Da Fondazione Cariplo ed Acsm-Agam un importante aiuto per le nuove povertà nel comasco
Presentata l’iniziativa, un fondo aperto dove ognuno può contribuire a fare un versamento.
Un’intesa, quella siglata di recente da Cariplo e dalla multiutility lombarda, dal valore di due milioni di euro (un milione a testa) e dalla durata triennale (2021 – 2023) che tocca diverse aree della Regione: oltre a Como, coinvolti i territori di Monza e Brianza, Lecco, Sondrio e Varese. Si tratta di un impegno concreto a beneficio delle comunità locali e dei territori in difficoltà a causa degli effetti della pandemia e delle conseguenti misure adottate per ridurre il contagio: si inserisce nell’ambito dei Fondi di contrasto alla povertà, che Fondazione Cariplo sta promuovendo insieme alle Fondazioni di Comunità.
I Fondi sono attivati dalle singole Fondazioni di Comunità con l’obiettivo di supportare e di valorizzare in modo mirato le organizzazioni attive sui territori e impegnate a contrastare i diversi tipi di povertà – innanzitutto educativa, digitale e alimentare – emersi negli ultimi mesi con forza sempre maggiore.
Anche grazie all’accordo sopra citato, il Fondo Povertà di Fondazione Comasca può contare ora complessivamente su 429mila euro: il contributo di ACSM AGAM di 215mila euro integra le risorse, pari a 192mila euro, messe a disposizione dalla Fondazione Cariplo oltre che alle 22mila euro pervenute dai donatori comaschi e dalle BCC di Cantù ed Alzate.
Alla conferenza stampa di presentazione – in modalità online – hanno partecipato Martino Verga e Monica Taborelli, rispettivamente presidente e segretario generale di Fondazione Comasca, Paolo Busnelli, Marco Rezzonico e Giovanni Perrone, presidente e vice presidente di Acsm-Agam, Giovanni Perrone amministra
tore delegato di Acel Energie, Enrico Lironi del consiglio di amministrazione di Fondazione Cariplo e Mario Landriscina sindaco di Como.
“L’unione di due nomi così risonanti come Acsm Agam e Fondazione Cariplo non poteva che essere portatore di valore. Siamo certi che grazie al loro sostegno il Fondo Povertà potrà rispondere a molte delle richieste di aiuto che riceveremo dalle associazioni del territorio comasco impegnate nel contrasto della povertà in tutte le sue forme, comprese le nuove povertà derivanti dalla crisi generata dall’emergenza sanitaria. Il loro apporto al Fondo Povertà sarà di sicuro un incoraggiamento per tutti i donatori che vorranno contribuire a dare sollievo a chi si trova per la prima volta in grave difficoltà o a chi lo era già ed ha visto la sua situazione aggravarsi ulteriormente” ha detto il presidente di Fondazione Comasca Martino Verga.
“Il nostro Gruppo è fondato sul radicamento territoriale, l’aggregazione fra le utilities è un progetto industriale, in cui Como fin dall’inizio ha creduto, che ha ampliato sia l’ambito geografico di riferimento sia la massa critica delle attività, generando valore e rafforzando la capacità competitiva nei diversi settori del mercato dell’energia – hanno rimarcato Busnelli e Rezzonico -. Una realtà più forte che non ha disperso ma anzi valorizzato l’identità territoriale. Le politiche imprenditoriali di Acsm Agam coniugano sviluppo e responsabilità sociale. Lo sviluppo in tutto il comprensorio comasco è legato sia alle attività tradizionali sia a quelle legate all’innovazione e alla sostenibilità”. “Il periodo drammatico che stiamo vivendo causato dalla pandemia Covid 19 ha aperto nelle nostre comunità una grande crisi economica, culturale e sociale. Fondazione Cariplo sta promuovendo insieme alle fondazioni di comunità i Fondi di contrasto alla povertà con l’obiettivo di raccogliere risorse e destinarle ai bisogni più urgenti. L’accordo con ACSM AGAM ha esattamente questa finalità: raccogliere risorse e farle convergere su progetti a sostegno dei soggetti più fragili e sulle necessità che il nostro territorio ha individuato” ha sottolineato Enrico Lironi, del consiglio di amministrazione di Fondazione Cariplo.
“Il Comitato di gestione del Fondo Povertà sta già definendo le priorità di intervento e siamo pronti a ricevere altre richieste da parte delle organizzazioni non profit attive sul nostro territorio. Abbiamo attivato la pagina di crowdfunding del Fondo e vorremmo approfittare per ringraziare chi, con la propria donazione, ci ha già permesso di raccogliere oltre 20mila euro da destinare al progetto Dona la Spesa Smart del Banco di Solidarietà di Como” ha dichiarato Monica Taborelli, segretario generale di Fondazione Comasca.
Il Fondo Povertà è aperto sia per chi vuole contribuire con la propria donazione sia per le associazioni che vogliono fare richiesta di sostegno.
DONA ANCHE TU AL FONDO POVERTA’
Tramite bonifico, a scelta su uno di questi conti intestati a Fondazione Provinciale della Comunità Comasca e con causale Liberalità Fondo Povertà
IBAN IT96U0843010900000000260290 BCC Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù
IBAN IT73V0861851410000000008373 BCC di Lezzeno
IBAN IT61B0832910900000000300153 BCC Brianza e Laghi
IBAN IT94D0306909606100000128360 Intesa San Paolo
Online, sulla piattaforma della Fondazione, al seguente link:
https://dona.fondazione-comasca.it/fondopoverta/