25 Aprile, le iniziative per celebrare la Liberazione

24 aprile 2021 | 19:00
Share0
25 Aprile, le iniziative per celebrare la Liberazione

Anpi ed altre realtà del territorio si alterneranno in una serie di contributi istituzionali, storici, musicali e teatrali per ricordare il 25 aprile

Sarà un 25 Aprile ricco di iniziative, quello in programma a Como e organizzato da Anpi con Acli, Arci, ArticoloUno, Auser, Cgil – Cisl – Uil, Como senza Frontiere, Istituto di storia contemporanea P.A. Perretta, Osservatorio democratico sulle nuove destre di Como, Pd, Prc, Psi, Si, che vedrà alternarsi un’ampia serie di contributi istituzionali, storici, di memoria, giornalistici e di spettacolo. Sarà, soprattutto, una festa, un momento in cui la gioia della Liberazione si trasformerà nella consapevolezza dei Diritti e dei Doveri della vita democratica, secondo l’insegnamento della Costituzione.

Tutte le iniziative saranno on-line sul sito https://arcicomowebtv.wordpress.come verranno condivise sulle pagine facebook delle organizzazioni promotrici, rimanendo a disposizione del pubblico anche nei giorni seguenti (ad esclusione degli spettacoli in esclusiva degli artisti proponenti).

25 APRILE, IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE INIZIATIVE

Ore 10
Apertura della giornata con i saluti e gli interventi di Guglielmo Invernizzi (Anpi provinciale Como), Andrea Polichetti (Prefetto di Como), Mario Landriscina (Sindaco di Como), Mariapia Tagliabue (Sindaco di Cabiate), Federico Bassani (Sindaco di Lurago d’Erba), Simone Moretti (SIndaco di Olgiate Comasco), Mauro Guerra (Sindaco di Tremezzina), Rita Lambrughi (Sindaco di Uggiate Trevano), Valerio Perroni (Sindaco di Villa Guardia) e Paolo Fossati (Anpi di Cantù – Mariano Comense).

Ore 11
Giuseppe Calzati (Istituto di Storia Contemporanea di Como): Dongo e la fine del fascismo
Fabio Cani (Istituto di Storia Contemporanea di Como): Appendice iconografica su Dongo
MUSICA / TEATRO: “Tu non sai le colline”, Teatro d’acqua dolce e Settegrani

Ore 12
Una Resistenza bambina: letture
Associazione Famiglie in cammino
Cristina Quadrio

Ore 13
1940 – La catastrofe – Intervento dal convegno nazionale dell’Anpi di Gianfranco Pagliarulo (presidente nazionale di Anpi)
Umberto Colombo: La Liberazione e il mondo del lavoro
MUSICA / TEATRO: Teatro Arte, Miriana Ronchetti

Ore 14
Lauretta Minoretti, Patrizia Di Giuseppe e Beppe Calzati (Istituto di Storia Contemporanea di Como): La ricerca sul data-base del partigianato comasco
Gigliola Foglia: Lettera da Mezzegra
MUSICA / TEATRO: Luminanda

Ore 15
Mostra virtuale sulla Birmania
Rapporto sui diritti globali: interventi di Antonio Panzeri e Alfredo Somoza, dall’incontro di Restart Rivista
MUSICA / TEATRO: Ibuka Amizero e Amandla

Ore 16
Gabriele Fontana (ISCCo, ISR Bergamo, NodoLibri): Itinerari garibaldini da Lecco a Introbio
MUSICA / TEATRO: Canzoniere popolare Brianza

Ore 17
Donne nella Resistenza
Celeste Grossi: Rossana Rossanda
Elisa Di Marco: Tina Anselmi
MUSICA / TEATRO: La Moranera

Ore 18
Carlo Smuraglia: I valori della Resistenza nella Costituzione italiana
Appello dell’Anpi Dongo sulle manifestazioni neofasciste
MUSICA / TEATRO: Teatranti Uniti Como, Stefano Dragone e The Cugini’s

Ore 19
Ibuka Amizero: È bello vivere (spettacolo teatrale)

25 aprile festa della Liberazione

Oltre agli incontri in programma, per il 25 aprile sono previste la diffusione sui social di alcuni minivideo a tema “Io sono antifascista perché”, l’iniziativa “Porta un fiore al partigiano” sulle targhe delle strade, sui monumenti, sulle tombe e la deposizione di una corona d’alloro al monumento alla Resistenza europea (lungolago Mafalda di Savoia) da parte del sindaco Mario Landriscina. Come nelle precedenti occasioni, la cerimonia si svolgerà nel rispetto delle attuali disposizioni sanitarie alla presenza di un ristretto numero tra autorità civili e militari, rappresentanti di Anpi, Istituto Perretta e Schiavi di Hitler.