220.000 nuovi libri in arrivo alle scuole grazie a #ioleggoperchè

Sono ben 220mila i libri nuovi donati dagli editori, in arrivo alle scuole, a partire da questa settimana, grazie a #ioleggoperché, la grande iniziativa dell’Associazione Italiana Editori (AIE) a favore delle biblioteche scolastiche.
Con la consegna del contributo editori – costituito dai 120.000 nuovi libri donati alle biblioteche scolastiche per questa edizione, che vanno ad aggiungersi ai 100.000 dell’edizione precedente rimasti bloccati nel marzo scorso a causa dello scoppio della pandemia e oggi finalmente in consegna – si chiude la quinta edizione del progetto: i pacchi del contributo Editori dell’edizione 2020 e dell’edizione 2019 verranno consegnati nelle librerie entro fine marzo, destinati alle scuole che ne avevano fatto già richiesta, per una o per entrambe le edizioni. E porteranno il totale dei nuovi libri arrivati nelle scuole grazie all’iniziativa nelle sue cinque edizioni a un milione e quattrocentomila (1.388.000, per la precisione): “Un numero straordinario – ha sottolineato il presidente di AIE, Ricardo Franco Levi – con cui accrescere la dotazione di libri nuovi delle biblioteche scolastiche. Siamo convinti del ruolo delle scuole – e delle biblioteche nelle scuole nello specifico – come infrastruttura primaria della lettura. E’ sulla base di questa convinzione che, pur riconoscendo che è stata un’edizione molto complessa, anche nella sua parte logistica, a causa delle varie restrizioni di movimento e di consegne, #ioleggoperché doveva svolgersi, come atto di responsabilità sociale e come segno concreto di risposta ai bisogni degli studenti e degli insegnanti. E questo grazie al Ministero della Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e a Centro per il libro e la lettura, e sempre in collaborazione con il Ministero Istruzione – Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento Scolastico”.
Insieme ai libri donati dagli editori, si consegneranno anche i volumi di Banca d’Italia, che con #ioleggoperché ha avviato nel 2019 un percorso di letture per promuovere nei giovani una corretta cultura economica. Nel quadro del programma di educazione finanziaria nelle scuole, avviato con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la Banca d’Italia ha realizzato alcune pubblicazioni destinate alle scuole, per trasmettere i contenuti in modo semplice. “I quaderni didattici della Banca d’Italia” sono opuscoli per le scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado dedicati alla moneta e gli strumenti di pagamento alternativi al contante che aiutano i giovani a familiarizzare con i mezzi di pagamento con cui hanno o avranno a che fare nella vita quotidiana. Nei pacchi del contributo 2019 per le primarie c’è anche Topolino, in un’edizione speciale con la versione a fumetti de l’Isola del Tesoro, e un volume sull’alimentazione per i ragazzi donato da Create Cures Foundation – Fondazione Valter Longo.
È arrivato a conclusione anche il contest per le scuole: sono stati assegnati i premi alle scuole vincitrici tra le 310 che hanno partecipato nell’edizione 2020. Grazie al supporto di SIAE, alle 10 scuole vincitrici sono andati 10 buoni da 1.000 euro per l’acquisto di libri. Queste le 10 scuole assegnatarie del premio, suddivise per grado, e che testimoniano una vera e propria mobilitazione per la lettura in un anno particolarmente complesso. Con immaginazione e creatività rigorosamente on line, alunni e studenti hanno dimostrato la propria passione per la lettura, inventando le modalità più originali e coinvolgenti – nel rispetto del DPCM – per promuovere le donazioni a favore della propria biblioteca scolastica.
SCUOLE INFANZIA:
Un filo di relazioni
Scuola Dell’infanzia Papa Giovanni XXIII – Lecco
In collaborazione con Libreria Mascari5 – Lecco
Link: https://www.facebook.com/ScuolaInfanziaPapaGiovanniXXIII
L’ elefante e la bicicletta
Beppe Fenoglio – Alba (CN)
In collaborazione con Libreria Marameo – Alba
Link: https://www.facebook.com/events/376118443444975/?ti=as
Ogni libro è un viaggio…
Arcobaleno – Barbara (AN)
In collaborazione con Kamillo – Libreria per Ragazzi – Senigallia
Link:https://www.facebook.com/events/1064924113945953?acontext={%22event_action_history%22%3A[{%22mechanism%22%3A%22surface%22%2C%22surface%22%3A%22edit_dialog%22}]}
SCUOLE PRIMARIA:
#IOLEGGOPERCHÉ… un limite alle favole non c’è!
Via Rocca Cencia – Roma
In collaborazione con Mondadori Bookstore via Collatina – Roma
Link: https://www.facebook.com/labibliotecadiElisa/
Parola di Gianni Rodari!
Centro Via Roma – Iglesias (CI)
In collaborazione con Mondadori Bookstore Iglesias
Link: https://www.facebook.com/events/410734980099082
TEMPO SOSPESO…libri R-esistenti
Don Bosco – Inveruno (MI)
In collaborazione con La Libreria Controvento – Inveruno (MI)
Link: https://www.facebook.com/Contest-ioleggoperch%C3%A92020-Inveruno-Tempo-Sospeso-103547684913598
SCUOLE I GRADO:
Ioleggoperchè….Sono Contagiato Di-Verso
I.C. P. Il Vecchio – Gramsci – Bacoli (NA)
In collaborazione con Libreria Iocisto – Napoli
Link: https://www.facebook.com/events/3460962913949801
Allena-Mente! Storie al citofono.
Andrea Costa 6 – Imola (BO)
In collaborazione con Il Mosaico libreria dei ragazzi – Bologna
Link: https://www.facebook.com/storie.al.citofono
SCUOLE II GRADO:
Leggere Lib(E)Ri
Liceo Classico L. Ariosto – Ferrara
In collaborazione con Libraccio Ferrara
Link: https://www.facebook.com/events/818328995626533
L’intervista contagiosa
IIIS Galilei-Di Palo – Salerno
In collaborazione con Mondadori Bookstore Salerno
Link: https://www.facebook.com/galileidipaloioleggo/
#ioleggoperché è una iniziativa di AIE – Associazione Italiana Editori, sostenuta dal Ministero per i Beni e le attività culturali per il Turismo – Direzione generale Biblioteche e Diritto d’Autore, dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione – Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento, con l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), con il supporto di SIAE – Società Italiana Autori ed Editori, con il contributo di Pirelli e con il sostegno di Mediafriends e di Rai per il sociale.
Facebook: @ioleggoperche – https://www.facebook.com/ioleggoperche/
Twitter: @ioleggoperche – https://twitter.com/ioleggoperche
Instagram: @ioleggoperche – https://instagram.com/ioleggoperche
YouTube: https://www.youtube.com/ioleggoperchévideo