giovani |
Como
/
Cronaca
/

“Orientarsi al futuro” è il nuovo progetto dedicato a ragazzi, genitori e insegnanti per una scelta consapevole

9 marzo 2021 | 16:10
Share0
“Orientarsi al futuro” è il nuovo progetto dedicato a ragazzi, genitori e insegnanti per una scelta consapevole

L’industria come ponte tra scuole e aziende, questo è il focus di “Orientarsi al futuro” il nuovo progetto di orientamento ideato da Road Job, non profit sostenuta da un network di imprese e scuole che promuove una nuova relazione tra industria e territorio.

Il progetto ha l’obiettivo di presentare ai ragazzi le opportunità di formazione nel mondo dell’industria manifatturiera e supportare gli insegnanti nell’orientare i propri studenti alle professioni più richieste per l’inserimento nel mercato del lavoro.

Otto, tra scuole di formazione e istituti superiori, si danno appuntamento per un Workshop giovedì 11 marzo 2021 alle ore 15.00 su Google Meet, un tavolo di lavoro in cui le scuole partner avranno modo di ragionare sulle progettualità e sulle iniziative migliori da attuare per sensibilizzare giovani e famiglie su una scelta consapevole.

“Orientarsi al futuro” sarà possibile con una campagna territoriale Covid free dedicata alla visibilità delle imprese manifatturiere quali luoghi di accrescimento personali e professionali, raccontando il presente e il futuro della manifattura e mostrando l’effettiva attività del settore.

Eventi digitali, concorsi a premi, visite aziendali, formazioni e anche un sito web: queste e molte altre le attività alle quali Road Job sta lavorando, iniziative che fanno parte di un processo più ampio e che hanno l’obiettivo di ampliare la platea anche alle istituzioni quali la Provincia, il Comune, Informagiovani e Centri per l’Impiego.

Secondo uno studio condotto da “Interreg SkillMatch-Insubria” sul settore manifatturiero, le figure professionali più richieste sono operatori di macchine utensili (46.2%), operai specializzati (46.2%), periti meccatronici (46.2%), periti meccanici, elettronici, informatici (46.2%), collaudatori/manutentori/trasfertisti (38.5%) ed ingegneri meccanici, elettronici, informatici (30.77%). Dalla ricerca emerge inoltre che le aziende di medie dimensioni richiedono profili da impiegare in organi di staff, mentre le grandi imprese figure professionali come collaudatori, manutentori e trasfertisti.

“Orientarsi al futuro” sarà promosso on line con canali social, blog di approfondimento, sito web, interviste agli imprenditori, incontri e laboratori con associazioni. Non mancheranno le visite in azienda, gli eventi on line, i concorsi a premi, le sfide e gli hackathon con esperti del settore.

Genitori e docenti saranno dotati di materiali informativi nei luoghi di lavoro e saranno organizzate giornate di orientamento “Scuole aperte”.

Le otto scuole partner di Road Job sono: ENAIP (22 sedi in tutte le province lombarde); Aldo Moro (Monza Brianza); ENFAPI (3 sedi a Lurate Caccivio, Erba e Menaggio); IIS LEONARDO DA VINCI (Monza Brianza); ASLAM (una sede in provincia di Milano, due in provincia di Varese, una in provincia di Monza Brianza e una a Milano); Consorzio Desio Brianza (7 sedi in provincia di Monza Brianza); Istituto P.A. Fiocchi (Lecco); Istituto d’Istruzione superiore “A. Badoni” (Lecco).

Chi è Road Job

Road Job è una non profit nata nel 2018 dall’iniziativa di aziende e di scuole dei territori di Como, di Lecco e della Brianza monzese che, confrontandosi con il calo di iscrizioni nei percorsi formativi tecnici e la difficoltà a reperire personale tecnico adeguatamente formato, hanno deciso di mettere a fattore comune esperienze, competenze e best practices al fine di contrastare più efficacemente il disallineamento tra le scelte formative e professionali e le effettive opportunità lavorative. Road Job intende perseguire una finalità allo stesso tempo sociale e culturale: la valorizzazione reciproca del tessuto sociale e del patrimonio industriale che caratterizza i distretti, favorendo una relazione tra stakeholders e interested parties basata sullo scambio e sulla condivisione, che inneschi un ciclo virtuoso con ricadute positive per tutti i soggetti coinvolti.

www.roadjob.it