sentiero dei sogni |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Compie 20anni il bookcrossing, Venerdì un incontro per festeggiare i “libri liberati” a Como

8 aprile 2021 | 13:58
Share0
Compie 20anni il bookcrossing, Venerdì un incontro per festeggiare i “libri liberati” a Como

Abbandonare un libro in un luogo pubblico con il desiderio che altri lo leggano. Per chi conosce il bookcrossing la parola migliore è “rilasciare” o addirittura “liberare” un libro, perchè relegarlo in una libreria sarebbe come imprigionare una storia impedendo che altri la conoscano. Un’idea romatica che compie 20anni, e l’associazione Sentiero dei Sogni vuole festeggiarla con l’incontro“Bookcrossing: più di uno scambio di libri”, che si terrà venerdì 9 aprile alle ore 21 sulla piattaforma Zoom.

Era il 17 aprile del 2001 quando Ron Hornbaker e sua moglie Kaori  da Austin, Texas, codificarono una pratica già in uso in alcune città americane di lasciare un libro su una panchina affinchè venisse raccolto da qualcuno. Verò che già nel secolo scorso ci furono iniziative di scambio libri con modalità simili, ma i coniugi Hornbaker coniarono il nome bookcrossing (da book libro e cross incrocio) e organizzarono un sito internet per il tracciamento dei libri, a oggi sono 13,501,215 quelli in giro per il mondo, in modo che rilasciare un libro diventi l’inizio di un’avventura per i proprietari dei libri, per i libri e per i loro nuovi lettori.

Lo spirito di questo amore da condividere per i libri è il tema di “Bookcrossing: più di uno scambio di libri” promosso dall’associazione Sentiero dei Sogni nell’ambito del progetto “Sentieri Parlanti” sostenuto da Fondazione Provinciale per la Comunità Comasca Onlus. L’incontro è rivolto alle associazioni che si prendono cura delle little free library, le casete dei libri,  sparse lungo la Lake Como Poetry Way e a tutte le persone interessate a saperne di più sia sul percorso letterario comasco da Maslianico a Brunate, sia su come “liberare libri” applicando le regole della comunità internazionale del bookcrossing, fondamentali per seguire su Internet il viaggio che il volume compirà di mano in mano. L’obiettivo è di trasformare le casette della Lake Como Poetry Way da semplici postazioni per lo scambio di libri, come sono ora, in punti di vero e proprio bookcrossing.

Interverranno all’incontro in Zoom Pietro Berra, presidente Sentiero dei Sogni Aps, Sara Tognela, laureanda all’Università statale di Milano con una tesi dedicata al bookcrossing e alla Lake Como Poetry Way e Giovanna Iorio, da Londra, promotrice delle prime little free library in Italia nel 2012 e di altri progetti innovativi come la Poetry Sound Library e i Sound Walks

Questo il link per partecipare all’incontro su zoom:
https://us02web.zoom.us/j/4501993312…

La diretta facebook sulla pagina di Sentiero dei Sogni