Pagare la sosta con un’App è ora possibile anche a Como: ecco come funziona
Oggi la presentazione alla stampa. Tre le società accreditate, spiegazioni e modalità operative.
“Como arriva finalmente ad avere la possibilità di pagamento della sosta tramite un’applicazione. E’ una risposta al Comune di Como che ci ha sollecitato da qualche mese di attivare la possibilità di pagare la sosta dei parcheggi gestiti da Como Servizi Urbani, i posti blu tanto per intenderci. Noi vogliamo puntare sull’evoluzione tecnologica e sulla digitalizzazione. Già oggi è possibile pagare l’abbonamento dei parcheggi per residenti attraverso il nostro sito web di CSU ma vorrei in tempi brevi avere la possibilità di permettere di acquistare, sempre tramite il nostro sito web, anche gli ingressi all’autosilo, alle piscine comunali, ai centri sportivi che gestiamo come società. Per noi è importante l’innovazione tecnologica” queste le parole del presidente di CSU Renato Acquistapace alla conferenza stampa di questa mattina.

Le prime tre piattaforme attivate sono state presentate nel corso dell’incontro odierno, si tratta di: EasyPark, MyCicero e DropTicket A-Tono. Presenti all’incontro anche l’assessore alla Mobilità del Comune di Como Pierangelo Gervasoni, il direttore generale di CSU Angelo Pozzoni, Guido Campra di MyCicero, Flavio Prete e Paolo Pizzoglio di EasyPark. Nell’occasione il direttore generale di CSU Angelo Pozzoni specifica inoltre: “La tariffa pagabile con l’App scelta sarà identica a quella prevista dal parcometro, alcuni operatori prevedono commissioni per l’utilizzo o abbonamenti. Gli utenti potranno pagare i minuti di utilizzo effettivo lasciando la sosta aperta, l’addebito avverrà al termine della sosta o a intervalli periodici, alcune applicazioni inviano una notifica quando la sosta sta per scadere. La procedura di accreditamento non prevede l’esclusività, le piattaforme interessate potranno continuare a inviare la propria disponibilità, quelle attivate dopo test di verifica, verranno tempestivamente comunicate da CSU attraverso i canali social e il sito web”.

Ecco alcune indicazioni delle tre società accreditate utili al riguardo:
EasyPark
L’area di sosta e la relativa tariffa vengono visualizzate automaticamente tramite geolocalizzazione; è possibile prolungare la durata della sosta direttamente dal cellulare, ovunque ci si trovi, o interromperla anticipatamente al rientro in auto, pagando solo il tempo di sosta effettivamente consumato.
Per utilizzare EasyPark, è necessario scaricare l’app dagli store iOS e Android, inserire il numero di cellulare e disporre di carta di credito, anche prepagata, dei circuiti Visa, Mastercard o American Express.
Le informazioni richieste per iniziare la sosta sono: il ‘codice area di sosta’, riportato sull’app EasyPark attivando la geolocalizzazione e presto visibile anche sui parcometri, il numero di targa del veicolo, proposto automaticamente dopo il primo inserimento, e l’orario previsto di fine sosta, che potrà essere prolungato o interrotto anticipatamente, al rientro in auto.
MyCicero
L’app permette di attivare e terminare la sosta direttamente dallo smartphone, pagando i minuti effettivi di utilizzo, superando così la necessità di avere contanti con sé o di cercare i parcometri. Il funzionamento è semplice: basta scaricare l’app gratuita myCicero e registrarsi. Una volta parcheggiata l’auto si attiva la sosta direttamente dallo smartphone, indicando la targa dell’auto, la zona (se si ha il GPS attivo viene riconosciuta automaticamente), ed impostando la durata desiderata. Alla scadenza della durata impostata, l’app provvederà ad addebitare all’utente i minuti effettivi di parcheggio. Nel caso invece sia necessario rimanere più del previsto, non c’è bisogno di tornare all’auto per prolungare la durata della sosta: basta modificarla dal proprio smartphone. Chi non dispone di uno smartphone può utilizzare comunque la piattaforma con una chiamata o un sms.
DropTicket A-Tono
Dopo aver scaricato l’app da Apple Store, Google Play o Huawei Ads, possono acquistare i Pacchetti sosta DropTicket in tagli da 5, 10 e 20 euro tramite circuito bancario e pagare solo i minuti reali di permanenza fino all’esaurimento del credito.
L’app, tramite la funzionalità Start e Stop, calcola in automatico e in tempo reale l’importo da pagare in base alla zona di sosta rilevata, consentendo all’utente di non dover più pensare alla scadenza del biglietto.
L’utente troverà il biglietto acquistato nella sezione “I miei biglietti” dell’applicazione DropTicket. Si consiglia di esporre l’apposito badge DropTicket sul cruscotto della propria auto per agevolare il lavoro degli ausiliari del traffico.
Gli utenti, per usare l’app, non devono necessariamente effettuare la registrazione (si accede all’app anche senza login) né sostenere costi extra per l’attivazione o rinnovo del servizio.