Quattro trucchi per risparmiare sulle spese di casa

12 aprile 2021 | 13:49
Share0
Quattro trucchi per risparmiare sulle spese di casa

Ogni famiglia sa quanto è importante curare il bilancio familiare, calcolando spese ed entrate, in modo tale da trovare un punto di incontro che possa consentire uno stile di vita senza privazioni. Purtroppo non tutte le spese sono facili da calcolare, specialmente quando si parla delle voci di costo in casa, che possono variare anche e soprattutto in base alle nostre distrazioni. Proprio per questo motivo, oggi scopriremo quattro trucchi per risparmiare sulle spese di casa, dalla luce al gas, passando per la spesa alimentare e gli sprechi di cibo.

Risparmiare sulla luce

Per prima cosa, occhio alla luce artificiale. Se possibile è sempre il caso di sfruttare al massimo quella naturale, dato che è gratis e non pesa sulle bollette. L’elettricità deve essere sempre usata quando non se ne può fare a meno, ed è un discorso che vale anche per gli elettrodomestici, alcuni dei quali sono tutto fuorché indispensabili. Per quanto riguarda le lampadine, meglio installare quelle a LED, dato che non solo consumano di meno, ma durano anche per più tempo.

Risparmiare sul gas

Innanzitutto è bene specificare che si parla di una risorsa costosa, e che il risparmio inizia dalla scelta di una tariffa più conveniente (un discorso che vale anche per l’energia elettrica). Per questo motivo, si consiglia di sfruttare i comparatori di luce e gas, che permettono di trovare rapidamente le offerte più vantaggiose sul mercato libero. Inoltre, è bene fare attenzione agli sprechi di gas in cucina, ad esempio coprendo le pentole quando si fa bollire l’acqua, o sfruttando metodi di cottura alternativi come il vapore. Infine, in inverno bisogna fare molta attenzione all’uso del riscaldamento.

Risparmiare al supermercato

Uscire da un supermercato senza subire salassi è una vera e propria arte, fatta di trucchi e di escamotage. Il primo suggerimento è di preparare una lista della spesa ponderata, quindi priva di alimenti inutili: questa mossa darà la possibilità di muoversi fra gli scaffali potendo contare su una linea guida, che ridurrà al minimo il rischio di cedere agli acquisti superflui. In secondo luogo, mai fare la spesa a stomaco vuoto, perché la fame ci spingerà a comprare cibo spazzatura e altri prodotti poco sani o poco utili. Infine, prodotti come i surgelati fanno risparmiare, perché non contengono scarti.

Ridurre gli sprechi di cibo

È importante imparare a ridurre gli sprechi alimentari, perché il cibo è una risorsa preziosa e non bisogna mai buttarla. Quando rimangono degli avanzi è ad esempio possibile congelarli, così da poterli consumare in caso di emergenza o quando non si hanno idee. Inoltre è bene evitare di esagerare con le porzioni, perché spesso si tratta di cibo non consumato e dunque sprecato. Infine, occhio alle scadenze degli alimenti.