Una settimana a teatro direttamente a casa tua

16 marzo 2021 | 13:31
Share0
Una settimana a teatro direttamente a casa tua
Una settimana a teatro direttamente a casa tua
Una settimana a teatro direttamente a casa tua

Teatro Sociale Channel arriva alla quarta settimana di programmazione, con nuovi appuntamenti in prima visione, da martedì 16 marzo a domenica 21 marzo, che vanno ad aggiungersi a concerti
e approfondimenti già presenti sul portale (www.teatrosocialecomo.it), creato e fortemente voluto dal Teatro Sociale di Como, in collaborazione con il Comune di Como e la Società del Palchettisti, in co-produzione con Olo Creative Farm, in media partnership con La Provincia.

Si tratta di un palinsesto di trasmissioni pensate per il territorio, a fruizione gratuita, previa iscrizione, in cui il regista, attore, autore, divulgatore e conduttore Davide Marranchelli guida per
mano gli spettatori ‘di stanza in stanza’, di appuntamento in appuntamento, ora ad approfondire momenti di storia della musica, di e con Carla Moreni, ora di storia della danza, di e con Fabio
Sartorelli, ora di storia dell’opera, curati da Giorgio Martano, ora di sartoria con Ginevra Danielli e di trucco e parrucco teatrale con Chiara Radice; da conduttore, Davide Marranchelli introduce e
dischiude curiosità e aneddoti raccontati in MEMO. Piccoli appunti di… della durata di circa 10/ 12 minuti l’uno, ricchi di curiosità, e contraddistinti da un taglio divulgativo, così da poter risultare
accattivanti anche per chi non sia già appassionato o chi frequenti il teatro senza essere un addetto ai lavori.

Tutti i contenuti sono originali, prodotti nelle ultime settimane appositamente per questo progetto dal Teatro Sociale di Como / AsLiCo, con un copione, una regia ed un montaggio pensati per il piccolo schermo, con riprese originali realizzate da OLO Creative Farm ed altresì una sigla musicale ideata ad hoc da Lorenzo Fronti.
Ogni appuntamento è dedicato ad un Associato del Teatro, a ringraziare tutti coloro che seguono, con il loro sostegno e la loro partecipazione, le attività del Sociale.
I primi quattro appuntamenti sono dedicati a: Caffè Milani; Ovosodo; The Laghi Spa; Gioielleria Veronelli – Rivenditore Autorizzato Rolex.

Per quasi tutti gli Associati, inoltre, sono state create occasioni di comunicazione legate alla trasmissione a loro abbinata, con ulteriori azioni a valorizzare le iniziative di molte imprese sul
territorio. Sul portale, infatti, oltre alle varie puntate che vanno ad arricchire la collection di MeMO, concerti, approfondimenti, si sta popolando anche una sezione “Gli Associati ed il territorio”, a ricordare e a rivelare, agli spettatori che non siano di Como, delle ragioni per ritornare sul Lario, quando le condizioni lo permetteranno.
Al portale si sono registrati già 1000 utenti, la provenienza indica che oltre agli spettatori del territorio, ed in gran parte Italiani, si sono aggiunti iscritti dalla Svizzera, Regno Unito, Argentina,
Emirati Arabi, Colombia, Germania, Spagna, Giappone, Stati Uniti, Irlanda, Tailandia.
Il progetto, nato per il territorio, sta dimostrando una significativa partecipazione internazionale, come era già avvenuto per le messe in onda di Werther e Zaide sul portale di operalombardialive e
di Operavision. Le visualizzazioni dimostrano come anche la parte dedicata agli Associati e al Territorio sia stata seguita con estremo interesse.

Palinsesto programmazione da martedì 16 marzo a domenica 21 marzo
IV settimana Teatro Sociale CHANNEL

martedì, 16 marzo – ore 18.30
MEMO. Piccoli appunti di… musica
Lied: se in una stanza canta il mondo
a cura di Carla Moreni
con Davide Marranchelli
Thomas Quasthoff, baritono
Daniel Barenboim, pianoforte
In questo appuntamento Carla Moreni ci porterà alle affascinanti atmosfere dei caffè viennesi, luoghi frequentati dal compositore viennese per eccellenza: Franz Schubert.
Pianista e provetto tenore, Schubert ha interiorizzato alla perfezione il Lied, un dialogo esemplare tra voce e pianoforte che prendeva vita nei salotti, in momenti raccolti tra amici. Pensate che Schubert ne scrisse oltre seicento!

giovedì, 18 marzo – ore 18.30
MEMO. Piccoli appunti di… prosa
Che c’è da ridere?
a cura di Davide Marranchelli
con Paui Galli e Simone Severgnini
La risata è un’esplosione, e da millenni cerchiamo la formula esatta per innescare la miccia. Oggi andiamo alla ricerca dell’elisir della comicità: esisterà davvero?
sabato, 20 marzo – ore 18.30
MEMO. Piccoli appunti di… trucco
I “trucchi” del mestiere
a cura di Chiara Radice, truccatrice
con Davide Marranchelli e Camilla Grasso, modella
Il trucco c’è e si vede? In teatro è proprio così! Gli spettatori devono poterlo notare anche a distanza. Tutto diventa più grande, più colorato, più evidente. Il trucco deve essere d’aiuto per attori e cantanti, per poter esprimere al meglio il personaggio che interpretano. Giocando con volumi, ombre e colori si può creare un trucco diverso per ogni artista: cattivo, buffo, bellezza e invecchiamento. Basta dare spazio alla creatività!

domenica, 21 marzo – ore 11.00
LA POESIA DELL’OPERA DA MOZART A PUCCINI
Recital Lirica
Paola Leoci, soprano
Chiara Tirotta, mezzosoprano
Valerio Borgioni, tenore
Michele Patti, baritono
Giorgio Martano, pianoforte
con Davide Marranchelli
Il secondo appuntamento con la grande lirica ricade nella Giornata Mondiale della Poesia. Nel programma parole e musica si intrecciano, la parola si fa suono, attraverso alcune delle arie e dei duetti d’opera più emozionanti di Mozart, Donizetti, Bizet, Gounod, Delibes e Puccini. Protagonisti i giovani cantanti premiati nelle edizioni passate del Concorso AsLiCo, accompagnati dal M° Giorgio Martano al pianoforte.

Tutti gli appuntamenti saranno pubblicati e disponibili online dal giorno e orario indicato, con
iscrizione gratuita su www.teatrosocialecomo.it