposta dal Ministro Franceschini per la riapertura delle sale anche in Italia (curva epidemica permettendo). Anche in Svizzera la proposta è per un’apertura graduale dai primi di aprile, insomma, ovunque c’è voglia di tornare in teatro.
Intanto, il Cinema Teatro di Chiasso e il Teatro di Locarno propongono nel mese di marzo una rassegna teatrale che mette in scena, sul palco della storica struttura chiassese, cinque spettacoli di vario genere trasmessi in diretta streaming gratuitamente dai rispettivi siti internet www.centroculturalechiasso.ch e www.teatrodilocarno.ch. Un’amicizia di lunga data lega il Cinema Teatro di Chiasso e il Teatro di Locarno che in questo momento difficile vuole arrivare al pubblico direttamente nel salotto di casa con eventi di pregio.
Venerdì 12 marzo in diretta alle 20.30, la rassegna 2 TEATRI IN SALOTTO propone Annagaia Marchioro in #pourparler, spettacolo che attraverso una “indagine comico-scientifica” conduce lo spettatore lungo i sentieri della parola e della comunicazione, alla scoperta del potere – nel bene e nel male – del linguaggio. Dopo le diretta lo spettacolo resterà disponibile online ancora per alcuni giorni.
#POURPARLER – UN VIAGGIO ATTRAVERSO LE PAROLE di Giovanna Donini e Annagaia Marchioro con Annagaia Marchioro (costumi Camilla Marino scene Sergio Marchioro video NDr E SLAP TV produzione Associazione Culturale Brugole&co), è Un viaggio alla scoperta delle parole, che possono essere finestre oppure muri, possono far scoprire mondi mai conosciuti o chiudere in mondi invivibili. Le parole sono parabole, raccontano storie. E così in #pourparler si raccontano storie di lotta e d’amore ma anche di odio e di ribellione. Storie che fanno ridere fino alle lacrime e lacrime che aprono scorci di paesaggi umani. Un’indagine comico-scientifica sulla grande potenza del linguaggio, per carpire il segreto di ogni comunicazione. In scena un microfono e un’attrice con molte bandiere, pronta per andare a manifestare o forse appena tornata da una manifestazione. Per chi o per che cosa, si scoprirà solo dal vivo. E poiché non esiste oggi nulla di reale che non sia anche virtuale, lo spettacolo si avvale di contributi video esilaranti. Personalità folli, influencer, odiatori compulsivi, religiosi in stato di grazia ed eminenti studiosi di linguistica. Nel periodo virtuale dell’odio, uno spettacolo che serve a combatterlo, anche dentro di noi, quando neppure ci accorgiamo di averlo introiettato. #pourparler è uno slogan e una liberazione, a 50 anni dai moti di Stonewall, il locale gay da cui iniziò la mobilitazione che cambiò la vita di tutti coloro che erano emarginati per amore. Una serata alla ricerca delle parole giuste per amare senza distinzione di sesso, di razza di lingua e di religione.
La rassegna prosegue con:
mercoledì 17 marzo 2021, ore 20.30
VERGINE MADRE – Canti, commenti e racconti di un’anima in cerca di salvezza dalla Divina Commedia di Dante Alighieri
di e con Lucilla Giagnoni
collaborazione ai testi Marta Pastorino musiche Paolo Pizzimenti scene e luci Lucio Diana, Massimo Violato foto Migliavacca
produzione TPE – Teatro Piemonte Europa
sabato 27 marzo 2021, ore 20.30
DuperDu
RI-CHIAMERÒLLA MILANO
di e con Marta Maria Marangoni e Fabio Wolf
banditrice, hostess e pifferaia Marta Maria Marangoni (voce, flauto dolce e ammennicoli)
nocchiero, autista del pullman e pianolista Fabio Wolf (voce, piano, fisarmonica e strumenticoli) voce dalla metropolitana Francesca Sangalli
aiuto da casa Leonardo Manera
produzione Minima Theatralia in collaborazione con Teatro della Cooperativa
mercoledì 31 marzo 2021, ore 20.30
MIA MAMMA È UNA MARCHESA
di e con Ippolita Baldini
collaborazione alla drammaturgia Emanuele Aldrovandi collaborazione alla regia Roberto Rustioni
costumi Elisabetta Falck luci Camilla Brison
produzione Teatro della Cooperativa

Laureata in Filosofia e diplomata alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi, Annagaia Marchioro negli anni ha lavorato in teatro con registi quali Serena Sinigaglia, Andrea De Rosa, Mattia Torre, Andrée Ruth Shammah, Mimmo Sorrentino, Rodrigo Garcia, Bruno Fornasari, Gioele Dix, Federico Grazzini per numerose produzioni a livello nazionale ed europeo.
Con la compagnia Le Brugole, da lei cofondata nel 2011, si aggiudica il premio del Festival Scintille – Asti Teatro per lo spettacolo Metafisica dell’amore, scritto per lei da Giovanna Donini. È in questo periodo che il percorso artistico di Annagaia Marchioro si incentra sul rapporto tra comicità e poesia, portandola a interpretare con leggerezza e ironia temi importanti quali l’omosessualità femminile, il ruolo della donna nella società islamica (Alla mia età mi nascondo ancora per fumare). Del 2015 il Premio Nazionale Giovani Realtà Del Teatro – premio della critica, dove si distingue per la vitalità e al contempo la maturità della sua interpretazione, sempre capace di puntare l’attenzione alla contemporaneità con uno sguardo divertente e lieve. Le sue doti interpretative le valgono, nel 2017, il premio come miglior attrice de L’Alba che verrà, concorso nazionale istituito dal Teatro Brancaccino di Roma.
Nel frattempo Annagaia Marchioro matura il suo stile attoriale, lanciandosi negli arditi e spassosi virtuosismi linguistici dello spettacolo Chinglish (2017), diretto da Omar Nedjari, si misura con la commedia Shakespeariana in Le allegre comari di Windsor (2017), riadattata da Edoardo Erba con Serena Sinigaglia che ne ha firmato la regia, per arrivare all’intreccio dei molteplici personaggi che porta in scena nel suo ultimo monologo Fame mia – quasi una biografia (2018, regia di Serena Sinigaglia).
Parallelamente ai numerosi progetti teatrali, Annagaia Marchioro si affaccia anche al mondo televisivo, prendendo parte a diverse trasmissioni quali Aggratis (Rai Due, 2014), Bambine Cattive (Comedy Central, 2012), Pillole (MTV, 2012). Nella primavera 2018 fa parte del cast fisso del Saturday Night Live (Tv8), dove si cimenta di volta in volta con svariati personaggi comici e paradossali affiancati da Claudio Bisio. Nello stesso anno partecipa al programma condotto da Serena Dandini La TV delle ragazze – Stati Generali 1988-2018 (Rai Tre) con due esilaranti monologhi. La sua partecipazione è confermata per 3 puntate anche nel 2019.Nel 2020 è nel cast del film di Ivano De Matteo Villetta con ospiti.
(https://www.agidi.it/annagaia-marchioro/biografia/12)