Il festival dei giardini segreti di Como invita artisti e nuovi spazi per l’edizione 2021
Sarà a giugno il festival Bellezze Interiori 2021, i giardini segreti di Como e Brunate riaprono i cancelli per accogliere i visitatori e promuovere la partecipazione di artisti, volontari e proprietari di spazi privati, in un evento inclusivo di rara bellezza. Rara come rare sono le occasioni offerte a tutti di entrare in giardini e cortili normalmente chiusi e godere di estempornei momenti d’arte. Nelle precedenti edizioni il festival ha svelato a comaschi e non la meraviglia che si nasconde dietro portoni e cancelli della città e, per la terza edizione ci sono novità che ci spiegano Claudia e Domenico della Cooperativa sociale Tikvà, promotrice di Bellezze Interiori.
C’è tempo fino al 28 aprile per rispondere alla open call che invita artisti, volontari e nuovi proprietari di giardini a diventare dei protagonisti all’interno della propria città.
“Un’idea che nasce anche per venire incontro alle esigenze di chi, in quest’ultimo anno, si è visto costretto a limitare, se non addirittura sospendere, le proprie attività. Nello specifico ci rivolgiamo alla categoria degli artisti, tra i più penalizzati. Ma non solo, la riapertura dei giardini ha un significato più ampio, mette in connessione diverse realtà in un’ottica collaborativa. L’entusiasmo mani- festato dai proprietari privati, inoltre, ci incoraggia ad aprire pubblicamente le adesioni a questa Terza Edizione. Altra finalità della Open Call è coinvolgere anche la comunità in quelle attività che promuovono il bene comune e l’amore per il proprio territorio grazie alla forza del volontariato.” spiega così Domenico Peluso, Project Manager del progetto.
Maggiori informazioni sulla open call alla pagina www.bellezzeinteriori.it. Le candidature entro il 28 aprile 2021.
“Rilanciare l’arte e la cultura è una delle priorità di questo momento. Così la terza edizione del Festival Bellezze Interiori vuole promuovere nuovamente l’apertura dei giardini segreti di Como e Brunate coinvolgendo ancora di più la cittadinanza e favorendo la riscoperta della socialità, delle opportunità culturali e la ripresa delle attività economiche legate ad arte, cultura e spettacoli.” Chiarisce Francesca Paini, presidente Cooperativa sociale Tikvà – Economie territoriali inclusive ente promotore dell’iniziativa, in collaborazione con diverse realtà del territorio.
La rassegna si terrà il 12 e 13 giugno a Como e Brunate, contando su un numero sempre più ampio di giardini e spazi aperti e su un ricco palinsesto di eventi ed esibizioni, grazie all’azione di Tikvà.

Nelle due edizioni passate, la manifestazione, ha raggiunto 1800 visitatori, aprendo 14 prestigiosi giardini e organizzando circa 40 eventi diffusi tra Como e Brunate. Un successo non solo per l’ampio consenso riscontrato e visibilità ricevuta, ma anche, perché capace di assottigliare i confini tra pub- blico e privato, rendendoci consapevoli della responsabilità̀ collettiva nel preservare un capitale pae- saggistico, storico e culturale.
I partecipanti che prenderanno parte al Festival potranno accedere a tutti i giardini aderenti all’inizia- tiva in maniera autonoma mediante l’acquisto di un braccialetto-pass, senza vincoli se non quello di rispettare le restrizioni del dpcm in vigore per quelle giornate. La fruizione libera e autonoma sarà promossa grazie ad un’attenta comunicazione degli spazi attraverso una mappa cartacea e digitale, una programmazione artistica e la presenza di personale per l’accoglienza.
Per info e contatti • Claudia Faverio (+39) 338 82 80 718 | info@bellezzeinteriori.it