Un milione per la cultura comasca dei prossimi due anni. Dal palco galleggiante al parco letterario tutte le azioni del progetto

21 marzo 2021 | 10:33
Share0
Un milione per la cultura comasca dei prossimi due anni. Dal palco galleggiante al parco letterario tutte le azioni del progetto
Un milione per la cultura comasca dei prossimi due anni. Dal palco galleggiante al parco letterario tutte le azioni del progetto
Un milione per la cultura comasca dei prossimi due anni. Dal palco galleggiante al parco letterario tutte le azioni del progetto
Un milione per la cultura comasca dei prossimi due anni. Dal palco galleggiante al parco letterario tutte le azioni del progetto
Un milione per la cultura comasca dei prossimi due anni. Dal palco galleggiante al parco letterario tutte le azioni del progetto
Un milione per la cultura comasca dei prossimi due anni. Dal palco galleggiante al parco letterario tutte le azioni del progetto

Più di un milione di euro sono la semina per la cultura comasca dei prossimi anni, tanto è lo stanziamento destinato al nostro territorio da Regione Lombardia che ha premiato il Pic di Como (piano integrato per la cultura), presentato dalla Camera di Commercio di Como e Lecco, che ha messo in rete 28 partner e un numero ancora maggiore di soggetti diffusi in tutta la provincia sotto il titolo di “Un tesoro di Territorio”. L’obiettivo è un rilancio culturale basato sulla bellezza, la nostra energia verde l’ha definita Marco Galimberti Presidente dell’ente camerale, e non solo bellezza del paesaggio, la cultura sarà centrale nelle strategie di sviluppo territoriale dei prossimi anni,  così Galimberti alla presentazione del piano.

I prossimi anni saranno cruciali per l’intera regione con il titolo di ‘Capitale italiana della cultura’ alle città di Bergamo e Brescia per il 2023 e le Olimpiadi invernali nel 2026. Due appuntamenti molto stimolanti anche in chiave turistica ed economica e Como può giocare una partita importante puntare sulle nostre peculiarità e sulle azioni previste nel Pic che vanno dal calendario unico degli eventi, già sperimentato la scorsa estate, al palco galleggiante in Tremezzina, dalla messa a sistema di festival e musei, al  bus teatro per “spostare” la cultura su tutto il territorio. Tutto tenendo presente gli atout indispensabili oggi: sicurezza (covid), sostenibilità (mobilità dolce, ecofrindly), experience.

“L’epidemia ha colpito duramente cultura e turismo – ha detto Giuseppe Rasella, responsabile al Turismo della Camera di Commercio di Como e Lecco –  ma la crisi ha anche accelerato processi già in atto, tra cui quello di fare rete. Il Pic è parte di una strategia unitaria che condivide le linee di sviluppo con Regione che prevedono azioni concrete da parte degli enti che lo hanno sottoscritto”

Le azioni a progetto sono 34 nel biennio 2021-2022. Il Teatro-Bus di Mondovisione in collaborazione con Asf Autolinee nasce dall’esigenza di connettere, anche fisicamente, i territori per portare cultura e bellezza anche nei luoghi solitamente poveri di iniziative. Già sperimentato a Torino, il bus ospita 50 passeggeri ed è attrezzato da teatro. Un piccolo palcoscenico itinerante adatto a monologhi, burattini, performer, musicisti; una piccola platea per un pubblico che può mutare di paese in paese. Una connessione tra target, generazioni, saperi e forme d’arte.

Ancor più affascinante il palco di 200 metri quadrati galleggiante e mobile, adatto allo lo svolgimento di concerti, opere teatrali ed eventi pubblici e sarà utilizzata in luoghi che permettano al pubblico un facile accesso e una comoda disposizione lungo la riva del lago. Qui il percorso è, comunque, più complesso e con tempi medio lunghi che prevedono progettazione, realizzazione e collaudo parallelamente all’individuazione di un soggetto gestore e l’organizzazione di un’adeguata struttura. Sarà il Comune di Tremezzina ad avere in capo la realizzazione dell’opera  in collaborazione con la CCIAA di Como e Lecco, l’autorità di Bacino del Lario e dei laghi minori e Confindustria Como per la copertura del budget necessario alla costruzione dell’infrastruttura tecnica attraverso una procedura ad evidenza pubblica. Nel Pic sono già codificati il numero e la natura degli spettacoli che il palco galleggiante ospiterà.

Non mancano nel Pic un nutrito gruppo di azioni territoriali  che prevedono eventi, festival, rassegne, mostre e la creazione di un parco letterario che comprenda scienza, arte e territorio, a cura della Fondazione Alessandro Volta.

Tutte le azioni previste sono pubblicate sul sito picuntesoroditerritorio.it.