Dantedì: perchè oggi e cosa significa. Intervista a Paolo Di Stefano, l’inventore del giorno dantesco
Oggi è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro Dario Franceschini. Il 25 marzo, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, si celebra in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante con tante iniziative organizzate dalle scuole, dagli studenti e dalle istituzioni culturali.
Quest’anno la Giornata Dantesca è particolarmente significativa perché avviene del settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta. Quale importanza ha nella cultura italiana Dante Alighieri e la sua Commedia? Come i millenial la studiano a scuola? Abbiamo posto queste ed altre domande a Paolo Di Stefamo, scrittore e giornalista, laureato in Filologia romanza, autore di romanzi, inchieste, racconti e poesie che, con i suoi editoriali sul Corriere della Sera, ha inventato il Dantedì
Gli eventi a Como
Dante, terzine from the world
La Casa della poesia di Como
Dante’s Dream
Celtic Harp Orchestra
Oltre cento iniziative promosse in tutta Italia dal Comitato per le celebrazioni del settecentenario