Seconda edizione del premio Scritture di Lago che apre a tutti i laghi del mondo



Scritture di Lago, premio letterario organizzato dall’associazione no profit Lario In con il sostegno di Banca Generali, presenta la sua seconda edizione: torna così l’iniziativa letteraria che vuole promuovere l’economia e la bellezza dei territori di lago.Lo scopo del premio è duplice: promuovere la diffusione della lettura e allo stesso tempo diffondere la conoscenza e la passione per i numerosissimi laghi del nostro territorio, in particolare quelli dell’area prealpina del loro patrimonio economico, ambientale e culturale, favorendone la promozione turistica ed economica.
Il premio letterario – vinto nella prima edizione, categoria editi, dal romanzo La casa delle farfalle (Rizzoli) di Silvia Montemurro, giurata quest’anno nella sezione Traduzione, evolve per questa seconda edizione: alle categorie romanzi e racconti editi e racconti inediti se ne affianca una terza, dedicata ai traduttori, per dare il giusto spazio e riconoscere l’importanza della traduzione all’interno della realtà mondiale.

Un’iniziativa aperta a tutti i maggiori di 18 anni, che potranno partecipare con uno o più elaborati proponendo il lago come ambientazione della narrazione. «Siamo stati entusiasti del riscontro della prima edizione di Scritture di Lago – dice il presidente Guido Stancanelli, che aggiunge – Per questo oggi lanciamo la seconda edizione, con un’importante nuova sezione. Allargare lo sguardo, fare rete è la base della filosofia dell’associazione Lario In: ci sentiamo europei e vogliamo guardare al mondo economico e culturale con una prospettiva ampia. Allo stesso tempo vogliamo promuovere le grandi bellezze e le ottime professionalità che il nostro Paese possiede. Per questo abbiamo deciso di riservare un’attenzione speciale ai traduttori, che grazie alla loro abilità e sensibilità, ci permettono di leggere capolavori di caratura mondiale».
I bandi di partecipazione, tutti consultabili in integrale sul sito ufficiale della manifestazione www.scritturedilago.it si chiuderanno il 15 giugno per gli editi e 30 giugno per gli inediti e per la traduzione. La partecipazione è gratuita. La premiazione si svolgerà a Como il 29 settembre 2021. Il premio organizzato dall’associazione no profit LarioIn ha già raccolto i patrocini di Regio Insubrica, Regione Piemonte, di Comune di Varese, di Confindustria Como, di Confcommercio Como, della Camera di Commercio di Como e Lecco, della Camera di Commercio di Biella e Vercelli – Novara – Verbano Cusio Ossola, di FAI Lombardia, dell’associazione culturale La Gente di Lago.
Qui i bandi per le tre sezioni del Premio Sdl Bando_Editi- 2021Sdl Bando_Inediti- 2021Sdl Bando_traduzioni- 2021
PRESIDENTE DEL PREMIO Guido Stancanelli GIURATI SEZIONE ROMANZI EDITI Severino Colombo, Silvia Paparazzo, Glauco Peverelli, Paola Pioppi, Sergio Roic GIURATI SEZIONE RACCONTI INEDITI Mauro Rossi, Andrea Di Gregorio, Chiara Milani, Mauro Morellini, Grazia Rivolta GIURATI SEZIONE TRADUZIONI Guido Stancanelli, Paolo Annoni, Enrico Marletta, Silvia Montemurro, Ambretta Sampietro COMITATO DI LETTURA Monica Bellotti, Lorenzo Canali, Edoardo Ceriani, Enrico Marletta, Maria Elisa Gualandris, Luca Pellegatta, Ambretta Sampietro, Guido Stancanelli, Marina Leonesio, Debora Ferrari, Luca Traini, Francesca Pandolfi, Claudia Cattaneo, Marilena Lualdi, Manuela Lozza, Gli Sfogliati-le lettrici e i lettori dell’associazione culturale Le Sfogliatelle, Marco Tresca, Maria Luisa Nicoletta Eumei, Nicoletta Realini, Silvia Spinelli, Anna Zuccaro, Piera Eumei, Ivan Sergio Castellani, Graziella Battipede COMITATO ORGANIZZATORE Guido Stancanelli, Luca Pellegatta, Ambretta Sampietro, Paolo Annoni, Viviana Dalla Pria.