Resistenza e la fine della guerra in Tremezzina, un incontro online per l’ Anniversario della Liberazione

21 aprile 2021 | 12:29
Share0
Resistenza e la fine della guerra in Tremezzina, un incontro online per l’ Anniversario della Liberazione
Resistenza e la fine della guerra in Tremezzina, un incontro online per l’ Anniversario della Liberazione
Resistenza e la fine della guerra in Tremezzina, un incontro online per l’ Anniversario della Liberazione

Non è paradossale dire che la seconda, devastante, guerra che per 6 anni ha divampato in tutto il mondo, è finita sul lago di Como. Il 25 aprile 1945 iniziò la fuga di Benito Mussolini, che lasciò Milano aggregato ad una colonna nazista diretta in Germania e, due giorni dopo, venne identificato a Dongo su uno dei camion del convoglio, con addosso un cappotto da sottufficiale tedesco; arrestato dal Comandante Bill sarà giustiziato il 28 aprile a Giulino di Mezzegra.

Sabato 24 aprile alle ore 21,00 appuntamento con la storia. In occasione delle celebrazioni per il 76° anniversario della liberazione il comune di Tremezzina ha organizzato l’evento pubblico online  “La storia in questo angolo di Lago: Resistenza e Liberazione” che potrà essere seguito in diretta streaming sulla pagina facebook Tremezzina Eventi e sul sito mylakecomo.co.

GIUSEPPE CALZATI, Presidente Istituto Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” e CRISTINA REDAELLI racconteranno la fine del duce e del fascismo, ma anche (e soprattutto), la Resistenza nel territorio lariano, la battaglia di Tremezzina, il più significativo scontro a fuoco tra partigiani e militi fascisti avvenuto nelle nostre zone il 3 ottobre 1944, l’imboscata della Madonna del Soccorso e la figura di Enrico Caronti,  nome di battaglia Romolo  nato a Blevio, fu partigiano e commissario politico della 52ª Brigata Garibaldi “Luigi Clerici”. Operaio tintore, e sindacalista molto attivo, durante il regime fascista fu più volte arrestato ma non cessò mai l’attività politica clandestina. Dopo l’armistizio del 1943, Caronti fu tra i primi ad organizzare la Resistenza nel comasco. In particolare fu tra i promotori degli scioperi del marzo 1944. Fu torturato e ucciso a Menaggio nel dicembre del 1944.

Nel film “Como è libera”, realizzato da Paolo Gobetti, Paola Oliveti e Mauro Zannerini per l’Amminstrazione Provinciale di Como, le ultime ore dell´occupazione nazi-fascista, le esperienze della lotta partigiana, le emozioni della liberazione, le speranze e i programmi della prima estate di pace, attraverso le testimonianze dei protagonisti attorno al prezioso filmato originale in 16mm, girato a Como proprio in quei giorni dal fotografo locale Perretta.

L’incontro,  moderato dalla giornalista Emanuela Longoni, sarà aperto  con il saluto del Sindaco di Tremezzina MAURO GUERRA e del presidente ANPI Como GUGLIELMO INVERNIZZI.

LA STORIA IN QUESTO ANGOLO DI
LAGO: RESISTENZA E LIBERAZIONE
SABATO 24 APRILE ORE 21
in diretta facebook sulla pagina “Tremezzina eventi”
e sul sito mylakecomo.co