COMO è LIVE “Alla ricerca del tempo sospeso”, in un video 16 autori per il momento che stiamo vivendo
Era la sera del 15 aprile del 2020 quando, alle 21.00, con un video 16 autori – prevalentemente scrittori ma anche musicisti e registi – attraverso il progetto COMO è LIVE di CiaoComo avevano cercato, con la letteratura, di far sentire una voce che potesse sovrastare tutto quello che stava accadendo. Una voce di speranza, che in qualche modo aiutasse a superare quei giorni drammatici, che potesse vincere paure, incertezze, momenti difficili. Che potesse guardare, con la letteratura, a un nuovo futuro. Ognuno di loro aveva scelto un autore e un’opera eleggendola a propria voce per consolare, spiegare, abbracciare.
L’idea era nata in pieno lockdown, e questo è probabilmente uno dei primi lavori realizzati da casa: in cucina o in giardino, seduti in salotto o alla scrivania davanti ai libri, insomma uno di quei prodotti che, da un anno a questa parte, sono diventati una consuetudine ormai collaudata.
Ed eccoli, quindi, gli scrittori: Raul Montanari con il Miracolo Segreto, Simona Bennardo che porta il suo desiderio di alleggerire questo momento difficile, Maurizio Fierro ci parla del tempo che serve alla medicina per trovare soluzioni, Rosa Teruzzi racconta di “Una porta che si apre come fossi aspettato”. Costruire un proprio bagaglio in tempo di guerra può essere utile in tempo di pace, dice Errico Buonanno; Primula Galantucci con la sua passione per l’arte, Mauro Fogliaresi e i suoi silenzi che raccontano, poi la domanda che inchioda nella notte, quella di Mario Bianchi: “C’è nessun essere umano che sappia cosa sta vivendo mentre lo vive?”. Immersi nell’asimmetria di Alida Paternostro ragioniamo sulla liberà, viaggiamo con Gastone Terragni al termine della notte e con Stefano Maesani per raggiungere un’acqua che non ha sapore ma disseta. Riscopriamo la notte di Gian Battista Galli, quella fra la fine di un giorno di festa e l’inizio di un giorno di fatica; troviamo con Armidina Talisi il vero colpevole: è il detective! Con Massimiliano Finazzer Flory diventiamo fiume, tigre e fuoco mentre sogniamo il mondo. Alla fine, è con Daniel Pennac – per voce di Pako Ioffredo – che ci interessiamo all’aria e all’erba che trema, e nella notte ci sentiamo improvvisamente vivi.
La musica: Andrea Paternostro e il suo sax pieno di giovane stile, Xoan Curiel con un cammino dentro il nostro cammino. Il Professore: Andrea Di Gregorio, che si è mosso fra gli autori con tutto l’entusiasmo della sua cultura, Sabrina Sigon che ha curato la realizzazione del progetto cercando nel libro di Alain De Botton – Come Proust può cambiarvi la vita – un filo conduttore che potesse creare un legame fra tutti questi sguardi.
Ultimo ma primo fra tutti, Lorenzo Canali: grande ideatore e regista di questa ricerca, realizzata in un tempo in cui fare un bel progetto valeva doppio.
Alla Ricerca del tempo sospeso – viaggio intorno alla letteratura per riprenderci il nostro futuro, un piccolo grande viaggio che oggi, ancora nel pieno della pandemia, vogliamo ricordare e riproporre come messaggio di speranza; insieme a chi, pur in mezzo a grandi difficoltà e sofferenze, ha regalato la sua disponibilità per realizzarlo.
Progetto prodotto da CiaoComo con il patrocinio delle Associazioni Culturali Le Sfogliatelle, Parolario, e la Casa Editrice New Press.
Sabrina Sigon