“6 Pronto? Leggiamo! Esperienze di lettura inclusiva non convenzionale
Libri, esistono solo se qualcuno li legge, ma in quanti li leggono in Italia? Secondo i dati dell’Associazione italiana Editori, come racconta Truenumbers, confrontando la percentuale di lettori rispetto alla popolazione, Italia è agli ultimi posti in Europa. Solo il 65% della popolazione tra i 14 e i 75 anni, infatti, ha letto un libro negli ultimi 12 mesi. Peggio ha fatto solo la Grecia con il 44% della popolazione (92% in Francia, 90,2% in Norvegia, 86% nel Regno Unito).
Sono diverse le iniziative in favore della lettura messe in campo nel nostro Paese, a Como Sei le associazioni del territorio sono coinvolte nel nuovo progetto A voce Alta per la promozione della lettura intesa come esperienza relazionale, emotiva, sensoriale e inclusiva. Il titolo di questo percorso è “6 Pronto? Leggiamo! Lettura inclusiva non convenzionale” e si rivolge a tutti coloro che amano leggere e sentir leggere a voce alta… e non solo.
Le associazioni sono Famiglie in Cammino, Acli Como, Asylum, Diversamente Genitori, Luminanda e Tintillà-laboratorio creativo di gioco e accompagneranno lettori di ogni età alla scoperta di albi Illustrati, silent book, libri con simboli in comunicazione aumentativa, libri tattili e fotografici. Un interessante percorso rivolto a volontari, genitori, educatori, insegnanti, bambini e ragazzi per promuovere la lettura attraverso linguaggi universali, comprensibili a tutti e in particolare a persone con fragilità.
Le storie contenute nei libri inclusivi non si limitano alla parola scritta ma la integrano (o la sostituiscono) con immagini evocative, simboliche e sensoriali attivando la creatività di chi li guarda, li tocca, li ascolta.
Il percorso prevede diverse azioni di coinvolgimento: incontri informativi e formativi, laboratori creativi, letture a voce alta, kit video, maratone radiofoniche, una mostra immersiva e un convegno a chiusura del progetto.
Ed ora: 6 pronto? Iniziamo a conoscerci…
Le iniziative saranno realizzate nell’ambito del progetto ID 2283684 approvato e finanziato con DDUO n. 16298/2020 da MLPS attraverso Regione Lombardia.