Contenuti multimediali: aumenta la necessità della Fibra in casa

27 marzo 2021 | 00:14
Share0
Contenuti multimediali: aumenta la necessità della Fibra in casa

La nuova era digitale ha riscritto le regole della connettività. Tecnologie innovative, assistenti personali intelligenti e nuove forme di comunicazione hanno di fatto cambiato per sempre la multimedialità, plasmando una nuova realtà completamente virtuale: è la diffusione dell’Internet of Things, sempre più spesso parte integrante del quotidiano, che definisce un nuovo corso orientato al futuro e chiede alla rete il massimo della connettività.

Nasce così il bisogno di accedere, anche a casa, all’ultra velocità della fibra ottica, una tecnologia destinata a raggiungere una diffusione senza precedenti, anche nelle linee domestiche.

I vantaggi della fibra ottica in casa

Nell’era dello smart working, della didattica a distanza e degli oggetti intelligenti, poter contare su una connessione in fibra per la casa, in grado di gestire un’enorme quantità di dati, è il solo modo per ottenere performance più efficienti.

Risulta quindi fondamentale individuare le proposte migliori disponibili sul mercato, in grado di assicurare alle famiglie convenienza dal punto di vista economico e al tempo stesso un elevato livello di servizio. Al giorno d’oggi, tra le realtà che mettono a disposizione la fibra ottica per la casa, spicca per esempio Sorgenia, digital energy company da sempre impegnata nel formulare promozioni vantaggiose per l’utente e per l’ambiente.

Nello specifico, le offerte fibra per la casa di Sorgenia.it permettono di navigare a una velocità che può arrivare fino a 1 Gbps: un vantaggio a cui si aggiungono un prezzo fisso, non soggetto a variazioni nel corso del tempo, e un modem in comodato d’uso gratuito altamente performante.

Da ciò consegue l’accesso a una fibra ottica per la casa efficiente e a bassi tempi di latenza, che assicura una migliore fruizione di ogni genere di contenuto multimediale. A beneficiarne sono infatti il gaming online, lo streaming di contenuti in 4K, ma anche il web conferencing e le nuove tecnologie della realtà aumentata, nonché tutti quegli strumenti cloud sempre più centrali nel futuro dell’high-tech.

La fibra ottica è dunque la tecnologia più efficace per sostenere la costante evoluzione della multimedialità e assicurare, al contempo, una perfetta interattività fra device. Un’evoluzione che oggi permette la connessione costante tra telefoni, tv e oggetti smart senza disturbitempi di inattività.

Dalla fibra FTTH a quella FTTC: i principali punti di forza

Nel momento in cui si decide di adottare la fibra ottica per la casa, è innanzitutto necessario verificare la copertura nella propria area di residenza.  Le infrastrutture su cui viaggia la banda ultra larga, infatti, presentano caratteristiche differenti e attualmente non sono distribuite in modo uniforme lungo tutto il territorio nazionale.

A offrire il meglio in fatto di trasmissibilità, ad oggi, è senza dubbio la tecnologia FTTH, che è in grado di raggiungere una velocità di navigazione di 1000 Mbps e si avvale di un’infrastruttura esclusivamente composta da cavi in fibre di vetro: una peculiarità, questa, che la rende anche una soluzione green. Il materiale vetroso, infatti, assicura un impatto ambientale minimo per tutto il suo ciclo vitale, agevolando tutti i processi legati alla cosiddetta transizione energetica.

Nelle aree in cui non è possibile avvalersi di questa tecnologia, un’alternativa più sostenibile e performante della connessione a banda larga viene fornita in ogni caso dalla fibra FTTC, in misto rame, che permette di navigare fino a una velocità di 300 Mbps. Si tratta, dunque, di una soluzione che assicura un importante miglioramento rispetto all’ADSL, con cui è possibile raggiungere al massimo i 20 Mbps.

Al giorno d’oggi, per verificare la copertura della propria area di residenza è sufficiente effettuare una ricerca online. Gli operatori di riferimento, infatti, permettono di effettuare l’operazione in modo semplice e veloce direttamente dal proprio sito web. Inserendo pochissimi dati, quali comune, indirizzo e numero civico, si potrà dunque scoprire di quale tecnologia in fibra ottica è possibile usufruire per navigare al meglio in casa.