La nostra acqua, un po’ di curiosità sul Lario

22 marzo 2021 | 16:50
Share0

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua e la onoriamo con questo video da Domaso, Sonia Oreggia posta un lago mosso dal vento sul gruppo facebook IN LOMBARDIA NON C’E’ IL MARE MA…

Il Lario è il nostro inesauribile serbatoio e ci piace ricordare qualche dato relativo al lago: 146 sono i km quadrati che occupa e 23 km cubi  il volume contando la profondità media che è di 150 metri mentre la massima raggiunge 418 metri (220 metri sotto il livello del mare). Con i suoi 37 immissari il Lario riceve dai 150 ai 230 metri cubi d’acqua al secondo secondo la stagione, l’unico  emissario è il fiume Adda la cui portata è di circa 210 metri cubi al secondo. Il livello del lago di Como è regolato con la diga di Olginate, gestita dal Consorzio dell’Adda, e può variare da -0,40 m a +0,90 m rispetto all’idrometro di Malgrate.

Contando le differenti aperture della diga secondo le necessità irrigue delle campagne che usufruiscono dell’acqua del lago, il tempo di ricambio completo di tutta l’acqua è di 4.5 anni. Contando che il lago è vecchio di 6 milioni d’anni e nel lago ci sono 23 miliardi di litri d’acqua, fare il calcolo di quanta acqua è passata nel Lario in tutto questo tempo.

lago di como

Abitare in una regione con grande abbondanza d’acqua è una fortuna. Per noi è normale aprire un rubinetto e vedere scendere l’acqua, così non è per vaste parti del mondo e anche in regioni d’Italia più esposte alla siccità.