la situazione |
Cronaca
/

Scuola e trasporti, una ripartenza tra dubbi e difficoltà da settimana prossima

21 aprile 2021 | 14:38
Share0

Convocazione del prefetto di un tavolo scuola – trasporti per verificare la situazione, di cui ha parlato anche il preside Valtorta in diretta a CiaoComo

In vista della preannunciata ripresa, a decorrere dal prossimo 26 aprile dell’attività didattica in presenza al 100% nelle scuole di ogni ordine e grado ubicate nelle regioni classificate in “zona gialla” e “zona arancione”, il Prefetto di Como Andrea Polichetti ha presieduto, nella mattinata di ieri, una riunione in videoconferenza del Tavolo di coordinamento scuola-trasporti per un generale punto di situazione in ordine all’organizzazione del sistema scolastico e alla possibile rimodulazione dei servizi di trasporto pubblico locale a seguito delle possibili nuove decisioni delle autorità centrali.

nuovo prefetto di como andrea polichetti si presenta alla stampa mascherina e non onorificenze scuola trasporti

Nel corso della riunione, alla quale hanno preso parte i Sindaci di Mariano Comense e Olgiate Comasco, unitamente a rappresentanti della Provincia, dei Comuni di Como, Cantù ed Erba, dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Como, Lecco e Varese, della Sezione Provinciale della Motorizzazione Civile, dell’Ufficio Territoriale Regionale Insubria, dell’Ufficio Scolastico Provinciale e delle aziende di trasporto ASF Autolinee S.r.l. e FNM Autoservizi S.p.A., si è convenuto che, ove richiesto, a partire dal prossimo lunedì 26 aprile, il sistema di trasporto pubblico locale potrà essere eventualmente rinforzato, con l’introduzione di alcune corse aggiuntive a supporto di quelle che hanno registrato finora, alla luce del monitoraggio svolto dalle aziende di trasporto, un coefficiente di riempimento più prossimo al 50%, limite di sicurezza ad oggi vigente.

Riapertura scuole 2020

Durante l’incontro è stata rimarcata anche la necessità che gli istituti scolastici si conformino, se non hanno già provveduto, alla prevista ripartizione dell’attività didattica in presenza in due fasce orarie, corrispondenti con gli orari in entrata e uscita degli studenti, rispettivamente alle ore 8.00/10.00 e alle ore 13.00/15.00, in quanto tale misura consente di ridurre efficacemente l’impatto della popolazione studentesca sul trasporto pubblico locale, nel rispetto dell’attuale limite di sicurezza. Il tutto, ovviamente, sarà rimodulato in relazione all’andamento della situazione ed all’eventuale introduzione di novità normative di carattere generale.

Su questo argomento è intervenuto, in diretta, anche Angelo Valtorta, dirigente scolastico del Liceo Alessandro Volta di Como, il quale ha parlato della difficile ripartenza della scuola e dei problemi che riguardano i trasporti e la sicurezza di studenti e personale scolastico.