Sicilia: un viaggio all’insegna della scoperta e della meraviglia di Palermo

23 aprile 2021 | 00:37
Share0
Sicilia: un viaggio all’insegna della scoperta e della meraviglia di Palermo

La Sicilia, isola italiana circondata dalle acque del mar Mediterraneo, rientra a pieno titolo tra le mete turistiche più gettonate e scelte.

Che siano italiani oppure stranieri, la Sicilia attira un numero sempre maggiore di turisti e visitatori. La forte tradizione turistica dell’isola è da ricercarsi, infatti, nelle numerose possibilità di viaggio che offre ai visitatori. Oltre alle splendide e cristalline acque, la Sicilia offre panorami mozzafiato, monumenti e siti dall’importante valore sia storico che culturale.

Come raggiungere la Sicilia?

L’isola è raggiungibile attraverso l’imbarco dalla terraferma, a bordo di un traghetto che costituisce, in verità, una sorta di viaggio nel viaggio.

Numerosi sono, infatti, i porti di partenza con destinazione gli altrettanti porti di arrivo siciliani.

Il futuro viaggiatore può, tramite piattaforme digitali affidabili e sicure, visionare la selezione di traghetti per la Sicilia con informazioni sui costi.

L’organizzazione del viaggio è parte essenziale della vacanza stessa. È per questo motivo che si rivelano essere particolarmente comodi e di facile navigazione i siti Internet che, oltre ad indicare porto di partenza e di arrivo, consentono di comparare in un’unica schermata le tariffe applicate dalle varie compagnie di navigazione.

Le piattaforme digitali consentono, inoltre, di poter concludere in pochi passaggi ed in brevissimo tempo l’acquisto del biglietto necessario per l’imbarco. Il futuro passeggero dovrà, semplicemente, scegliere il porto di partenza, indicare la data e l’ora e specificare il numero dei passeggeri e la relativa età.

Cosa vedere a Palermo?

La Sicilia e, indubbiamente, una terra che conserva i resti di una storia millenaria che ha visto susseguirsi popoli antichi come, ad esempio, Fenici, Arabi, Normanni e Spagnoli.

Quando si parla di quest’isola, molto probabilmente, torna alla mente la città di Palermo, capoluogo ricco di fascino. Una città caratterizzata dalla mescolanza di stili dei monumenti, un luogo che è emblematico dell’intera storia dell’isola.

Palermo è una città che offre al visitatore la possibilità di trascorrere la vacanza godendo della bellezza e del relax offerto dalle spiagge e dalle scogliere che si tuffano nelle acque cristalline, ma consente anche di poter ripercorrere momenti storici attraverso la visita ai tanti monumenti, alcuni dei quali siti UNESCO.

A tal proposito, ad esempio, sarebbe consigliabile visitare il Palazzo dei Normanni (sito UNESCO) situato in Corso Vittorio Emanuele. Ad oggi, il Palazzo è sede dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS). Sin dall’ingresso questo edificio stupirà il visitatore mostrandogli, in virtù di una pavimentazione in vetro, i resti delle mura risalenti ai Fenici.

Lo stupore continuerà all’interno, dove, una mescolanza di stili testimonierà la lunga storia ed i popoli che si sono susseguiti, lasciando tracce inequivocabili del loro passaggio.

La Cattedrale di Palermo non lontana dal Palazzo dei Normanni, anch’essa sito UNESCO, è situata in Corso Vittorio Emanuele.

Passeggiando per le vie del centro, precisamente in Piazza Vigliena che interseca due strade principali, quali Corso Vittorio Emanuele e la Strada nuova, si resterà colpiti da I quattro canti.

Si tratta di un vero e proprio esempio dell’arte barocca, costruiti tra il 1608 ed il 1620 dall’architetto Giulio Lasso.