Teatro Sociale Channel: 4 appuntamenti online per tutti

24 marzo 2021 | 10:00
Share0
Teatro Sociale Channel: 4 appuntamenti online per tutti

Parte  oggi la programmazione della quinta settimana online di Teatro Sociale Channel.  2 puntate di MEMO… appunti di opera e danza, 1 appuntamento FAMILY destinato a bambini e famiglie, 1 concerto da camera in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como in occasione dei 25 anni dall’autonomia di Milano, sono i 4 appuntamenti in prima visione del canale che  vanno ad aggiungersi a concerti e approfondimenti già presenti sul portale (www.teatrosocialecomo.it), creato e fortemente voluto dal Teatro Sociale di Como, in collaborazione con il Comune di Como e la Società del Palchettisti, in co-produzione con Olo Creative Farm, in media partnership con La Provincia.

Si tratta di un palinsesto di trasmissioni pensate per il territorio, a fruizione gratuita, previa iscrizione, in cui il regista, attore, autore, divulgatore e conduttore Davide Marranchelli guida per mano gli spettatori ‘di stanza in stanza’, di appuntamento in appuntamento, dalla storia della musica e della danza alla sartoria e trucco e parrucco teatrale, curiosità e aneddoti raccontati in MEMO. Piccoli appunti di… della durata di circa 10/ 12 minuti. Tutti i contenuti sono originali, prodotti nelle ultime settimane appositamente per questo progetto dal Teatro Sociale di Como / AsLiCo, con un copione, una regia ed un montaggio pensati per il piccolo schermo, con riprese originali realizzate da OLO Creative Farm ed altresì una sigla musicale ideata ad hoc da Lorenzo Fronti.

Palinsesto programmazione da martedì 23 marzo a domenica 28 marzo
V settimana Teatro Sociale CHANNEL

martedì, 23 marzo – ore 18.30
MEMO. Piccoli appunti di… opera
Dire, fare, variare: dalla partitura all’esecuzione
A cura di Giorgio Martano
con Davide Marranchelli
Lo spartito! Il testo sacro di musicisti e cantanti! È davvero così? Quanto si può “evadere” nell’esecuzione di uno spartito? Scopriamolo con Giorgio e Davide addentrandoci nel mondo delle cadenze e delle variazioni!

giovedì, 25 marzo – ore 18.30
MEMO. Piccoli appunti di… danza
Morte di un cigno e nascita del Novecento
A cura di Fabio Sartorelli
con Davide Marranchelli
Sigla musicale di Lorenzo Fronti
Nel terzo appuntamento con la danza Fabio Sartorelli ci racconterà la grande rivoluzione del balletto nel Novecento attraverso La morte del cigno di Michel Fokine, una delle prime creazioni pensate per musica non da balletto e, incredibilmente, senza trama. La danzatrice Anna Pavlova, la prima ad eseguire questa coreografia, si lasciò ispirare ad alcuni i cigni osservati in un giardino…

sabato, 27 marzo – ore 15.00 DA 3 A 7 ANNI
GIOCHIAMO AL TEATRO
a cura di Maria Allevi
Illustrazioni Chiara Allevi
in collaborazione con Artsana Group
Il Kamishibai (kami/carta e shibai/teatro) è una forma di narrazione antichissima che ha avuto origine nei templi buddisti nel Giappone del XII secolo. È un piccolo teatro artigianale, attraverso il quale un narratore/lettore fa scorrere delle tavole di carta che rappresentano una storia.
L’ascolto e la narrazione di storie è un bisogno necessario ed antico quanto l’uomo, bisogno di tutti, bambini ed adulti.
Kamishibai non è un teatro, non è un televisore, non è un libro.. Ma è tutte queste cose insieme!
Seguiremo le avventure del cavallo Patarak impegnato a rimettere in sesto il suo circo…
Vi aspettiamo per scoprire insieme questa piccola storia straordinaria!

domenica, 28 marzo – ore 11.00
CAMERA PER DUE
Davide Crenna, chitarra
Sophia Zanoletti, pianoforte
con Davide Marranchelli
Con la partecipazione straordinaria di Claudio Bocchietti,
Presidente della Società dei Palchettisti
In collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como in occasione dei 25 anni di autonomia da Milano
Programma del concerto:
Preludio da BWV 998 di Johann Sebastian Bach
Allegro con spirito da Sonata op. 77 “Omaggio a Boccherini” di Mario Castelnuovo-Tedesco
Una Limosna por el Amor de Dios di Agustín Pío Barrios Mangoré
Preludio 1 in Mi minore – Homenagem ao sertanejo brasileiro di Heitor Villa-Lobos
Preludio 2 in Mi maggiore – Homenagem ao Malandro Carioca di Heitor Villa-Lobos
Notturno “Les Cloches de Genève” di Franz Liszt
Goyescas n° 4 “Quejas, o la may el ruisenor” di Enrique Granados
Dumka op. 59 di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Fantasia op. 28 di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin
Due diversi strumenti musicali, due giovani artisti del Conservatorio di Como, un “doppio” concerto che si apre con Davide Crenna alla chitarra e prosegue con Sophia Zanoletti al pianoforte.
Nella splendida Sala Bianca del Teatro Sociale risuoneranno le note del variegato programma con musiche di J.S. Bach, F. Liszt, P.I. Čajkovskij, E. Granados, A. Skrjabin, H. Villa-Lobos, M. Castelnuovo Tedesco, A. Barrios Mangoré.

Tutti gli appuntamenti saranno pubblicati e disponibili online dal giorno e orario indicato, con iscrizione gratuita su www.teatrosocialecomo.it
* Appuntamenti in diretta sulla piattaforma Zoom Meeting. Iscrizione obbligatoria.