I teatri riaprono, incrociamo le dita…

Dal 26 aprile tornano in Italia le zone gialle e la Lombardia dovrebbe essere una di queste. Ripartono quindi anche musei, cinema e teatri. Dopo mesi di chiusure e restrizioni, il governo annuncia finalmente la possibilità per i luoghi di cultura di ripartire. Le regioni hanno la possibilità di autorizzare concerti ed eventi culturali in sicurezza, il comitato scientifico ha infatti accettato tutte le richieste avanzate da Dario Franceschini: un massimo di 500 spettatori nelle sale al chiuso e 1000 negli spazi all’aperto.
Per la nostra città non cabierà molto, almeno nell’immediato. Il Teatro Sociale ha archiviato la stagione 2020/2021, impensabile mettere in scena gli spettacoli che erano stati previsti, ma dal 29 aprile al 2 maggio è prevista la fase finale del 72° Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici – Edizione speciale che si è tenuta online fino a questo punto, ma che le nuove disposizioni permetteranno di svolgere anche in presenza. Al momento non c’è certezza anche se i messaggi che arrivano dai social fanno sperare per una levata si sipario per quella data. Ormai certo, invece, il festival estivo prodotto dal Teatro Sociale a Villa Olmo anche se non si conoscono ancora i contenuti. Di sicuro ha riaperto la biglietteria con i seguenti orari: martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00, l’Infoline attivo dal martedì al giovedì (ore 14.30 – 16.30), telefonando al numero 031/270170.
Nessuna nuova dal Teatro Fumagalli di Vighizzolo, mentre il San Teodoro di Cantù ha in programma per il 30 aprile, ore 18.30, l’incontro con Jessica Gialdisi, autrice del libro “Vorrei essere stata bambina”. Sarà la prima occasione per “ridare aria” al bel teatro di via Corbetta e dialogare con Jessica, una donna, una ragazza, una scrittrice, una mamma, una sorella, una compagna, un’adulta, una di quelle donne forti che anche con una tempesta dentro vanno avanti. Jessica si sa raccontare e l’ha fatto tramite un’arte potentissima: la scrittura, grazie a un concorso letterario indetto dall’ Associazione “Ema Pesciolino Rosso” dove si è classificata prima con il suo libro, che lei stessa definisce “auto-terapia” a seguito del suicidio di sua madre, e non solo.
Con qualche giorno di anticipo riaprono i teatri nella vicina Svizzera che, per molti comaschi, hanno sempre rappresentato una valida opportunità per assistere a begli spettacoli. Qui una, parziale, timeline fornita dalla Divisione Eventi e Congressi della Città di Lugano
sa24, do25 aprile ’21 / h20:30
Teatro Foce, Lugano. Rassegna HOME
Totentanz – I diari
Con: Patrizia Barbuiani, Luca Domas, Alessandra Francolini, Edoardo Groppler Concetto
testo e regia: Markus Zohner
Assistente di produzione: Elisabetta Preite
Interaction Design: Sandro Pianetti
Raccontare la storia di due fratelli molto giovani, dipingere i loro sogni, le loro ricerche, le loro relazioni, gettando una luce focalizzata su attimi di vita durante anni bui. Mostrare attraverso le vicende di due anime giovani e sempre più disorientate, sempre più disperate, sempre più annichilite, la materia prima di cui sono stati privati e di cui noi oggi, 75 anni dopo, disponiamo, prendendola per scontata, fatta di pace, libertà, vita.
Live Stream al prezzo di 12.- CHF: maggiori informazioni Informazioni: supernova@zohner.com I pochi posti per assistere agli spettacoli in presenza sono esauriti. Possibilità di iscriversi in lista d’attesa facendo richiesta via mail.
