LarioIn sostiene Parolario, la donazione nella Giornata del Libro

23 aprile 2021 | 15:38
Share0
LarioIn sostiene Parolario, la donazione nella Giornata del Libro

«Dopo la chiamata dell’associazione culturale Parolario che, per realizzare la sua 21ª edizione in un anno complicatissimo ha chiesto un supporto da parte di coloro che amano la letteratura e la conoscenza, la nostra associazione ha deciso di apportare la sua piccola goccia nel mare di sostegno che, siamo certi, la manifestazione riceverà». Così commenta questa donazione Luca Pellegatta, vice presidente di LarioIN, organizzazione no profit che opera sul territorio di Como, Lecco e Varese.

larioin parolario

«LarioIn da sempre è vicino al mondo della cultura e della solidarietà e per questo motivo non potevamo che dare una mano agli amici di Parolario, che seguiamo sempre con molto interesse e che in questi 20 anni ha dato tantissimo al panorama culturale e agli eventi letterari sul nostro territorio. Siamo certi che molti altri faranno la loro parte e che nessuno si vorrà privare di una kermesse tanto bella».

LarioIn è attivo nel mondo culturale anche con “Scritture di Lago”, che  proprio in questi giorni ha donato 300 volumi alle biblioteche italiane. L’iniziativa, che si ripeterà anche in questa seconda edizione, vuole contribuire alla divulgazione della cultura e della lettura. Per partecipare e far premiare la propria città è sufficiente scrivere un racconto ambientato sui laghi prealpini italiani e svizzeri e inviarlo a concorso@scritturedilago.it

I bandi di partecipazione al premio che prevede tre sezioni, editi, inediti e tradotti, sono tutti rintracciabili in integrale sul sito ufficiale della manifestazione www.scritturedilago.it si chiuderanno il 15 giugno per gli editi e 30 giugno per gli inediti e le traduzioni. La partecipazione è gratuita.

Scritture di Lago si svolge con il patrocinio di Regio Insubrica, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Veneto, Comune di Como, Comune di Varese,  Confindustria Como, Confcommercio Como,  Camera di Commercio di Como e Lecco,  Camera di Commercio di Biella e Vercelli – Novara – Verbano Cusio Ossola,  FAI Lombardia, dell’associazione culturale La Gente di Lago.