Teatro Sociale Channel: lo spettacolo di Stefano De Luca e gli altri appuntamenti




Teatro Sociale Channel giunge alla settima e penultima settimana di programmazione, con 4 nuovi appuntamenti in prima visione, da martedì 6 aprile a sabato 10 aprile, che vanno ad aggiungersi a numerosi concerti, approfondimenti, momenti educational già presenti sul portale (www.teatrosocialecomo.it), un’iniziativa che continua a proporre, in prima visione, trasmissioni studiate e prodotte ad hoc, in un progetto creato e fortemente voluto dal Teatro Sociale di Como, in collaborazione con il Comune di Como e la Società del Palchettisti.
L’appuntamento più atteso della settimana è quello di venerdì 9 aprile ore 21 con “MAESTRO! Memorie di un guitto” di e con Stefano De Luca. Un monologo teatrale nel quale l’attore e regista racconta i dieci anni trascorsi al fianco di Giorgio Strehler. Un Maestro, con la “m” maiuscola, che gli ha insegnato “la vita del guitto” e a offrire al teatro tutto se stesso.
In un racconto sfacciatamente autobiografico, che passa dall’aneddoto alla citazione, dal ricordo alla riflessione, Stefano de Luca trasporta gli spettatori nel cuore di una preziosa e irripetibile esperienza teatrale ed umana. Lo spettacolo racconta – tra coincidenze, innamoramenti e segni premonitori – la storia di un giovane attore giunto a Milano sul finire degli anni ’80 ad una delle scuole di teatro più famose d’Europa, del suo indimenticabile incontro con Strehler il grande Maestro e di alcune grandi lezioni di teatro e di vita da lui apprese nei modi più curiosi e imprevedibili.
Lo spettacolo è un omaggio, un dichiarato atto d’amore, ma è anche una riflessione sulla trasmissione dei saperi, sulla necessità della relazione umana, sull’insegnamento come arte nobilissima e fondamentale.
Stefano de Luca si diploma nel 1990 al primo corso, intitolato a “Jacques Copeau”, della Scuola di Teatro del Piccolo Teatro di Milano. Approfondisce la sua formazione alla scuola del Teatro Maly di S. Pietroburgo, sotto la guida di Lev Dodin, e in altri teatri europei, tra cui la Royal Shakespeare Company, ai corsi di Cicely Berry.
È l’unico regista italiano ad aver diretto gli attori del prestigioso Teatro Maly di Mosca in ben tre produzioni. Ha insegnato e tenuto workshop per attori e registi nelle più prestigiose istituzioni internazionali. Dal 2004 ad oggi è curatore, assieme a Ferruccio Soleri, della messa in scena dell’Arlecchino servitore di due padroni, regia di Giorgio Strehler, in tournée mondiale. Dal 2008 dirige la compagnia teatrale LupusAgnus, con la quale mette in scena testi contemporanei tratti da drammaturgie originali
Programmazione Teatro Sociale CHANNEL
Settima settimana
martedì, 6 aprile – ore 18.30
MEMO. Piccoli appunti di… opera
Tenoresse e Sopranitoni: facciamo ordine nei registri vocali
a cura di Giorgio Martano
con Davide Marranchelli e Paola Leoci, soprano
Tenori, soprani, contralti, controtenori, uomini che cantano parti da donna, donne che cantano parti da uomini!! Scopriamo insieme tutte le possibili varianti nel mondo dei registri vocali del repertorio operistico!
giovedì, 8 aprile – ore 18.30
MEMO. Piccoli appunti di… danza
Onegin di John Cranko, da Puškin alle punte
a cura di Fabio Sartorelli
con Davide Marranchelli ed Elisabetta Miragoli, danzatrice
Nell’ultima puntata dedicata alla danza Fabio Sartorelli ci racconterà un capolavoro del 900: Onegin di John Cranko.
Scoprite come il coreografo sudafricano ha saputo trasformare il romanzo che si può considerare “la Divina Commedia” della letteratura russa, l’Evgenij Onegin di Puškin, nella sublime coreografia che narra l’amore infelice tra l’intellettuale Tatiana e il giovane dandy Onegin.
venerdì, 9 aprile – ore 21.00
MAESTRO! Memorie di un guitto
Spettacolo di prosa
di e con Stefano De Luca
sabato, 10 aprile – ore 18.30
MEMO. Piccoli appunti di… sartoria
Come nasce un costume teatrale?
a cura di Ginevra Danielli, sarta con Davide Marranchelli
venerdì, 9 aprile – ore 21.00
sabato, 10 aprile – ore 18.30
MEMO. Piccoli appunti di… sartoria
Come nasce un costume teatrale?
a cura di Ginevra Danielli, sarta con Davide Marranchelli
Dal primo incontro con il costumista per la presentazione del bozzetto al prototipo, passando per la campionatura dei tessuti, fino ad arrivare all’abito definitivo. È così che nasce un costume teatrale.
Tutti gli appuntamenti saranno pubblicati e disponibili online dal giorno e orario indicato, con iscrizione gratuita su www.teatrosocialecomo.it
* Appuntamenti in diretta sulla piattaforma Zoom Meeting. Iscrizione obbligatoria.
Il palinsesto di Teatro Sociale Channel è costituito da trasmissioni pensate per il territorio, a fruizione gratuita, previa iscrizione, in cui il regista, attore, autore, divulgatore e conduttore Davide Marranchelli guida per mano gli spettatori ‘di stanza in stanza’, di appuntamento in appuntamento, dalla storia della musica e della danza alla sartoria e trucco e parrucco teatrale, curiosità e aneddoti raccontati in MEMO. Piccoli appunti di… della durata di circa 10/ 12 minuti. Tutti i contenuti sono originali, prodotti nelle ultime settimane appositamente per questo progetto dal Teatro Sociale di Como / AsLiCo, con un copione, una regia ed un montaggio pensati per il piccolo schermo, con riprese originali realizzate da OLO Creative Farm ed altresì una sigla musicale ideata ad hoc da Lorenzo Fronti.