
Le condizioni sanitarie, sociali ed economiche che si sono create a seguito della pandemia Covid-19, hanno portato ad un impatto enorme sul benessere psichico di tutta la popolazione, sia di chi è venuto a contatto col virus in maniera diretta, sia di chi non è stato contagiato ma vive le conseguenze della crisi sociale ed economica.
Chi è venuto a contatto col virus ha una probabilità più elevata di sviluppare un disagio mentale, assieme a chi ha perso un proprio caro a causa del nuovo Coronavirus. Il lutto, infatti, può protrarsi oltre i 12 mesi e può causare sintomi depressivi gravi a causa dell’impedimento nell’elaborazione del dolore e nell’impossibilità di rivedere un proprio caro per l’ultima volta.
L’aumento dei sintomi ricollegabili all’ansia è causato dalle difficoltà economiche che molti individui stanno riscontrando, che si uniscono ad una minore inclusione sociale e all’isolamento affettivo. Questi fattori rappresentano delle variabili importanti per l’incremento di ansia e depressione nella popolazione a seguito della pandemia, un incremento che si teme possa aumentare ancora nei prossimi mesi.
Grazie ai numerosi servizi psicologici online, è possibile trovare uno degli psicologi online esperti, che sarà pronto ad avviare una terapia psicologica per aiutare gli individui nel gestire e migliorare le problematiche di salute mentale che causano un disagio.
La paura degli esperti per l’aumento delle problematiche mentali
La pandemia ha la grande capacità di “infettare” anche la mente, soprattutto attraverso la paura del contagio e le numerose conseguenze che hanno portato ad una crisi socio-economica non indifferente. Secondo gli studiosi, si stima che nei prossimi mesi del 2021 possano emergere fino ad 800 mila nuovi casi di depressione.
Le persone contagiate che oggi non sono più positive, manifestano disturbi psichiatrici, come ansia o insonnia grave, disturbo post-traumatico da stress, disturbo ossessivo-compulsivo e depressione.
La crisi economica incrementa a sua volta il disagio mentale della popolazione, aumentando le possibilità di depressione per chi si trova a vivere in uno stato di povertà, a causa ad esempio della perdita del lavoro.
Anche la didattica a distanza per le scuole elementari, medie e superiori, ha causato un alto tasso di disturbi di ansia e depressione nei giovani e nei giovanissimi, che tendono a mostrare un insolito isolamento alle relazioni sociali con i propri coetanei e con la famiglia.
Che cos’è Cozily e a cosa serve
Cozily è un’applicazione scaricabile online che permette di raccontare i propri sintomi e le problematiche causate da un disturbo mentale, tutto questo in totale anonimato. Attraverso i numerosi psicologi esperti e disponibili mediante l’applicazione, è possibile sottoporsi ad una terapia strutturata e mirata, volta a migliorare o eliminare completamente il disturbo psicologico.
L’applicazione prevede l’avvio di colloqui con uno psicologo online, attraverso un sistema di chat-therapy. Sottoscrivendo l’abbonamento è possibile ottenere un’anamnesi iniziale dettagliata, la programmazione delle attività da svolgere assieme allo psicologo, l’assegnazione di esercizi graduali, l’utilizzo di un diario per registrare i processi ed avere accesso ad un supporto continuativo via chat che permette di contattare ed ottenere risposte dal professionista fino a 2 volte al giorno.
La terapia online mediante Cozily diventa sempre più popolare perché è accessibile a tutti, semplice e continuativa. Offre un servizio flessibile a prezzi modici e concorrenziali, con l’opportunità di accedere ad ulteriori risorse informative gratuitamente.