Le macchie della pelle: quali sono gli errori da evitare

11 marzo 2021 | 00:24
Share0
Le macchie della pelle: quali sono gli errori da evitare

Le macchie della pelle del viso possono essere dovute a vari fattori. Quelli più frequenti sono l’esposizione prolungata ai raggi del sole e le alterazioni ormonali: ad ogni modo, è opportuno distinguere tra le chiazze più scure rispetto all’incarnato e quelle più chiare.

Nello specifico, noi ci soffermeremo sulle macchie scure. Quali sono gli errori da non commettere per non peggiorare l’inestetismo? Fermo restando che vi sono delle sostanze naturali che possono davvero aiutare ad attenuare questo disturbo della cute, come l’aloe vera, l’olio di rosa mosqueta, l’estratto di genziana e la bava di lumaca.

Ad esempio, numerosi preparati per beauty routine alla bava di chiocciola sono messi a disposizione da Nuvò Cosmetic. Un brand dalla vision ecologica, che fa della tutela dell’ambiente una delle proprie colonne portanti. Il marchio fornisce ottime creme idratanti per skin care, che favoriscono la rigenerazione dei tessuti e l’eliminazione delle cellule morte soprattutto grazie all’acido glicolico.

La filosofia green di Nuvò emerge anche dalla stessa sede dell’allevamento di lumache: le colline del Lago di Garda, dove i molluschi sono monitorati con la massima attenzione e tenuti sempre sotto controllo. Da questa meticolosità nascono articoli di eccellente qualità, sicuri e “verdi” al 100%.

Esporsi molto alle radiazioni UV

Dopo questa premessa, vediamo dunque quali sono gli sbagli più diffusi che provocano (o accentuano) le macchie scure sul volto.

Tra i comportamenti da evitare, come già detto, c’è una massiccia esposizione alle radiazioni ultraviolette. Il sole fa bene al derma, nel momento in cui stimola la produzione di vitamina D e di sali minerali come il calcio: tuttavia è sempre indispensabile l’equilibrio, perché stare ore e ore sotto i suoi raggi incrementa la presenza delle chiazze per ipermelanosi.

Ciò, quindi, non significa che non si debba prendere il sole. Quello che conta è farlo nelle fasi meno calde della giornata, di mattina presto o prima del tramonto, e ripararsi invece tra le 11.00 e le 17.00 in linea di massima. Quando si sta all’aperto, è essenziale non utilizzare profumi che potrebbero lasciare delle macchie sulla pelle per la loro particolare composizione chimica.

Un altro errore è tralasciare l’applicazione di una buona protezione solare. In realtà, questa dovrebbe essere inserita nella nostra quotidiana skin care. Infine, chi è soggetto a questa imperfezione non dovrebbe sottoporsi alle lampade abbronzanti – che, come sappiamo, accrescono i livelli di melanina.

Non contrastare lo stress e l’ansia

Lo stress è nemico della superficie cutanea! Parlando delle macchie scure, il motivo principale è uno: l’angoscia e le preoccupazioni hanno ripercussioni negative sul metabolismo, il che determina una maggiore difficoltà ad espellere le scorie dall’organismo. Il fegato, di conseguenza, tende a emettere degli elementi tossici che peggiorano la situazione.

È necessario combattere l’ansia con i dovuti accorgimenti, facilitando il riposo notturno con un setting adeguato – tranquillo, buio, silenzioso, con una temperatura né troppo alta né troppo bassa. È importante ritagliarsi qualche istante di relax ogni giorno, per la salute non solo psichica ma anche fisica. Piccoli stratagemmi che, in generale, sono fonte di benessere!

Mangiare in maniera poco sana

La cute risente tantissimo di un’alimentazione piena di grassi, di zuccheri raffinati e di pietanze salate. Tali abitudini influiscono sulle condizioni del fegato e dei reni, e sui processi di depurazione del corpo. Potrebbero formarsi, pertanto, delle chiazze scure sul viso.

Come bisogna agire? L’ideale è consumare molta frutta e verdura, cereali integrali, cibi proteici come i legumi e la carne bianca. È essenziale mettere da parte gli snack confezionati, le merendine industriali, gli insaccati, i salumi ecc. I risultati si vedranno anche sull’epidermide.

Bere poca acqua

Chi non provvede alla corretta idratazione dei tessuti ha più probabilità di andare incontro alle macchie della pelle. Quest’ultima diventa man mano meno elastica, più fragile e opaca, e più sensibile nei confronti degli inestetismi.

Nel complesso, bere molta acqua è fondamentale per garantire uno stato ottimale della cute. Gli esperti raccomandano almeno 2 litri quotidiani, eventualmente da integrare con una tazza di tisana o di tè verde. Al bando le bevande alcoliche, che aumentano la disidratazione e accelerano anche l’invecchiamento del derma. I radicali liberi, tra le altre cose, causano disomogeneità come appunto le chiazze.

Assumere farmaci che accentuano le macchie della pelle

Infine, vi sono dei farmaci che potrebbero stimolare la diffusione delle macchie. Tra questi citiamo la pillola anticoncezionale: essa contiene ormoni come il progesterone e gli estrogeni, i quali reagiscono a contatto con i raggi del sole e danno luogo a questo fenomeno.

Senza dimenticare che la pillola provoca potenziali squilibri ormonali, i quali a loro volta sono tra i fattori all’origine del problema. Questa è la ragione per cui le donne sono statisticamente più interessate da questo disturbo rispetto agli uomini, soprattutto in periodi come la gravidanza e la menopausa.