2 TEATRI IN SALOTTO: Lucilla Giagnoni in VERGINE MADRE, sei canti della Divina Comemdia come una preghiera



Il Cinema Teatro di Chiasso e il Teatro di Locarno propongono nel mese di marzo una rassegna teatrale che mette in scena, sul palco della storica struttura chiassese, cinque spettacoli di vario genere trasmessi in diretta streaming gratuitamente dai rispettivi siti internet www.centroculturalechiasso.ch e www.teatrodilocarno.ch. Un’amicizia di lunga data lega il Cinema Teatro di Chiasso e il Teatro di Locarno che in questo momento difficile vuole arrivare al pubblico direttamente nel salotto di casa con eventi di pregio.
Il terzo appuntamento della rassegna 2 TEATRI IN SALOTTO, mercoledì 17 marzo ore 20.30, vede protagonista Lucilla Giagnoni in VERGINE MADRE – Canti, commenti e racconti di un’anima in cerca di salvezza”, spettacolo nel quale si rivivranno sei canti della Divina Commedia lasciando che ne scaturiscano delle storie: sono i canti forse fra i più familiari allo spettatore, con i loro protagonisti segnati da vicissitudini perfettamente umane, e con le loro “parole incantatorie” che evocano l’emozione senza necessariamente richiedere una spiegazione.
La serata può essere seguita gratuitamente dal pubblico in streaming dai siti internet www.centroculturalechiasso.ch e www.teatrodilocarno.ch, in diretta e ancora fino al 24 marzo ore 18.00.
Sei canti della Divina Commedia, probabilmente i più noti. Sei tappe di un pellegrinaggio nel mezzo del cammin di nostra vita: Il viaggio (il primo canto dell’Inferno), La Donna (Francesca, il V), l’Uomo (Ulisse, il XXVI), il Padre (Ugolino, il XXXIII), la Bambina (Piccarda, il III del Paradiso), la Madre (Vergine Madre, il XXXIII del Paradiso). È la Commedia Umana di Dante, una strada che si rivela costeggiata da figure “parentali”: quello che si compone, guarda caso, è il disegno di una famiglia.
I canti non vengono spiegati, per quanto, ad essere sinceri, in gran parte siano incomprensibili all’ascolto. Ma sono anche parole incantatorie, quelle della Divina Commedia, parole taumaturgiche, rituali. Eternamente ripetute come le preghiere. Dalla lettura dei canti scaturiscono storie. Il lato oscuro di Ulisse, l’aspetto meraviglioso e terribile del padre, la santità dei bambini, la lussuria di tutte le donne, la grandezza della madre… un percorso ricco, sorprendente e, soprattutto, confortante. Come la preghiera.
La poesia e l’arte sono una tregua per gli affanni degli uomini. Per questo ho pensato che questo lavoro fosse destinato soprattutto alle chiese.
A cantare e raccontare storie è una donna. Perché più spesso sono le donne a pronunciare, senza mediazioni, il desiderio di pace. Sheherazade si salva “raccontando”. E perché sicuramente l’anima ha una voce femminile.
Lucilla Giagnoni ha frequentato la “Bottega teatrale di Gassman” a Firenze, con Vittorio Gassman e Jeanne Moreau. Ha partecipato alla creazione di quasi tutti gli spettacoli prodotti dal Teatro Settimo, vincendo premi nazionali e internazionali. Ha lavorato con Luigi Squarzina, Franco Piavoli, Nicola Campogrande, Alessandro Baricco, Paola Borboni, Giuseppe Bertolucci, Katie Mitchell, Marco Balliani, Sebastiano Vassalli, Marco Ponti, Alessandro Benvenuti, Alessio Bertallot, Fabrizio Bosso e il suo quartetto, Antonella Ruggiero, con l’orchestra e i registi del Teatro Regio di Torino. Ha dedicato circa dieci anni al progetto Paesaggi, uno studio sulla terra in cui vive, segue la Chimera, dal romanzo di Sebastiano Vassalli. Gli spettacoli che raccontano meglio la sua ricerca oggi sono Vergine Madre, Big Bang, Apocalisse, Ecce Homo e Furiosa Mente; inoltre, le Meditazioni La Misericordia e Pacem in terris.
È autrice di trasmissioni radiofoniche RAI. Insegna narrazione alla Scuola Holden e alle scuole di formazione per manager. Dal 2016 è direttrice artistica del Teatro Faraggiana, riaperto dopo 20 anni di chiusura: ora è un centro culturale di teatro, musica, danza, cinema, e un punto di riferimento cittadino.
mercoledì 17 marzo 2021, ore 20.30
Lucilla Giagnoni in
VERGINE MADRE
Canti, commenti e racconti di un’anima in cerca di salvezza
dalla Divina Commedia di Dante Alighieri
di e con Lucilla Giagnoni
collaborazione ai testi Marta Pastorino musiche Paolo Pizzimenti scene e luci Lucio Diana, Massimo Violato foto Migliavacca
produzione TPE – Teatro Piemonte Europa
La rassegna prosegue con:
sabato 27 marzo 2021, ore 20.30
DuperDu
RI-CHIAMERÒLLA MILANO
di e con Marta Maria Marangoni e Fabio Wolf
banditrice, hostess e pifferaia Marta Maria Marangoni (voce, flauto dolce e ammennicoli)
nocchiero, autista del pullman e pianolista Fabio Wolf (voce, piano, fisarmonica e strumenticoli) voce dalla metropolitana Francesca Sangalli
aiuto da casa Leonardo Manera
produzione Minima Theatralia in collaborazione con Teatro della Cooperativa
mercoledì 31 marzo 2021, ore 20.30
MIA MAMMA È UNA MARCHESA
di e con Ippolita Baldini
collaborazione alla drammaturgia Emanuele Aldrovandi collaborazione alla regia Roberto Rustioni
costumi Elisabetta Falck luci Camilla Brison
produzione Teatro della Cooperativa