Le crocchette: molto più di un semplice pasto per animali domestici

Prendersi cura del proprio animale domestico si potrebbe paragonare ad un puzzle composto da vari pezzi. Indubbiamente, un ruolo molto importante per poter garantire uno stato di salute ottimale è giocato dalla capacità di scegliere con cura ed attenzione l’alimentazione. Inoltre, non meno importante è l’attività fisica ed un ambiente igienico, idoneo ed adatto alla vita dell’animale che tiene conto, tra l’altro della taglia e della grandezza dell’amico a quattro zampe.
Cosa si intende per alimentazione sana?
Quando si parla di sana alimentazione, riferendosi ad un animale domestico come cane e gatto, si suole intendere la necessità di fornire il giusto e corretto mix di alimenti nutritivi.
Naturalmente, come per l’uomo, non vi è un’alimentazione specifica che possa andar bene per qualsiasi amico a quattro zampe. Infatti, molto spesso si parla di alimentazione sana e corretta che tiene conto di alcuni fattori importanti come, ad esempio, la razza, la taglia, l’età e lo stile di vita.
Come si è evoluta l’alimentazione per gli animali domestici?
Con il passare del tempo, si è abbandonata l’alimentazione cosiddetta casalinga, a favore di un’alimentazione di tipo industriale, ovvero crocchette e scatolette, come ad esempio le crocchette regal, appositamente studiate ed immesse sul mercato con il solo scopo di coprire e rispondere positivamente alle esigenze nutritive dell’animale in questione. Risultano particolarmente gradite ed apprezzate dagli animali domestici, in quanto sono caratterizzati da un’elevata appetibilità, facilità di digestione e di assimilazione. Le caratteristiche sono dovute ad uno speciale processo di cottura lento ed a bassa temperatura.
I prodotti industriali risultano essere estremamente igienici, si pensi alle scatolette monodose e soprattutto, grazie all’impiego di sacchetti richiudibili nel caso delle crocchette, la qualità resta intatta ad ogni utilizzo, dal primo sino all’ultimo.
Quali sono i vantaggi degli alimenti industriali?
Tra i vantaggi degli alimenti prodotti a livello industriale, a parte la possibilità di salvaguardare la qualità del cibo, grazie alle confezioni richiudibili, sono da annoverare la facilità di utilizzo e di conservazione, il costo contenuto e la comodità in caso di trasporto per motivi di viaggi o di spostamenti. Inoltre, per quanto concerne l’aspetto riguardante i tempi per la preparazione, naturalmente, la somministrazione di questo tipo di alimenti risulta essere molto più veloce. Si pensi, a tal proposito, a quanto tempo servirebbe per preparare il pasto per il proprio animale in casa, da sé, e quanto invece risulta essere più pratico versare il contenuto della scatoletta o della confezione di croccantini direttamente nella ciotola.
Come si suddividono gli alimenti dal punto di vista nutrizionale?
Da un punto di vista meramente nutrizionale, il cibo per animali, pet food volendo utilizzare un inglesismo, può suddividersi in tre differenti categorie.
Si parla di alimento completo per riferirsi a quei cibi in grado di soddisfare l’intero fabbisogno nutrizionale quotidiano dell’amico peloso. L’alimento complementare è quello che apporta una gamma ristretta di nutrienti, pertanto in grado di soddisfare soltanto una parte del fabbisogno giornaliero dell’animale domestico. Per quanto concerne, invece, l’alimento dietetico, si tratta di cibi che caratterizzano la dietoterapia, in caso di presenza di affezioni ed infezioni, che supportano il trattamento indicato e necessario per la cura della patologia.