libri e scrittori |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Il premio “Scritture di Lago” regala libri alle biblioteche, ecco come riceverli

17 aprile 2021 | 17:22
Share0
Il premio “Scritture di Lago” regala libri alle biblioteche, ecco come riceverli

Vuoi regalare anche tu un libro alla biblioteca della tua città? Scrivi un racconto per il premio letterario “Scritture di Lago” e invialo entro il 30 giugno 2021; se risulterai tra i finalisti il tuo comune arricchirà la propria biblioteca.

Questo è l’invito che LarioIn, promotrice del premio letterario “Scritture di Lago”, fa a tutti gli amanti dei libri e della scrittura, perchè anche la cultura può essere circolare. “Scritture di Lago” premio letterario nato a Como per promuovere la bellezza e l’economia dei laghi, distribuisce nelle biblioteche i libri della sua prima edizione.

«Il nostro premio – spiegano gli ideatori dell’iniziativa Guido Stancanelli e Luca Pellegatta di LarioIn – nella prima edizione ha raccolto circa 300 volumi editi, di primo piano. Ora abbiamo scelto di distribuirli alle biblioteche dei Comuni che hanno dato i natali ai finalisti della sezione inediti».

scritture di lago

Il premio letterario “Scritture di Lago”, ideato dall’associazione no profit LarioIn e sostenuto da Banca Generali Private prevede che gli inediti candidati siano ambientati in località di lago prealpine.
«Nel 2020 abbiamo ricevuto circa 200 opere inedite da tutta Italia, tra queste abbiamo individuato 20 finalisti. Abbiamo voluto creare una sinergia tra le sezioni del nostro premio letterario e contribuire a diffondere la lettura, donando alle biblioteche dei paesi dei finalisti le opere cartacee» commenta Guido Stancanelli presidente di LarioIn

La vincitrice della sezione editi di “Scritture di Lago” 2020, è stata Silvia Montemurro con “La casa delle farfalle” seguita da Franco Vanni con “La regola del lupo”, Camilla Baresani con “Gelosia”, ma sono giunti tanti altri volumi interessanti come “La sposa del lago” di Cocco e Magella, “Gli svizzeri muoiono felici” di Andrea Fazioli. «Proprio nei giorni scorsi abbiamo inviato questi volumi alle biblioteche e molte ci hanno già ringraziamo calorosamente».

I comuni che hanno avuto questo riconoscimento, per il 2020, sono stati Bellinzona, Bergamo, Como, Lugano, Milano, Modena, Monza, Ravenna, Albizzate, Buguggiate, Casale Corte Cerro, Castelnuovo di Garfagnana, Cernobbio, Chiavenna, Chieri, Fusignano, Jesi, Lugo, Luino, Melzo, Villasanta.

L’iniziativa verrà ripetuta anche quest’anno ed infatti è appena stata lanciata la seconda edizione del concorso letterario, a partecipazione gratuita.

Lo scopo del premio è duplice: promuovere la diffusione della lettura e allo stesso tempo diffondere la conoscenza e la passione per i numerosissimi laghi del nostro territorio, in particolare quelli dell’area prealpina; del loro patrimonio economico, ambientale e culturale, favorendone la promozione turistica ed economica.
«Guardare al mondo economico e culturale con una prospettiva ampia è la nostra mission – dicono Stancanelli e Pellegatta – Allo stesso tempo vogliamo promuovere le grandi bellezze e le ottime professionalità che il nostro Paese possiede. Per questo abbiamo deciso di riservare un’attenzione speciale ai traduttori, che grazie alla loro abilità e sensibilità, ci permettono di leggere capolavori di caratura mondiale in lingua italiana».

I bandi di partecipazione, tutti rintracciabili in integrale sul sito ufficiale della manifestazione www.scritturedilago.it si chiuderanno il 15 giugno per gli editi e 30 giugno per gli inediti e le traduzioni.

Scritture di Lago si svolge con il patrocinio di Regio Insubrica, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Veneto, Comune di Como, Comune di Varese, Confindustria Como, Confcommercio Como, Camera di Commercio di Como e Lecco, Camera di Commercio di Biella e Vercelli – Novara – Verbano Cusio Ossola, FAI Lombardia, dell’associazione culturale La Gente di Lago.

La partecipazione è gratuita. La premiazione si svolgerà a Como il 29 settembre 2021.