do25 aprile ’21 / h 17:30
Teatro del Gatto, Ascona
DIMENTICANDO GABER
Recital
da testi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
Voce recitante Emanuele Santoro
Musiche dal vivo di Claudia Klinzing
Produzione e.s.teatro Lugano
ma27, me28 aprile ’21 / h19:00
Teatro Foce, Lugano. Rassegna HOME
CALIGOLA(S)CONCERTO
Recital
da Albert Camus
Adattamento, interpretazione e regia di Emanuele Santoro
Musiche dal vivo di Claudia Klinzing
Produzione e.s.teatro Lugano
Caligola concerto e Caligola sconcerto. Due modi per definire questo spettacolo. Il primo per la forma, il secondo per il contenuto. La voce come unico strumento al servizio del testo. La voce dell’attore e quella degli strumenti. Voci che si incontrano, si scontrano, si sovrappongono e si accompagnano, con l’unico intento di restituire la grandezza di un’opera in cui il protagonista, giovane imperatore romano, dopo la morte della sorella e amante Drusilla, scopre una verità semplice e terribile: gli uomini muoiono e non sono felici. Caligola, tramite il rovesciamento di tutti i valori, cerca di raggiungere una libertà individuale che non troverà senza prima distruggere se stesso. Muore per mano dei congiurati. Muore in una notte pesante; “pesante come il dolore umano”. Il Recital Emanuele Santoro offre un’intensa lettura interpretata del testo di Camus, arricchita dal poliedrico accompagnamento musicale di Claudia Klinzing, virtuosa e sensibile polistrumentista ticinese. Biglietto intero: 20.– CHF . Prevendite esclusivamente online: biglietteria.ch
ve30, sa01 aprile/maggio ’21 / h20:30
Teatro Foce, Lugano. Rassegna HOME
CARNEFICINE Opera retablO
Di e con: Ledwina Costantini
Poesia: Andrea Bianchetti
Istallazione scenografica: Ivana Falconi con l’opera Desperate Housewives e Michele Tognetti
Tessuto sonoro: Opera retablO e Olivier Gabus
Disegno luci: Rosario Ilardo
Ispirandosi all’omonimo testo di Andrea Bianchetti, “Carneficine” nasce dall’incontro tra l’espressione intima della poesia e l’estroversione dell’arte teatrale. L’estetica infantile in forte contrasto con i contenuti cruenti conduce lo spettatore in un mondo sempre in bilico fra il confortante e il destabilizzante. La scenografia è un piccolo perimetro narrativo che esorcizza ed enfatizza l’incubo delle carneficine. Una fiaba per adulti straripante di colori e improbabili scarti nelle proporzioni che suggeriscono meraviglia e fascinazione; dove, qui e lì, spuntano dettagli stranianti. Nell’incalzare delle immagini, e sulle tracce della scrittura poetica, lo spettacolo si interroga e chiama gli spettatori a interrogarsi sulle proprie carneficine e, di riflesso, sulla propria fiaba. Biglietto intero: 20.– CHF
lu3 maggio ’21 / h 19:00
Teatro Foce, Lugano. Rassegna HOME-SOLOinscena
SOLOcon DüRRENMATT
Recital
da testi di Friedrich Dürrenmatt
Con Emanuele Santoro e Roberto Albin
Produzione e.s.teatro Lugano
ma4 maggio ’21 / h 19:00
Teatro Foce, Lugano. Rassegna HOME-SOLOinscena
SOLOcon JOHN FANTE
Recital dai racconti di John Fante
Con Emanuele Santoro
Musiche dal vivo di Claudia Klinzing
Produzione e.s.teatro Lugano
gio20, ve21, sa22 maggio ’21 / h20:30
Teatro Foce, Lugano. Rassegna HOME
DIARIO DI UN PAZZO
Di Nikolaj Gogol’
Nuova produzione e.s.teatro
Adattamento e regia di Emanuele Santoro
Con Jame Lee Moser, Michele Martone, Roberto Albin e Emanuele Santoro
Assistente alla regia e alla scenografia Antonella Barrera
Nuova Produzione e.s.teatro Lugano
ma25 maggio ’21 / h19:00
Teatro Paravento, Locarno.
DIARIO DI UN PAZZO
Di Nikolaj Gogol’
do30 maggio ’21 / h 17:30
Teatro del Gatto, Ascona
COMICITA’ DELLA SOLITUDINE
Recital
dai racconti di Stefano Benni
Voce recitante Emanuele Santoro
Musiche dal vivo di Roberto Albin
Produzione e.s.teatro Lugano
lu31 maggio ’21 / h 20:00
Teatro Foce, Lugano.
TUTTO E NIENTE. DELIRIO COLLETTIVO
Spettacolo di fine anno degli allievi
i microattori
Corsi di teatro per ragazzi
ma1 giugno ’21 / h 19:00
Teatro Foce, Lugano. Rassegna HOME-SOLOinscena
SOLOcon DINO BUZZATI
Recital
dai racconti di Dino Buzzati
Con Emanuele Santoro
Musiche dal vivo di Claudia Klinzing
Produzione e.s.teatro Lugano
ma27 luglio ’21 / h 20:30
Parco Ciani Lugano. Rassegna SOLOinscena-LongLake festival 2021
SOLOcon DON CHISCIOTTE
Recital
da Miguel de Cervantes
Adattamento di Emanuele Santoro
Con Emanuele Santoro e Roberto Albin
Musiche dal vivo di Claudia Klinzing
Produzione e.s.teatro Lugano
Misure di sicurezza all’interno delle sale
> All’interno del FOCE è obbligatorio l’uso della mascherina
> Conformemente alle nuove misure federali, la capienza delle sale viene limitata a 50 posti
> Al fine di garantire la tracciabilità del pubblico, la partecipazione agli spettacoli è soggetta a prenotazione obbligatoria:
• i biglietti degli spettacoli a pagamento sono venduti online su biglietteria.ch
• per gli eventi a ingresso gratuito i posti sono limitati e la prenotazione è consigliata su: my.lugano.ch
>>>>> WWW.FOCE.CH
Organizzatore della rassegna:
DICASTERO CULTURA, SPORT ED EVENTI Divisione Eventi e congressi