Scrapbooking: tecniche fai da te per conservare i ricordi

8 aprile 2021 | 00:40
Share0
Scrapbooking: tecniche fai da te per conservare i ricordi

Incorniciare in modo creativo le foto ricordo della scuola, i viaggi con gli amici, i compleanni e le feste con i parenti, raccontare in un album una storia d’amore, la cerimonia di laurea, l’anniversario di matrimonio? Si chiama scrapbooking, un tipo di fai da te sviluppatosi intorno all”800 prima in Inghilterra e poi in America, una vera e propria arte per raccogliere, organizzare e preservare i momenti più significativi della vita. Se questa moda si è diffusa soprattutto grazie a Marielen Christensen, una signora americana che aprì il primo negozio dedicato a questo hobby, oggi tutti possiamo dare un’anima ai nostri ricordi attraverso 4 tecniche dello scrapbooking: shabby chic, stamping, dei bordi, paper tearing.

Tecniche shabby chic e stamping per lasciare impronte indelebili

Nessun album dei ricordi è tale se manca l’effetto vintage a dargli un aspetto invecchiato e allo stesso tempo romantico. Per arrivare a un risultato shabby chic più autentico e realistico possibile si deve lavorare con:

  • Carta vetrata o spazzole per consumare stampe e cartoncini
  • Gocce di caffè per invecchiare la carta
  • Tamponi di colori per imprimere sfumature retrò alle stampe

    Per far emergere le foto ricordo da sfondi floreali o astratti, con frasi e simboli, animali o fate, si deve ricorrere alla tecnica dello stamping. Semplicemente usando timbri, stampe da decalcare, adesivi, francobolli o decorando con una spugna imbevuta di colori a olio e tempera.

La tecnica dei bordi e del paper tearing

Sia che si voglia creare una raccolta di foto, biglietti d’auguri o cartoline, ciò che li valorizzerà saranno le decorazioni che faranno da contorno. La tecnica dei bordi consiste nell’aggiungere delle cornici colorate ai ricordi, in questo modo si metteranno in risalto le storie, le emozioni, le immagini a cui si è affezionati. I materiali con cui realizzarli sono alla portata di tutti:

  • Bordi di cartoncino
  • Strisce di stoffa
  • Brillantini, bottoni, fiocchi, foglie e fiori di legno
  • Colla per il fai da te

    Con la tecnica del paper tearing, che si pratica strappando un lato di cartoncino o di carta colorata, creiamo un effetto decorativo da incollare sotto le foto, ai lati o al centro. Anche in questa tecnica è la fantasia a guidare l’estro artistico: provate, ad esempio, a incollare degli strappi sopra altri cartoncini decorati, il risultato visivo sarà ancora più originale. La colla hobby multiuso è ideale e versatile in tutti i progetti creativi, perché è trasparente, rapida, precisa e senza solventi.

Lo scrapbooking è anche condivisione

Lo scrapbooking ci rende liberi di fare scelte creative personali, diventiamo praticamente artisti, narratori, pittori della nostra vita. Ecco perché può essere stimolante attingere anche da altre attività, partecipando a laboratori creativi e workshop di pittura e illustrazione. Un’occasione per condividere le esperienze e trovare nuove idee da utilizzare nei prossimi lavori. In Italia le iniziative non mancano sia con laboratori creativi per bambini sia con workshop rivolti agli adulti in cui, ad esempio, si impara a creare cartoline che raccontano storie e atmosfere.