Gli incontri del Circolo Lettori CLIO: “Il sorriso degli dei” di Stanislao Nievo

17 marzo 2021 | 11:25
Share0
Gli incontri del Circolo Lettori CLIO: “Il sorriso degli dei” di Stanislao Nievo

Giovedì 18 Marzo alle ore 18.30, in collaborazione con la Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo, Il Circolo dei Lettori di Como ha il piacere di presentare Il sorriso degli dei di Stanislao Nievo.

Per parlare di questo libro straordinario che dimostra la grande statura di uno scienziato prestato alla Letteratura, sarà ospite Mariarosa Santiloni, Segretario Generale della Fondazione Ippolitoe Stanislao Nievo, studiosa e giornalista che dialogherà con Giovanni La Rosa e Angelo Favaro del Comitato scientifico di CLIO.

Il libro è una storia di famiglia. Per incontrare l’ultima volta i tre uomini scomparsi durante un viaggio di ritorno a casa, un viaggiatore è partito provvisto dei mezzi adatti: le pulsioni fraterne, le carte antiche, la danza dei nomi. E con l’aiuto  degli impulsi elettronici che avvicinano il moto del cervello a quello della luce, ha dato loro l’ultimo abbraccio”.

1989: sopra il Sahara, nel cielo di settembre, un aereo di linea esplode e centosettanta passeggeri muoiono nell’incidente. 1861: un piroscafo a vapore affonda nel Tirreno portando con sé quaranta persone che viaggiavano a bordo. Medioevo: sulla strada per Vicenza, quattro uomini delle milizie guelfe vengono trucidati in un agguato. Cosa lega questi tre episodi, distanti tra loro centinaia di anni? In ogni incidente è morto un uomo appartenente alla stessa famiglia: “due si chiamavano allo stesso modo e ognuno, nel nome, aveva il ricordo d’un cavallo”. Tre maniere differenti di morire: una in aria, una per mare e una sulla terra. Il libro prende le mosse dall’ultimo, tragico incidente e dalla scomparsa del fratello dell’autore, il quale, attraverso il deserto del Sahara, si mette sulle tracce del relitto dell’aereo precipitato. In questa ricerca, il viaggiatore rischierà di perdersi per sempre, affronterà la morte e la storia segreta della propria famiglia, per incontrare infine se stesso e il proprio destino. Questo è il primo libro della trilogia ideale che comprende “Il palazzo del silenzio” e “Aurora”.

Il collegamento per seguire in diretta l’evento è indicato nellapagina Facebook di CLIO – Circolo dei lettori di Como.

clio circolo lettori

Stanislao Nievo (Milano 1928 – Roma 2006). Dopo una lunga esperienza giornalistica, ha esordito come narratore con Il prato in fondo al mare (1974, premio Campiello): iniziato come inchiesta sulla ricerca del vascello in cui trovò la morte il prozio Ippolito Nievo, il libro si trasforma in un viaggio nell’inconscio, anche attraverso l’occultismo. Fra le opere successive, sempre caratterizzate da una vena surreale, si ricordano i racconti de Il padrone della notte (1976), le poesie raccolte in Viaggio verde (1977), Canto di pietra (1988), Barca solare (2001), i romanzi Il palazzo del silenzio (1985), Le isole del Paradiso (1987, premio Strega) La balena azzurra (1990), La voragine (1991), Il sorriso degli dei (1997), che riprende il tema dell’indagine condotta dal discendente di un’antica famiglia sulle morti misteriose e le sparizioni di alcuni suoi avi alla ricerca del proprio destino, Aldilà (2000), Gli ultimi cavalieri dell’Apocalisse (2004, con E. Pennetta). Nel 1992 ideò i Parchi Letterari®, originale iniziativa culturale volta a valorizzare il patrimonio artistico radicandolo nel territorio e nelle sue tradizioni.